DeepCool LS720 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Nexthardware Un AiO con prestazioni impressionanti ad un prezzo davvero competitivo.




     1 


    DeepCool ha recentemente reso disponibile una nuova generazione di sistemi di raffreddamento a liquido All-in-One ad elevate prestazioni, caratterizzati da un design ricercato e da una vibrante illuminazione ARGB con ventole collegabili in modalità daisy chain.

    La nuova serie di AiO è inoltre dotata di una pompa di ultima generazione da ben 3100 RPM con bobina di tipo trifase e cover superiore rotabile e personalizzabile, nonché di un waterblock aggiornato con un maggior numero di microcanali per aumentare lo scambio termico.

    Le ventole DeepCool FC120 PWM di tipo FDB (Fluid Dynamic Bearing) incluse sono una specifica versione ottimizzata per esercitare una elevata pressione statica ed una rumorosità contenuta.

    Il collegamento dei cavi è, come precedentemente accennato, a cascata, così da consentire all'utente di effettuare un cable management efficace e pulito.

    L'illuminazione è di tipo ARGB ed è gestibile tramite gli header RGB presenti sulla scheda madre e con i software di terze parti quali ASUS AURA Sync, GIGABYTE RGB Fusion, MSI Mystic Light e ASRock Polychrome.

    Quando non viene rilevato alcun controller RGB, viene abilitato un effetto arcobaleno predefinito per i sistemi sprovvisti di connettore 5V appropriato.

    L'installazione è rapida e semplice grazie alla presenza di staffe di montaggio di nuova concezione compatibili con tutti i socket di recente e futura generazione, compreso l'imminente LGA 1718 presente sulle piattaforme AMD AM5.

    I DeepCool LS saranno disponibili anche in versione completamente bianca (WH), ma arriveranno sugli scaffali a settembre solo nelle versioni LS520 WH e LS720 WH con una maggiorazione di circa 10€.

    Come sempre, prima di procedere, vi lasciamo alle specifiche tecniche del prodotto in recensione che, in questo caso, è il top di gamma LS720 con radiatore da 360mm.


    Modello
    DeepCool LS720
    Socket
    Intel LGA 2066, 2011-3, 2011, 115x, 1200, 1366 e 1700
    AMD FM1, FM2, AM2, AM2+, AM3, AM3+, AM4 e AM5
    Materiali
    Waterblock con base in rame e radiatore in alluminio
    Peso
    1607 grammi
    Dimensioni radiatore
    402×120×27mm
    Pompa
    Dimensioni
    86x74x57mm
    Velocità massima
    3100 RPM ± 10%
    Alimentazione
    12V
    Assorbimento0,47A
    Consumo
    5,64W
    Rumorosità
    19 dBA
    Connettore
    3pin
    Ventole
    Modello
    FC120
    Dimensioni
    120x120x25mm
    Velocità
    500 - 2250 RPM ± 10%
    Alimentazione
    12V
    Assorbimento
    0,29A
    Consumo
    3,48W
    Flusso d'aria
    85,85 CFM
    Pressione statica
    3,27mm-H2O
    Rumorosità
    32,9 dBA
    Connettori
    6pin proprietario e 5V ARGB
    Lunghezza tubi
    410mm
    Garanzia
    5 anni


    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Ho avuto modo di utilizzare un AIO DeepCool e devo dire che ne sono pienamente soddisfatto. Questo prodotto mi sembra una piacevole conferma della qualità del brand cinese che, peraltro, ha sempre un occhio di riguardo per il prezzo di acquisto. Fortunatamente sembra che la moda dei "televisori" sul gruppo pompa/waterblock non abbia influenzato DeepCool.

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Molto bello, peccato che non si riesce a trovare un rimedio per la rumorosità con questi AiO grandi e di ultima generazione.. ma non è un problema di DP, mal comune mezzo gaudio

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    i prodotti DeepCool hanno un buon rapporto qualità/prezzo non a caso continuano a vendere anche con la crisi

    concordo che una pompa senza la funzionalità PWM è uno sbaglio colossale, silenzi le ventole e quella continua a fare casino

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    le prestazioni ci sono, ma personalmente preferirei spendere qualche soldo in più per avere un buon software di gestione ed una pompa regolabile come RPM

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    ...concordo che una pompa senza la funzionalità PWM è uno sbaglio colossale, silenzi le ventole e quella continua a fare casino
    Originariamente inviato da toporagno
    le prestazioni ci sono, ma personalmente preferirei spendere qualche soldo in più per avere un buon software di gestione ed una pompa regolabile come RPM
    Per quanti non lo sapessero ci sono molte schede madri (ad esempio tutte le ROG di ASUS) con BIOS piuttosto completi che consentono la regolazione della tensione erogata (quindi il numero di giri della pompa) anche sui connettori 3 pin.


  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    non per fare polemica, ma un conto è impostare a spanne una percentuale, un conto è la regolazione dinamica in base al carico, o no ?

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Ottima recensione come sempre.
    Concordo con il pensiero espresso nelle conclusioni... forse sarebbe meglio spendere qualcosa in più per avere un po' meno rumore



  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    non per fare polemica, ma un conto è impostare a spanne una percentuale, un conto è la regolazione dinamica in base al carico, o no ?
    Non sarà come un controllo PWM ma hai comunque la possibilità di creare una rampa a tuo piacimento in base alla temperatura della CPU. Mi sembra più che sufficiente per evitare che la pompa lavori sempre al massimo producendo rumore.


  10. #10
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Questi non sbagliano un colpo e posizionano sempre bene i loro prodotti sul mercato

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022