NVIDIA ha finalmente lanciato la scheda che rappresenta in pieno la fascia medio-bassa (anche se ormai non lo è più nel prezzo) della generazione Ada Lovelace, denominata GeForce RTX 4070.
Il cuore pulsante della RTX 4070 è costituito dalla GPU AD104-250 da 295mm², equipaggiata con ben 35,8 miliardi di transistor e su cui NVIDIA ha abilitato 46 SMs per un totale di 5888 CUDA Cores, specifiche che le permettono di raggiungere delle performance teoriche pari a 29,15 TFLOPs.
Per quanto concerne Tensor Cores e RT Cores, l'ultima arrivata in casa NVIDIA ne ha, rispettivamente, 184 e 64 di quarta generazione.
A tutto questo si aggiungono le elevate frequenze che la RTX 4070 è in grado di raggiungere, pari a 2475MHz di boost clock e 1313MHz di memory clock (velocità nominale di 21 Gbps).
Come tutte le schede appartenenti a questa linea, anche la GeForce RTX 4070 AMP AIRO (ZT-D40700F-10P) deve il proprio nome al design adottato da ZOTAC, ovvero AIR-Optimized.
L'elevata quantità d'aria spostata dal sistema di raffreddamento IceStorm 2.0 è convogliata ai lati della scheda, da dove fuoriesce velocemente il calore grazie al particolare design della struttura che circonda il corpo dissipante, il cui spessore su questo modello è decisamente inferiore a quello montato sulle sorelle maggiori (IceStorm 3.0), riducendone l'ingombro a "soli" 2,5 slot.
A completare IceStorm 2.0, utilizzato con successo sui modelli della serie 3000. troviamo un tris di ventole da 90mm equipaggiate con 11 pale e dotate della tecnologia FREEZE Fan Stop che consente di mantenerle inattive a basso carico, sei "composite heatpipes" ed una camera di vapore realizzata in rame nichelato, posizionata alla base del dissipatore a contatto con la GPU.
La RTX 4070 AMP AIRO dispone inoltre del sistema di illuminazione a due zone RGB SPECTRA 2.0, controllabile tramite software proprietario ZOTAC FireStorm.
Prima di procedere con la nostra recensione, diamo uno sguardo alle principali caratteristiche tecniche della GeForce RTX 4070 di NVIDIA, messe a confronto con quelle delle sorelle maggiori.
NVIDIA GeForce
RTX 4070 FE
RTX 4070 Ti RTX 4080 FE RTX 4090 FE Architettura
Ada Lovelace Ada Lovelace Ada Lovelace Ada Lovelace GPU
AD104-250 AD104-400 AD103-300 AD102-300 Processo produttivo
TSMC 4N TSMC 4N TSMC 4N TSMC 4N Dimensioni chip
295mm2 295mm2 379mm2 608mm2 Transistors
35,8 miliardi 35,8 miliardi 45,9 miliardi 76 miliardi SMs
46
60 76 128 TMUs
184
240 304 512 ROPs
64
80 112 176 CUDA Cores
5888
7680 9728 16384 Tensor Cores
184
240 304 512 RT Cores 46
60 76 128 Base Clock
1920MHz 2310MHz 2205MHz 2235MHz Boost Clock
2475MHz
2610MHz 2505MHz 2520MHz FP32 Compute
29,15 TFLOPs
40,09 TFLOPs 48,74 TFLOPs 82,58 TFLOPs Quantitativo memoria
12GB GDDR6X
12GB GDDR6X 16GB GDDR6X 24GB GDDR6X Interfaccia
192-bit
192-bit 256-bit 384-bit Velocità memoria
21 Gbps
21 Gbps 22,4 Gbps 21 Gbps Bandwidth
504,2 GB/s 504,2 GB/s 716,8 GB/s 1008 GB/s TGP
200W
285W 320W 450W Prezzo di lancio
669€
919€ 1479€ 1979€ Data di uscita
aprile 2023 gennaio 2023 novembre 2022 ottobre 2022
Buona lettura!