MSI MPG X570S CARBON MAX WIFI - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Nexthardware Sezione di alimentazione al top e dotazione accessoria davvero completa ad un prezzo abbordabile.




    Il chipset X570 ha segnato il vero e proprio ritorno di AMD nella fascia alta del mercato, grazie anche al contemporaneo lancio delle CPU Ryzen serie 3000 che, di fatto, hanno raggiunto in termini di prestazioni le controparti dell'azienda di Santa Clara.

    MSI, sfortunatamente, è stato uno dei brand che ha sottovalutato questo ritorno alla competizione, lanciando nel 2019 alcune delle schede madri più criticate dalla stampa internazionale, in particolare i due modelli "entry-level" X570 Gaming Edge e X570 Carbon, con alcuni utenti che hanno lamentato diverse problematiche a causa di una sezione d'alimentazione non adeguata per spingere a dovere i nuovi processori basati sul nodo TSMC a 7nm.

    Ma con il lancio di un numero sempre maggiore di schede madri X570 con chipset raffreddato passivamente, MSI ha colto la palla al balzo per "redimersi" dai peccati di un paio di anni fa, proponendo una gamma rinnovata di schede targate X570S, dove "S" sta per Silent.



    Non si tratta, infatti, di una soluzione tutta nuova quanto, piuttosto, di una serie di ottimizzazioni, specie nei dissipatori, che hanno permesso ai vari produttori di creare schede madri X570 che non necessitassero di alcuna ventola sul chipset, migliorando l'affidabilità, la silenziosità e, in generale, l'esperienza dell'utente.


     1 


    Quella che andremo ad analizzare oggi è la MSI MPG X570S CARBON MAX WIFI, una scheda madre che non ha nulla in comune con il modello che va a sostituire, in virtù di un look completamente rinnovato che va ad inserirsi nel family design del brand e di una sezione d'alimentazione e di un comparto connettività che fanno impallidire le schede finora considerate "top di gamma".

    Il form factor ATX riesce a contenere una portentosa sezione d'alimentazione da 14+2 fasi per vCPU e vSOC in una configurazione che MSI definisce "Duet Rail CPU Power System", con teaming delle fasi in gruppi da 2 per consentire la minima risposta transiente e la massima quantità di ampere a disposizione della CPU, tant'è che sono presenti due connettori EPS (8+4 pin) per il fabbisogno energetico del processore.

    Come sulla MSI MEG Z590 ACE recentemente passata in redazione, anche questa scheda madre dispone di una heatpipe che collega i blocchi di dissipazione in alluminio per i VRM con pad termici Laird da 7W/mK e di tecnologia Shield Frozr per gli slot M.2.

    Proprio in ambito di connettività e storage la scheda dispone di ben 8 porte SATA III configurabili in RAID 0, 1 e 10, insieme a ben 4 slot M.2, tutti in standard PCIe 4.0.

    Sul fronte degli slot PCIe, invece, abbiamo due slot x16 meccanici (il primo x16 elettrico 4.0 collegato direttamente al processore ed il secondo x4 elettrico 4.0 collegato al chipset) e due slot PCIe x1 3.0 collegati direttamente al chipset X570.

    La sezione RAM della MSI MPG X570S CARBON MAX WIFI consente di installare fino a 128GB (suddivisi in 4 moduli da 32GB) di memorie DDR4, con velocità fino a 5300MHz grazie alla collaborazione con Kingston, Crucial, G.SKILL, CORSAIR e tanti altri produttori.

    A livello di I/O, il pannello posteriore dispone di 2 porte USB 2.0, 4 porte USB 3.2 Gen1 da 5Gbps, 4 porte USB 3.2 Gen2 da 10Gbps (3 Type-A ed 1 Type-C), 1 porta PS/2 per periferiche legacy, 1 HDMI per la GPU integrata delle APU, 1 porta Ethernet 2.5 GbE, la porte di input e output audio e 2 connettori SMA per le antenne WiFi.

    Sono presenti inoltre i tasti di Clear CMOS e Flash BIOS, rispettivamente per il reset del BIOS e per l'aggiornamento dello stesso senza la necessità di installare CPU o RAM sulla scheda madre.

    Il controller Ethernet Realtek è affiancato dal modulo WiFi 6E Intel AX210 con un'antenna ad alto guadagno, capace di velocità di trasferimento fino a 2400Mbps ed un segnale libero da interferenze grazie all'adozione della banda wireless da 6GHz.

    Il comparto audio è affidato ad un codec Realtek ALC4080 che utilizza il protocollo USB per collegarsi al resto del sistema, garantendo un livello di qualità superiore rispetto al tradizionale chip Realtek ALC1220 che troviamo su gran parte delle schede madri sul mercato.

    Funzionalità dedicate all'overclock, tanti connettori per ventole e l'ormai rodato sistema di illuminazione RGB Mystic Light completano l'insieme di caratteristiche della scheda madre protagonista di questa recensione.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    bella scheda, ma non conviene aspettare la nuova piattaforma Intel?

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    se i prezzi sono quelli trapelati se lo possono anche tenere Alder Lake, si sa nulla dei nuovi Ryzen vertical cache ?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    si sa nulla dei nuovi Ryzen vertical cache ?

    non si sa nemmeno quali modelli faranno e se saranno siglati 5000 o 6000, comunque la presentazione dovrebbe avvenire a gennaio


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da The Punisher
    se i prezzi sono quelli trapelati se lo possono anche tenere Alder Lake, si sa nulla dei nuovi Ryzen vertical cache ?
    Credo siano anche conservativi... le RAM costeranno centinaia di € per i modelli base e le CPU serie costeranno un rene e mezzo. Una X570S ha ancora tantissimo senso, visto che fino a Giugno/Settembre dell'anno prossimo non ci saranno cambi di socket o RAM

  6. #6
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Ma sopratutto bisognerà vedere al di là di tutto, se saranno cpu lanciate solo sulla carta data la carenza mondiale di chip
    Marco

  7. #7
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Su quello credo ci sia poco da temere, Intel ha le sue fabbriche e non ha subito il colpo che invece NVIDIA e AMD hanno ricevuto. Più che altro il problema sarà il prezzo. 800€ per un octa-core con 8 mini-core "Efficient" non mi piace.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di lordchaos
    Registrato
    Jul 2013
    Località
    Roma
    Età
    39
    Messaggi
    1,486
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Atlas
    Su quello credo ci sia poco da temere, Intel ha le sue fabbriche e non ha subito il colpo che invece NVIDIA e AMD hanno ricevuto. Più che altro il problema sarà il prezzo. 800€ per un octa-core con 8 mini-core "Efficient" non mi piace.
    Dici che non incide anche sulla produzione di mobo?
    Marco

  9. #9
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    499
    configurazione

    Predefinito

    Beh se ti riferisci ai chip, il problema non si pone. Né AMD né Intel hanno mai avuto problemi di produzione per il chipset. La prima produce su processo a 28 nm su TSMC, un processo disponibilissimo, mentre la seconda produce tutto nelle proprie fabs. Riguardo ai chip invece di terze parti (controller di rete, audio, USB) sono tutti prodotti su processo "lontani" da TSMC N7 o Samsung 8 nm o simili, quindi almeno su quel fronte non dovrebbero esserci problemi. Realisticamente le spedizioni sono un problema maggiore, in quest'ambito.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022