KIOXIA EXCERIA 1TB - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Un SSD con una buona costanza prestazionale a patto, però, di utilizzare un raffreddamento adeguato.




    Circa un anno fa KIOXIA Europe ha lanciato sul mercato i primi prodotti consumer a proprio marchio, nello specifico SSD e memorie microSD, SD e USB, tutti contraddistinti da un look in grado di renderli facilmente identificabili.

    Per quanto riguarda gli SSD, il produttore ha scelto tre colori che vanno ad identificare la fascia di utenza a cui è destinata la serie, ovvero azzurro per la linea Exceria Plus dedicata agli enthusiast/gamer, arancio per la linea Exceria dedicata all'utenza mainstream e verde per gli Exceria SATA destinata agli upgrade dei PC più datati.

    L'obiettivo che KIOXIA si era prefisso con i prodotti della serie consumer era quello di mantenere gli elevati standard di qualità, prestazioni e affidabilità, che da sempre avevano contraddistinto i prodotti Toshiba Memory, impegnandosi a continuarne lo sviluppo per andare incontro ai cambiamenti del mercato.

    Subito dopo il lancio, la nostra redazione ha avuto modo di testare il prodotto di punta della linea di SSD EXCERIA PLUS NVMe, ovvero il modello da 2TB che, all'epoca, ci ha favorevolmente impressionato per la qualità e le prestazioni messe sul piatto, confermando quindi le buone intenzioni del produttore.


     1


    Oggi, a distanza di un anno, è invece il turno del top di gamma della serie SSD EXCERIA NVMe destinata all'utenza mainstream che va alla ricerca del giusto compromesso fra prestazioni e prezzo di acquisto.

    Questa serie comprende tre modelli con capacità pari, rispettivamente, a 250GB, 500GB e 1TB, tutti caratterizzati da un fattore di forma M.2 2280, interfaccia PCIe Gen3 x4, supporto al protocollo NVMe 1.3c ed equipaggiati con controller Toshiba TC58NC1202GST-01-BB, 3D NAND Flash TLC BiCS4 96-layer ed un quantitativo di DRAM Cache DDR4 a 2666MHz che sul modello in prova è pari a 1GB.

    Buone le prestazioni dichiarate, pari a 1.700 MB/s e 1.600 MB/s in lettura e scrittura sequenziale sui due modelli più capienti e 1.700 MB/s e 1.200 MB/s su quello da 250GB, con un numero di IOPS massimi pari a 350K in lettura e 400K in scrittura in modalità random su file di piccole dimensioni.

    Come già anticipato, l'oggetto della recensione odierna è il modello con capacità di 1TB avente part number LRC10Z001TG8, le cui specifiche tecniche sono riportate nella tabella sottostante.


    Modello SSD
    KIOXIA EXCERIA 1TB
    Part number
    LRC10Z001TG8
    Capacità1TB
    Velocità lettura sequenziale massima 1.700 MB/s
    Velocità scrittura sequenziale massima1.600 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    350.000 IOPS
    Max IOPS scrittura random 4K
    400.000 IOPS
    InterfacciaNVMe PCIe Gen3 x4
    HardwareController Kioxia TC58NC1202GST
    Toshiba 3D NAND Flash TLC BiCS4 96-layer
    Temperatura operativada -40 °C a 85 °C
    Dimensioni e peso
    80,15x22,15x2,23mm - 6.9g
    MTTF1.500.000 ore
    TBW
    400TB
    Garanzia5 anni
    Consumo tipico
    Idle: 50mW - Load: 5,3W
    Form FactorM.2 2280-S2-M


    Di seguito le prestazioni dichiarate da KIOXIA per i modelli da 250GB e 500GB.


    Modello SSD
    EXCERIA 250GBEXCERIA 500GB
    Capacità250GB
    500GB
    Velocità max lettura seq.
    1.700 MB/s
    1.700 MB/s
    Velocità max scrittura seq.
    1.200 MB/s
    1.600 MB/s
    Max IOPS lettura random 4K
    200.000
    350.000
    Max IOPS scrittura random 4K
    290.000
    400.000
    TBW
    100TB
    200TB


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    le prestazioni relativamente alla fascia di prezzo sono buone ma 80° sul controller sono troppi, se lo metti in un notebook ultraslim esplode

  3. #3
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    non male ma per 15€ in più vado sul Kingston A2000 che scalda la metà

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Ragazzi relativamente alle temperature elevate ricordate che sono rilevate durante un Nexthardware copytest dopo almeno quindici minuti che il drive viene sottoposto a scritture, situazione che difficilmente si verifica nel quotidiano. Ovvio che all'interno di un notebook non lo metterei mai neanche io, però ormai quasi tutte le mainboard hanno gli slot dissipati e in mancanza di dissipatori almeno un minimo di ricircolo d'aria, cosa che nella nostra simulazione invece era assente.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Originariamente inviato da pippo369
    Ragazzi relativamente alle temperature elevate ricordate che sono rilevate durante un Nexthardware copytest dopo almeno quindici minuti che il drive viene sottoposto a scritture, situazione che difficilmente si verifica nel quotidiano. Ovvio che all'interno di un notebook non lo metterei mai neanche io, però ormai quasi tutte le mainboard hanno gli slot dissipati e in mancanza di dissipatori almeno un minimo di ricircolo d'aria, cosa che nella nostra simulazione invece era assente.
    OK, ha senso quello che dici, ma il fratello maggiore che va il doppio non supera i 57° nelle stesse condizioni di test

    https://www.nexthardware.com/recensi...us-2tb-1455/4/

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Imho il problema principale di questo NVMe è che mi sono abituato troppo bene a vedere gli ultimi 4.0, e con questo mi sembra di tornare indietro nel tempo...
    Però considerando il prezzo, recupera punti



  7. #7
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Come drive "D" secondo me è una buona soluzione visto il prezzo.
    Tanto, come dice Pippo, quasi sicuramente andrà sotto ad un dissipatore.

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  8. #8
    bit L'avatar di Black Super Saiyan Rosé
    Registrato
    Jul 2020
    Località
    Universo 10
    Messaggi
    28

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    non male ma per 15€ in più vado sul Kingston A2000 che scalda la metà
    Non è del tutto vero: il Kingston A2000, seguendo i test effettuati da TechPowerUp, raggiunge i 93 gradi sul controller con lo stesso stress test, quindi non scalda la metà. L’A2000 comunque va di più come performance, ha NAND Flash migliori (96L - B27A/B27B contro le BiCS4) e un controller con più canali (ma meno core), questo perché il controller dell’A2000 è un SM2263ENG (due core ARM Cortex-R5 con 8 canali) mentre quello dell’Exceria è un rebrand dell’E12C, un E12 essenzialmente più piccolo con quattro canali in meno (ma è un quad core, due ARM Cortex-R5 e due CoXProcessor).

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022