E' uscito HQPlayer 4 Desktop 4.11.0 !
Detector to indicate need for an apodizing oversampling filter. New poly-sinc-ext3 and constant time sinc-Mx filters. Fine grained volume adjustment using spinbox. Support for HTTPS network streams. Bug fixes.
Riporto la spiegazione di Miska riguardo i nuovi filtri:
Il filtro ext3 è una versione molto più ripida di ext2.
Ecco ext2 (fonte RedBook):
Ed ecco ext3:
Per sinc-Mx il tempo è costante, il che significa che ha un numero variabile di passi, ma la sua lunghezza (ritardo) è costante per ogni multiplo di velocità.*Ha 1 M di passi con una frequenza di uscita di 16x, 0,5 M di tap con una frequenza di uscita di 8x e 16 M di passi con una frequenza di uscita di 256x.*E se si ha*abbastanza potenza della GPU, si possono eseguire 64 milioni di passi a una frequenza di 1024x.*Si noti che l'elaborazione, ad esempio, di 16M di passi a una frequenza di 256x (~ 12 MHz) è 16 volte più pesante di quanto sarebbe l'elaborazione di quel numero di passi a una frequenza di 16x (~ 750 kHz).*Questo fa sì che sinc-Mx funzioni in modo sensato anche per velocità di uscita inferiori come 192k poiché si accorcia.
Per il detector desidero sottolineare alcune cose sull'utilizzo:
- Funziona solo quando si utilizza contenuto sorgente originale o sotto-campionato.
- Anche se il contenuto di origine non**necessita di**un filtro di apodizzazione, non c'è assolutamente alcun danno nell'usare il filtro di apodizzazione.*Ma l'utilizzo di un filtro non apodizzante sul contenuto sorgente che ne avrebbe bisogno, significa che tutti gli errori nel contenuto sorgente vengono riprodotti e probabilmente non si ottiene il segnale di uscita che si desidera.
- L'interpretazione del numero risultante non è assoluto.*Se una traccia ha diciamo meno di 100 indicazioni, probabilmente ha del clipping, ma non necessita necessariamente di un filtro di apodizzazione.*Se ottieni più di 1000 indicazioni, vorrai sicuramente usare un filtro apodizzante.