ZOTAC GeForce RTX 4070 Ti AMP Extreme AIRO - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito Pensata per il QHD ad elevato framerate, non delude certo le aspettative.




     1 


    Nella giornata odierna NVIDIA ha lanciato la scheda che rappresenta la "fascia media" (anche se ormai non lo è più nel prezzo) della generazione Ada Lovelace, denominata GeForce RTX 4070 Ti, che altro non è che la mai uscita RTX 4080 12G.

    Il cuore pulsante della RTX 4070 Ti è costituito dalla GPU AD104-400-A1 da 295mm², equipaggiata con ben 35,8 miliardi di transistor e su cui NVIDIA ha abilitato 60 SMs per un totale di 7680 CUDA Cores, specifiche che le permettono di raggiungere delle performance teoriche pari a 40,9 TFLOPs.

    Per quanto concerne Tensor Cores e RT Cores, l'ultima arrivata in casa NVIDIA ne ha, rispettivamente, 240 e 60 di quarta generazione.

    A tutto questo si aggiungono le elevate frequenze che la RTX 4070 Ti è in grado di raggiungere, pari a 2610MHz di boost clock e 1313MHz di memory clock (velocità nominale di 21 Gbps).



    Come le sorelle maggiori, la GeForce RTX 4070 Ti AMP Extreme AIRO (ZT-D40710B-10P) deve il proprio nome all'innovativo design adottato da ZOTAC, ovvero AIR-Optimized.

    L'elevata quantità d'aria spostata dal sistema di raffreddamento IceStorm 3.0 è convogliata ai lati della scheda, da dove fuoriesce velocemente il calore grazie al particolare design della struttura che circonda il corpo dissipante, il cui spessore è aumentato a sua volta del 30% portando anche la RTX 4070 Ti AMP Extreme AIRO ad occupare 3,5 slot.

    A completare IceStorm 3.0, composto da un tris di ventole da 114mm equipaggiate con 9 pale più grandi del 50% rispetto a quelle della generazione precedente e dotate della tecnologia FREEZE Fan Stop che consente di mantenerle inattive a basso carico, ci sono inoltre nove "composite heatpipes" ed una camera di vapore realizzata in rame nichelato, posizionata alla base del dissipatore a contatto con la GPU.

    La RTX 4070 Ti AMP Extreme AIRO dispone inoltre di uno switch, situato a fianco del connettore di alimentazione (che permette di cambiare la modalità del BIOS passando da Amplify a Quiet e viceversa) e del sistema di illuminazione a cinque zone RGB SPECTRA 2.0

    Prima di procedere con la nostra recensione, diamo uno sguardo alle principali caratteristiche tecniche della GeForce RTX 4070 Ti di NVIDIA messe a confronto con quelle delle sorelle maggiori e della GeForce RTX 3070 Ti che va ad avvicendare.


    NVIDIA GeForce
    RTX 3070 Ti FE
    RTX 4070 Ti
    RTX 4080 FERTX 4090 FE
    Architettura
    Ampere
    Ada LovelaceAda LovelaceAda Lovelace
    GPU
    GA104-400 AD104-400AD103-300AD102-300
    Processo produttivo
    Samsung 8nm
    TSMC 4NTSMC 4NTSMC 4N
    Dimensioni chip
    395,2mm2 295mm2379mm2608mm2
    Transistors
    17,4 miliardi 35,8 miliardi45,9 miliardi
    76 miliardi
    SMs
    48
    60
    76128
    TMUs
    192
    240
    304512
    ROPs
    96
    80
    112176
    CUDA Cores
    6144
    7680
    972816384
    Tensor Cores
    192
    240
    304512
    RT Cores 48
    60
    76128
    Base Clock
    1575MHz 2310MHz2205MHz2235MHz
    Boost Clock
    1770MHz
    2610MHz2505MHz2520MHz
    FP32 Compute
    21,75 TFLOPs
    40,09 TFLOPs48,74 TFLOPs82,58 TFLOPs
    Quantitativo memoria
    8GB GDDR6X
    12GB GDDR6X16GB GDDR6X24GB GDDR6X
    Interfaccia
    256-bit
    192-bit256-bit384-bit
    Velocità memoria
    19 Gbps
    21 Gbps22,4 Gbps21 Gbps
    Bandwidth
    608,3 GB/s
    504,2 GB/s716,8 GB/s1008 GB/s
    TGP
    290W
    285W320W450W
    Prezzo di lancio
    619€
    919€1479€1979€
    Data di uscita
    giugno 2021gennaio 2023
    novembre 2022
    ottobre 2022


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    pensavo che andasse meno e che costasse di più, alla fine non è male

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Mi chiedo quanto possa impattare sul costo finale la scelta di un dissipatore più compatto.

    Se da un lato Zotac ricicla il dissipatore utilizzato per la 4080, dall'altro questa scheda potrebbe benissimo funzionare con uno meno generoso.

    E' vero che tale scelta richiederebbe una linea di produzione diversa, però è pur vero che la scheda risulterebbe più compatta, il costo tra "nuova produzione" e "meno materiali" potrebbe annullarsi ma l'utente finale ne gioverebbe (e di conseguenza anche NVIDIA)..Avrebbe una scheda da paura da poter utilizzare anche su sistemi ITX..

    Se fosse stata commercializzata una versione con dissipatore reference, infatti, questa avrebbe avuto il design più tradizionale con le due ventole nella parte bassa e non contrapposte.

    Ad ogni modo, buona scheda anche se il prezzo di partenza è ancora troppo elevato..

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Paro
    Registrato
    Apr 2018
    Messaggi
    102

    Predefinito

    Tra prestazioni e prezzo la scheda si colloca davvero bene all'interno del mercato.
    AMD sarà anche avanti in raster, ma tra driver, Ray Tracing e DLSS tutta la vita questa.

    Tra l'altro notevoli i consumi e le temperature anche a pieno carico, potrei valutarla per una bella build Mini-ITX.

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    secondo me è troppo grossa, ma penso tutte le 4070 Ti, con questa dubito che tu riesca a fare una build Mini-ITX

    con quel poco che consuma e scalda potevano farla grossa la metà!

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Imho, anche questa conferma il notevole aumento di prestazioni della serie 4000 sulla precedente: praticamente la 4070 Ti mi sembra simile ad una 3090 Ti



  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Rispetto alla generazione precedente è stato fatto un grosso passo in avanti, peccato che il progresso prestazionale venga fatto pagare a caro prezzo. Se ben ricordo la 3070 Ti costava notevolmente meno di listino al suo debutto.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    niente da dire sulle prestazioni, anche io ero prevenuto dalle specifiche lette prima del lancio in particolare sul bus a 192-bit, il problema secondo me e non solo di questo modello sono le dimensioni esagerate e quel connettore che non è assolutamente indispensabile, ci giocano parecchio, qualcuno mi spieghi che vantaggi concreti ci sono nell'utilizzare un alimentatore ATX 3.0

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022