Razer Huntsman V2 - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 5 su 5
  1. #1
    Moderatore L'avatar di sg93
    Registrato
    Mar 2012
    Località
    Caserta
    Messaggi
    278
    configurazione

    Nexthardware Una tastiera gaming davvero senza compromessi, prezzo incluso.




     1


    A circa tre anni dal rilascio della Huntsman, la prima tastiera meccanica ad essere dotata di switch ottici, Razer rinnova la sua offerta lanciando sul mercato una versione rinnovata e potenziata, dotata ora della tecnologia HyperPolling 8K, keycaps Doubleshot in PBT ed un'acustica migliorata grazie ad uno strato di schiuma fonoassorbente posizionato tra lo chassis e gli switch, in grado di ridurre drasticamente la rumorosità di utilizzo.

    La Huntsman V2 accoglie inoltre i nuovi Optical Switch di seconda generazione di Razer, sia in versione Clicky Purple che nella variante Linear Red, capaci di garantire una latenza di soli 0.2ms rispetto ai 2-2.4ms degli switch meccanici convenzionali.

    Ricordiamo che gli switch ottici utilizzano un fascio di luce a infrarossi per attivare il segnale, eliminando completamente il debounce delay e garantendo che al segnale di contatto corrisponda una reale pressione del tasto.

    Senza debounce delay, i nuovi switch di Razer possono trarre vantaggio dalla tecnologia HyperPolling, superando la soglia dei 1000Hz delle tastiere standard e raggiungendo gli 8000Hz.



    Dal punto di vista costruttivo e del design, la Huntsman V2 è rimasta pressoché inalterata rispetto al modello originale, fatta eccezione per alcune lievi modifiche estetiche e l'aggiunta dello strato fonoassorbente appena citato.

    La tastiera è realizzata in alluminio opaco e plastica di pregevole fattura ed integra il consueto poggiapolsi, questa volta parzialmente rivisto per offrire il massimo comfort durante le sessioni di gioco.

    Completamente programmabile tramite Razer Synapse 3, la tastiera dispone di sette effetti di illuminazione Razer Chroma preimpostati per una maggiore personalizzazione.

    È inoltre possibile utilizzare la memoria ibrida on board per salvare impostazioni, macro e schemi di colore, così da ritrovarli ovunque ed in qualsiasi momento, anche senza accesso al cloud storage.


    Tastiera
    Razer Huntsman V2
    Layout
    US
    Switch
    Razer Optical Switch di seconda generazione
    Rollover
    NKRO e anti-ghosting 100%
    Keycaps
    PBT Double Shot
    Illuminazione
    Razer Chroma RGB per-key
    Polling rate
    HyperPolling 8000Hz
    Tasti aggiuntivi
    Controlli multimediali
    Connessione
    Cablata USB 2.0
    Software
    Razer Synapse 3
    Memoria on board
    Fino a cinque profili hardware
    USB pass-through
    Assente
    Dimensioni
    ~ 443x139x34 mm
    Peso
    ~ 878 grammi (cavo escluso)
    Garanzia
    2 anni


    Per ulteriori informazioni sulla nuova Razer Huntsman V2 in recensione vi rimandiamo sul sito ufficiale a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Il cavo non removibile per me è un enorme campanello d'allarme. Vero che non avere qualcosa di "mobile" rende il tutto meno fragile, ma spesso i cavi inclusi sono troppo corti e mi tocca ricomprarli di lunghezza superiore. Su una tastiera da 200+ Euro è assurdo.

  3. #3
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    il bello è che che sulle compatte TKL e 60/65% ormai è diventato uno standard il cavo removibile a spirale, anche quelle più abbordabili

  4. #4
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    a me piace molto, ma a parte il prezzo la cosa che mi disturba è che Razer non faccia più tastiere con layout italiano

  5. #5
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    Il cavo non removibile per me è un enorme campanello d'allarme. Vero che non avere qualcosa di "mobile" rende il tutto meno fragile, ma spesso i cavi inclusi sono troppo corti e mi tocca ricomprarli di lunghezza superiore. Su una tastiera da 200+ Euro è assurdo.
    Si, condivido...scelta strana da parte di Razer, pensavo che fosse per i gli 8000Hz di polling rate ma poi giustamente anche la TLK li supporta ed ha il cavo removibile...strano
    Ultima modifica di Kernan : 26-11-2021 a 14:32

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022