Thermaltake Toughpower GF3 1650W Gold - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 17

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Nexthardware Potenza smisurata ad un prezzo competitivo per il nuovo top di gamma in standard ATX 3.0.




    Thermaltake ha annunciato nel mese di settembre la serie di alimentatori Toughpower GF3 ATX 3.0, quindi dotati di connettore 12VHPWR per supportare al meglio le schede grafiche di nuova generazione.

    Tutti i modelli sono dotati di certificazione 80plus Gold, sono completamente modulari e progettati con un connettore PCIe Gen 5 nativo che consente di avere a disposizione fino a 600W di potenza attraverso un singolo cavo 12+4 pin.


     1


    Ovviamente, tutti i componenti utilizzati sui nuovi alimentatori sono in grado di soddisfare gli stringenti requisiti dello standard ATX 3.0, garantendo un'efficienza fino al 70% con un carico del 2%, così da assicurare un funzionamento stabile anche quando il sistema è spinto al massimo.

    Dallo 0% al 100% di carico, il ripple prodotto dalle linee da 12V, 5V e 3,3V è costantemente inferiore a 30 mV, il che significa, in parole povere, una durata maggiore e una protezione complessivamente migliore per il nostro sistema.

    Equipaggiata al 100% con condensatori giapponesi di alta qualità da 105 °C, la serie GF3 risulta eccezionalmente stabile e, grazie alla ventola Smart Zero integrata non produce alcun rumore sino al 30% di carico.

    Tuttavia, si potrà scegliere di disattivare la modalità fanless in qualsiasi momento semplicemente premendo un interruttore.

    Per coloro che mirano ad assemblare sistemi sopra le righe, oltre ai modelli da 750W, 850W, 1000W e 1200W (prodotti da CWT), Thermaltake mette a disposizione i Toughpower GF3 da 1350W e 1650W (prodotti da HIGH POWER).

    Quest'ultimo, in particolare, supporta due connettori PCIe Gen 5 12VHPWR nativi per soddisfare anche le richieste energetiche di una eventuale configurazione multi-GPU.

    I modelli da 750 a 1200W sono equipaggiati da una ventola FDB da 135mm, mentre i GF3 1350W e 1650W sono dotati di una ventola HDB da 140mm per mantenere la temperatura del sistema più bassa possibile.

    Prima di proseguire con la nostra recensione, vi lasciamo alla tabella con un confronto tra i dati di targa dei due modelli di punta della serie Toughpower GF3.


    ModelloToughpower GF3 1350W GoldToughpower GF3 1650W Gold
    Input Voltage 100 ~ 240V (Auto Range) 50 ~ 60Hz
    DC Output Rated Comb.Rated
    Comb.
    +3,3V24A
    120W
    25A130W
    +5V 24A 25A
    +12V1 112,5A1350W 137,5A1650W
    -12V
    0,5A6W0,3A
    3,6W
    +5VSB 3A15W 3A15W
    Total Power
    1350W
    1650W
    Peak Power
    n.d.
    n.d.


    Ulteriori informazioni sull'alimentatore in prova sono reperibili sul sito del produttore a questo indirizzo.

    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    568

    Predefinito

    rumorosità a parte che comunque sarà contenuta anche in caso di un sistema con la 4090, non penso si passino mai gli 800W in gaming, per me il problema sono i 25cm di lunghezza, molti concorrenti sono decisamente più compatti

    bella bestia

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Lascia perplesso anche me la soglia di intervento dei sistemi di protezione... Andare 1KW oltre le specifiche dell'alimentatore non mi sembra una soglia "sana".

    Bella recensione Clemente, come sempre!

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    Il prodotto in sé sembra molto buono, ma alla fine, se uno non usa una RTX 4090, a che serve ora avere un alimentatore ATX 3.0 ?

  5. #5
    nibble
    Registrato
    Sep 2017
    Messaggi
    53

    Predefinito

    Si, è evidente come tutta la piattaforma sia votata al contenimento del costo finale per essere più appetibile.
    L'utilizzo di una piattaforma HIGH POWER 80+ Gold è il segnale iniziale, l'adozione di un half-bridge LLC risonante
    al primario (immagino Infineon+Champion), inequivocabilmente il secondo. Poi tutto il resto.
    Però sulla qualità della componentistica hanno lesinato solo il giusto: sembra essere tutto ok.

    Devo dire, a primissimo impatto, l'organizzazione del flusso e dei componenti sul pcb, mi ha dato subito la sensazione
    che HIGH POWER abbia in qualche modo emulato l'idea alla base della piattaforma Hydro PTM Pro di Fortron/Source.
    Ma vabbè, non è così importante.

    Complimenti, per l'ottima recensione.

  6. #6
    kibibyte L'avatar di RhA84
    Registrato
    Feb 2015
    Località
    Perugia
    Età
    41
    Messaggi
    405
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    Il prodotto in sé sembra molto buono, ma alla fine, se uno non usa una RTX 4090, a che serve ora avere un alimentatore ATX 3.0 ?
    Beh se bisogna cambiarlo meglio prenderlo già atx 3.0..
    Io volevo prenderne uno nuovo, da 850w, ma a questo punto aspetto che esca il mod 3.0
    Ultima modifica di RhA84 : 05-12-2022 a 18:49

  7. #7
    bit
    Registrato
    May 2012
    Località
    Napoli
    Età
    40
    Messaggi
    17

    Predefinito

    Mi sono sempre chiesto perché tutti i PSU hanno una parte della ventola interna coperta da una lastra di plastica trasparente, quasi a voler evitare che l'aria possa dissipare determinati componenti.

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, lo schermo in plastica ha lo scopo di convogliare l'aria verso la parte più interna (verso il pcb delle connessioni), in questo modo il flusso d'aria procede con meno turbolenze verso la griglia d'uscita. Tutti i componenti vengono interessati dal flusso d'aria

  9. #9
    bit
    Registrato
    May 2010
    Età
    56
    Messaggi
    8

    Predefinito

    mi spiace contraddirvi ma sono alimentatori da schifo.
    comprato un 1650 appena acceso ( spinto interurrore ) è esplosto il varistore e due condensatori.
    premetto sono sotto ups sinewave ( apc smart ups 2200) mai avuto problemi ne prima ne ora ( che ho rimesso su il mio vecchio ali ) con le altre apparecchiature. uno schifo unico.
    per fortuna il Pc è salvo.
    Piccolo problema... thermaltake non risponde per la sostituzione.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    il prodotto difettoso di fabbrica può capitare anche sui migliori, la garanzia e pensata anche per questo... come mai hai contattato Thermaltake e non lo shop da cui l'hai acquistato per avere il rimborso o la sostituzione?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022