Fino a pochi mesi fa sembrava che NVIDIA avesse raggiunto il punto più alto dell'architettura Ampere con RTX 3080 Ti e RTX 3090, invece, lo scorso 29 marzo, ha dimostrato di avere ancora margine di miglioramento presentando la RTX 3090 Ti, la scheda video consumer più potente al mondo.
Il cuore della GeForce RTX 3090 Ti è costituito da una GPU GA102-350 "full fat" da 628mm² con 28 miliardi di transistor, su cui NVIDIA ha abilitato 84 SMs per un totale di 10.752 CUDA Cores, contro gli 82 SMs ed i 10.496 CUDA Cores della RTX 3090 "liscia".
Come facilmente intuibile, un tale quantitativo di potenza necessita di grandi quantità di energia e la RTX 3090 Ti ha infatti un TGP di ben 450W, ovvero 100W in più rispetto alle già energivore RTX 3080 Ti e 3090.
Cambia anche la sezione di alimentazione, che si innova adottando il nuovo connettore PCI-E Gen5 12VHPWR di cui, ad oggi, tutti gli alimentatori presenti in commercio sono sprovvisti, costringendo i partner AIB a fornire in bundle un adattatore da 3x8 pin.
Rispetto alla RTX 3090 migliora anche il comparto memorie, in quanto si è passati da 24 chip di memoria GDDR6X a 19,5 Gbps da 1GB l'uno a 12 chip di memoria GDDR6X a 21 Gbps da 2GB ( disposti solo sulla parte anteriore della scheda) per una larghezza di banda di 1008 GB/s.
La scheda giunta in redazione è una versione custom, nello specifico la GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo (ZT-A30910B-10P), modello di punta di casa ZOTAC, dotata di un avanzato sistema di raffreddamento IceStorm 2.0 con un corpo dissipante spesso ben 63,9mm, attraversato da 8 heatpipes ed una superficie maggiorata a diretto contatto con la GPU.
A completare il progetto ZOTAC troviamo un solido ed elegante backplate in alluminio spazzolato e tre ventole da 100mm a 11 pale per massimizzare il flusso di aria con funzionalità FREEZE Fan Stop e Active Fan Control.
La GeForce RTX 3090 Ti AMP Extreme Holo dispone di due zone RGB controllabili tramite il software proprietario FireStorm che permette, inoltre, di scegliere tra due diversi BIOS installati sulla scheda: "Amplify", che consente di ottenere temperature più basse a fronte di una rumorosità più elevata, oppure "Quiet".
Mentre le frequenze del modello Founders Edition si attestano a 1560MHz per il base clock e raggiungono i 1860MHz in modalità boost, sulla ammiraglia di casa ZOTAC c'è un leggero overclock di fabbrica che la spinge sino a 1890MHz.
Prima di procedere con la nostra recensione, diamo uno sguardo alle principali specifiche tecniche della nuova GeForce RTX 3090 Ti in confronto con le sorelle equipaggiate con GPU Ampere GA102.
NVIDIA GeForce
RTX 3080 Ti FE RTX 3090 FE
RTX 3090 Ti FE GPU
Ampere GA102-225 Ampere GA102-300
Ampere GA102-350 Processo produttivo
Samsung 8nm Samsung 8nm
Samsung 8nm Dimensioni chip
628.4mm2 628.4mm2 628.4mm2 Transistors
28 miliardi 28 miliardi
28 miliardi SMs
80 82
84 TMUs
320 328
336 ROPs
112 112
112 CUDA Cores
10240 10496
10752 Tensor Cores
320 328
336 RT Cores 80 82
84 Base Clock
1365MHz 1395MHz
1560MHz Boost Clock
1665MHz 1695MHz
1860MHz FP32 Compute
34,1 TFLOPs 36 TFLOPs
40,64 TFLOPs Quantitativo memoria
12GB GDDR6X 24GB GDDR6X
24GB GDDR6X Interfaccia
384-bit 384-bit
384-bit Velocità memoria
19 Gbps 19,5 Gbps
21 Gbps Bandwidth
912 GB/s 936 GB/s
1008 GB/s TGP
350W 350W
450W Prezzo di lancio
1199€ 1549€
2249€ Data di uscita
giugno 2021 settembre 2020 marzo 2022
Buona lettura!