ASUS ROG Strix Scope RX & Keris Wireless - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Nexthardware Staff L'avatar di Flavietto
    Registrato
    Nov 2018
    Località
    Cesena
    Età
    27
    Messaggi
    74

    Nexthardware Un setup innovativo con interessanti tecnologie che vanno a migliorare l'esperienza di gioco.




    A distanza di 7 mesi dal rilascio della versione TKL, di cui potete trovare qui la nostra recensione, ASUS torna ad ampliare la propria gamma di tastiere gaming con la ROG Strix Scope RX che porta con sé una grande novità, essendo la prima ad essere equipaggiata con gli RX Optical Mechanical Switch.

    I nuovi switch ottici di ASUS sono disponibili in versione Red o Blue e, come vedremo nel corso della recensione, si fanno carico di importanti innovazioni come lo stabilizzatore a forma di X e la completa assenza di contatti meccanici, che si traducono in un tempo di attuazione inferiore al millisecondo.

    La ROG Strix Scope RX è una meccanica pensata per resistere nel tempo con un utilizzo particolarmente intensivo grazie all'uso di un robusto frame di alluminio ed alla certificazione IP56 che ne garantisce la resistenza a schizzi d'acqua e polvere.

    Non mancano, infine, una porta USB 2.0 pass-through e la compatibilità con il software di gestione Armoury Crate, che ne consente la personalizzazione sia a livello estetico che funzionale, dando addirittura all'utente la possibilità di aumentare l'intervallo di tempo minimo che deve intercorrere tra due pressioni del medesimo tasto.

    Oltre alla Strix Scope RX è giunto in redazione il nuovissimo Keris Wireless, un mouse ergonomico per destrorsi dotato di sette pulsanti, un sensore ottico PixArt PMW3335 con risoluzione selezionabile a step di un solo DPI (da 400 a 16.000), accelerazione di 40G, polling rate massimo di 1.000Hz (1ms) e velocità di tracciamento di 400 IPS.



    Come il modello cablato anche il Keris Wireless monta i ROG Micro switch, garantiti per una durata di 70 milioni di click, mentre lato connettività dispone di Bluetooth 4.0 e Wireless a 2.4GHz tramite l'apposito adattatore fornito in confezione, oltre alla possibilità di collegamento via cavo tramite USB-C.

    Nonostante le numerose funzionalità e la batteria da 500mAh, ASUS è riuscita a "fermare" il peso del Keris Wireless a 79 grammi (14 in più rispetto alla versione cablata), grazie anche alla struttura interna a nido d'ape.

    Prima di procedere con la recensione del nuovo setup targato ROG vi lasciamo, come sempre, la tabella contenente le specifiche tecniche di entrambi i prodotti.


    Tastiera
    ROG Strix Scope RX
    Layout
    Italiano
    Switch
    ROG RX Optical Mechanical Switch
    Rollover
    NKRO e anti-ghosting 100%
    Illuminazione
    RGB per-key
    Polling rate
    1000Hz (1ms)
    Tasti aggiuntivi
    Assenti
    Cablaggio
    cavo gommato da 1,8m
    Software
    Armoury Crate
    USB pass-through
    1x USB 2.0
    Dimensioni
    440 x 137 x 39mm
    Peso
    1070 grammi
    Garanzia
    Due anni
    Mouse
    ROG Keris Wireless
    Design
    Ergonomico per destrorsi
    Materiali
    Robusta plastica e PBT
    Cavo
    ROG Paracord da 2m
    Capacità batteria
    500mAh
    Switch
    ROG Micro Switch da 70M
    Sensore
    Ottico PixArt PMW3335
    Risoluzione
    16.000 DPI
    Polling Rate
    1000Hz
    Velocità di tracciamento
    400IPS
    Accelerazione
    40G
    Numero Pulsanti
    7 (programmabili)
    Illuminazione
    Rotella di scroll e logo dorsale
    Peso
    79 grammi
    Dimensioni
    118 x 62 x 39mm
    Connessione
    Wireless 2.4GHz, Bluetooth 4.0 e cablata USB 2.0
    Software
    Armoury Crate
    Garanzia
    Due anni


    Buona lettura!





  2. #2
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    La tastiera mi piace davvero molto, anche per via del layout italiano. Peccato solo per l’assenza del poggia polsi. Il mouse non è male ma per me è troppo piccolo.

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    anche a me piace la tastiera e non costa nemmeno tanto, sarei curioso di vedere su questi schermi la ROG Falchion con layout ITA, fatevela da mandare che secondo come la compro

  4. #4
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito

    Ottima accoppiata. Vedo che ormai quasi tutti i produttori di periferiche gaming si sono attrezzati per produrre in casa gli switch, con soluzioni che almeno sulla carta sono superiori ai blasonati cherry.

  5. #5
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    a me invece sembra interessante il mouse, sullo switch dorsale per il cambio di risoluzione avete ragione ma anche Razer ormai lo mette sotto, i prezzi questa volta non sembrano nemmeno ROG, tanto ti legnano sulle schede video

  6. #6
    bit
    Registrato
    May 2019
    Messaggi
    31
    configurazione

    Predefinito

    costa troppo ed ha lo stesso difetto della mia coolermaster 850 ovvero il tasto shift piccolo.Inoltre manca un comodo poggiapolsi.
    Solito prodotto overpriced di Asus.

  7. #7
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Originariamente inviato da panaboy
    costa troppo ed ha lo stesso difetto della mia coolermaster 850 ovvero il tasto shift piccolo.Inoltre manca un comodo poggiapolsi.
    Solito prodotto overpriced di Asus.
    meglio il CTRL più largo secondo me, il prezzo non è nemmeno alto in assoluto con i tempi che corrono, piuttosto aspettatevi un nuovo SKU identico con l'aggiunta del solo poggiapolsi a 50€ in più, questo sì è tipico di ASUS

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Strana la scelta di cambiare, seppur in modo quasi impercettibile, il design della Scope rispetto a quello visto nella variante Cherry MX che, a mio avviso, era più aggressiva e, almeno in foto, sembra più "premium" rispetto a questa (probabilmente sono di parte visto che scrivo da una Strix Scope TKL). Sarei curioso di scoprire se questo cambio abbia portato anche a variazioni del costo.
    Per quanto riguarda il poggiapolsi, per la Cherry MX è presente solo nella variante "Deluxe" oppure acquistabile separatamente ed è sicuramente compatibile.

    Per quanto riguarda il Keris.. non saprei.. non mi attira, forse proprio per il suo design molto semplice.. aspetto il Gladius III Wireless

  9. #9
    Moderatore L'avatar di YGCasemod
    Registrato
    Jun 2016
    Età
    54
    Messaggi
    706

    Predefinito

    Che dire, tutto molto bello e prestazioni ottime visto il prezzo tutto sommato "basso" e visto che stiamo parlando di ROG.
    Detto questo il mouse per me è pressoche inutilizzabile visto che io sono abituato allo Spatha e faccio tutto li sopra anche il salto, quindi io ho bisogno anche per i First Person Shooter di un mouse da MMO con molti tasti sopratutto nel fianco SX.
    La tastiera in pratica la uso solo per muovermi e poco altro in game.



Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022