In risposta all'arrivo sul mercato di RTX 4080 e RTX 4090 di NVIDIA, AMD ha reso disponibili il 13 dicembre le prime due schede con architettura RDNA 3, ovvero la RX 7900 XT e la RX 7900 XTX.
Ad oltre un mese dal lancio sono ormai ben note le problematiche che affliggono i modelli reference di queste schede, come le magagne legate all'overclock e, in particolare per la top di gamma, il dibattuto difetto delle vapor chamber, sul quale potete trovare qui la nostra news.
Insomma, le critiche della community tech non si sono, giustamente, fatte attendere; oggi, però, sappiamo che, fortunatamente, questi problemi sono relegati unicamente alle schede reference, risparmiando quindi le custom come la poderosa ASUS TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC, protagonista della recensione odierna.
Le specifiche comprendono una GPU Navi 31 XTX da 96 unità di elaborazione RDNA 3, 6144 SPs, 192 ROPs, 384 TMUs e 96 RAs, con un game clock di 2395MHz e un boost clock pari a 2565MHz, che in modalità OC, salgono a 2455/2615MHz.
La parte attiva del sistema di raffreddamento montato sulla TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC è caratterizzata dalla presenza di tre ventole Axial-Tech da 104mm le quali, grazie alla particolare struttura, riescono a indirizzare il flusso d'aria in modo più preciso e diretto sul dissipatore riducendone la dispersione.
Analogamente a molte altre schede di nuova generazione, anche in questo caso il senso di rotazione della ventola centrale è invertito rispetto alle altre due, in modo da ridurre al minimo le turbolenze e ottimizzare ulteriormente la dissipazione del calore mantenendo una rumorosità contenuta.
Le ventole posseggono inoltre la certificazione IP5X che ne assicura una parziale protezione dall'intrusione di particelle solide e dall'accesso di liquidi.
Il corpo dissipante della TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC adotta un design denominato "3.63 slot", che porta lo spessore della scheda a ben 72,6mm.
La TUF Gaming Radeon RX 7900 XTX OC nasconde sotto il cofano un PCB migliorato rispetto al modello reference, i cui componenti premium sono assemblati tramite la tecnologia Auto-Extreme, che rende il processo del tutto automatizzato e, quindi, esente da eventuali errori umani.
Come se non bastasse, i parametri relativi all'overclock e all'illuminazione possono essere facilmente controllati da GPU Tweak III, software proprietario di ASUS che ne facilita decisamente la gestione.
Prima di procedere, diamo uno sguardo alle principali caratteristiche della scheda in prova.
Modello scheda
Radeon RX 7900 XT Radeon RX 7900 XTX
TUF RX 7900 XTX OC GPU
Navi 31 XT Navi 31 XTX
Navi 31 XTX Processo produttivo
TSMC
GCD 5nm - MCD 6nm
TSMC
GCD 5nm - MCD 6nm
TSMC
GCD 5nm - MCD 6nm
Dimensioni chip
529mm2 529mm2 529mm2 Transistors
57,7 miliardi 57,7 miliardi 57,7 miliardi CUs
84 96
96
SPs
5376 6144
6144 ROPs
192 192
192
TMUs
336 384
384
RAs
84 96
96
AI Accel.
168 192
192
Game Clock
2000MHz 2300MHz 2395/2455MHz
Boost Clock
2400MHz 2500MHz
2565/2615MHz
FP32 Compute
52 TFLOPs 61 TFLOPs 63.04 TFLOPs Infinity Cache
80MB (2a gen) 96MB (2a gen)
96MB (2a gen)
Quantitativo memoria
20GB GDDR6 24GB GDDR6 24GB GDDR6 Interfaccia
320-bit 384-bit 384-bit Velocità memoria
20 Gbps 20 Gbps 20 Gbps
Bandwidth
800 GB/s 960 GB/s 960 GB/s TBP
~ 315W ~ 355W ~ 355W Prezzo di lancio
1059€ 1169€
1499€
Data di uscita
12 dicembre 2022 12 dicembre 2022 31 gennaio 2023
Buona lettura!