DEEPCOOL AS500 PLUS - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Nexthardware Compatibilità con ogni kit di RAM e prestazioni solide con una rumorosità davvero contenuta.




     1 


    Nonostante la scelta per il raffreddamento della propria CPU sia sempre più orientata verso soluzioni a liquido AiO, spesso dettata da un fattore maggiormente estetico che funzionale, sono ancora numerose le proposte dei brand per la dissipazione ad aria e tra questi troviamo DEEPCOOL, azienda leader nel settore, di cui abbiamo precedentemente recensito il mastodontico Assassin III.

    Il produttore cinese ha recentemente lanciato due nuovi dissipatori per CPU che offrono una compatibilità universale e prestazioni di tutto rispetto, gli AS500 e AS500 PLUS (oggetto della recensione odierna), dotati di cinque heatpipe in rame da 6mm in un design sottile a singola torre con un corpo lamellare ad alta densità per un efficiente smaltimento di calore.

    L'AS500 PLUS, che differisce unicamente per la presenza di una seconda ventola montata in configurazione push-pull, è un mix tra prestazioni e compatibilità ottimali con una elegante finitura nichelata.

    Sulla carta il dissipatore può gestire CPU con un TDP fino a 220W grazie a due ventole PWM di tipo FDB da 140mm, per la precisione delle TF140S, con un regime di rotazione compreso tra 500 e 1200 RPM per una rumorosità di appena 24dBA.



    Il corpo dissipante, con una profondità di soli 49mm, offre la massima flessibilità nelle configurazioni sia a singola che a doppia ventola e ne garantisce la compatibilità con tutti i moduli di RAM ad alto profilo.

    Con un'altezza di 164mm e una larghezza totale di 142mm, il nuovo AS500 PLUS si adatta facilmente alla maggior parte dei case Mid Tower senza andare ad interferire con altri componenti.

    L'elegante copertura superiore nera presenta una striscia LED ARGB da 5V nella parte inferiore, il cui effetto luminoso può essere facilmente sincronizzato con altri componenti tramite il software proprietario della scheda madre o gestito, in alternativa, tramite il controller cablato incluso.


    Modello dissipatore
    DEEPCOOL AS500 PLUS
    Socket compatibiliIntel LGA2066/2011-v3/2011/1200/1151/1150/1155
    AMD AM4/AM3+/AM3/AM2+/AM2/FM2+/FM2/FM1
    Dimensioni
    (senza ventole)
    140×49×159mm
    Dimensioni
    (con ventole)
    142x102x164mm
    Peso netto
    1198 grammi
    Heatpipe
    5 da 6mm
    MaterialiRame (base e heatpipe), alluminio (alette), plastica (cover superiore), giunti saldati e nichelatura.
    Ventole
    TF140S x2
    Connettore
    4 Pin PWM
    Alimentazione
    12V
    Assorbimento
    0,22A
    Consumo
    2,64W
    Velocità
    500 ~ 1200RPM ±10%
    Portata d'aria
    70,81CFM
    Pressione statica
    1,14mm-H2O
    Emissione acustica
    ~ 31,5dB(A)
    Tipo di LED
    ARGB
    Connettore LED
    3 Pin (+5V-D-G)
    Consumo LED
    1,4W
    TDP
    220W
    Garanzia3 anni


    Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale a questo link.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    molto interessante, DeepCool è una delle poche aziende rimaste che fa dissipatori validi quanto Noctua anche se non con lo stesso assortimento, mi piace

  3. #3
    bit
    Registrato
    May 2019
    Messaggi
    31
    configurazione

    Predefinito

    a questo punto mi chiedo che senso abbia l'assasins 3 visto che è un problema trovare delle ram decenti compatibili.

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    la stessa cosa si potrebbe dire per il Noctua NH-D15 (il modello a doppia ventola), in caso di RAM ad alto profilo o si alza la ventola anteriore o si mette semplicemente una 120 al posto di una 140mm, io ho fatto così ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    non male, lo fanno anche più piccolo con ventole da 120 ?

  6. #6
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Ormai DEEPCOOL per me è sinonimo di garanzia, sui case ne ha di strada da fare, ma per quanto riguarda i sistemi di dissipazione ormai la considero trai i "big", e oltretutto il rapporto qualità prezzo è sempre invidiabile...

  7. #7
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Mi sembra interessante



  8. #8
    bit
    Registrato
    May 2019
    Messaggi
    31
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    la stessa cosa si potrebbe dire per il Noctua NH-D15 (il modello a doppia ventola), in caso di RAM ad alto profilo o si alza la ventola anteriore o si mette semplicemente una 120 al posto di una 140mm, io ho fatto così ...
    però il d15 ingombra meno dell'Assasin 3.Secondo me visto che anche questo riesce a tenere a bada i nuovi Ryzen l'hanno fatto uscire perchè di assassin 3 ne avranno venduti pochi.Questo costa di meno,ingombra meno ed ha pure l rgb a chi piace ed alla fine per qualche grado in + e 30 euro di differenza molti sceglieranno questo.

  9. #9
    Nulla Dies Sine Linea L'avatar di BlueRaven
    Registrato
    Oct 2020
    Località
    Pesaro
    Età
    50
    Messaggi
    155
    configurazione

    Predefinito

    Ecco, io ho sempre considerato i dissipatori ad aria un pugno in un occhio ma questo nel mio case potrei anche valutare di mettercelo: è vero che alla fine sono le prestazioni che contano, ma dare il giusto spazio anche all'estetica - oggi il PC non è più solo un oggetto funzionale, specialmente per noi appassionati - non significa necessariamente doverci rinunciare, come Deepcool ha appena dimostrato con questo prodotto.
    Bravi loro ad aver osato, spero che il mercato li premi.
    Personalmente l'ho già fatto, invece dell'Arctic Liquid Freezer II 240 (che è forse il migliore nella sua categoria, ma è anche bruttino, almeno per me) ho preso l'altra sera il CASTLE 240EX approfittando delle promo di questa settimana: i CASTLE mi sono piaciuti fin dal primo momento che li ho visti, hanno l'interessante tecnologia anti leak ed essendo più piccolo il radiatore sto pure più tranquillo per la compatibilità col case, per cui - al grido di "ma chi se ne frega di qualche grado in più o in meno" - ho deciso di dare retta più all'occhio che alle recensioni... e non credo me ne pentirò, visto che ovunque leggo che sono ottimi prodotti.
    Bravo Mattia, bellissima recensione!

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022