Un'altra cosa che ho scoperto, magari può essere utile per chi è indeciso sul modello di Fritzbox da comprare.
Premetto che non credo che questo possa fare differenza per l'utente domestico, ma magari può essere un dettaglio da tenere in conto in ambito small business.
Almeno allo stato attuale dei firmware (7.25), in generale i fritz (incluso anche il 7590) non permettono l'impostazione di vlan interne (è possibile specificare il numero di vlan solo per l'eventuale connessione wan), però consentono la possibilità di gestire una rete per gli ospiti (wi-fi e/o sulla porta lan4) che non ha accesso alla rete principale...
Ecco, sui 7590 e su altri modelli di gamma alta è possibile riservare una percentuale di banda internet per i device della rete interna (forse la cosa rallenta i device ospiti solo nel momento in cui la banda non sia sufficiente per tutti, ma non sono sicuro). Ma sui 7530 questa impostazione non c'è.
Se si confrontano le relative pagine di assistenza sul sito avm si vede che in una manca proprio la parte della limitazione di banda.
https://it.avm.de/assistenza/fritzbo...nel-FRITZ-Box/
https://it.avm.de/assistenza/fritzbo...nel-FRITZ-Box/
Altre impostazioni di filtri temporali, priorità e blacklist sembrano essere presenti... Ma quella particolare opzione per qualche motivo, almeno attualmente, nel 7530 non c'è. Comunque ripeto, penso che per gli utenti domestici difficilmente serva... Penso che il 7530 sia comunque un bel router.
Fra l'altro devo dire che l'app fritzbox sul cellulare è molto comoda, si controlla il router con un'interfaccia veloce e fluida, come dal browser sul pc (poi che l'organizzazione delle impostazioni non sia sempre superintuitiva è un altro discorso...).