ASUS ROG STRIX GeForce RTX 3090 OC - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito Un design mozzafiato ed un sistema di raffreddamento micidiale per la massima espressione dell'architettura Ampere di NVIDIA.




     1 


    La GeForce RTX 3090 rappresenta la massima evoluzione dell'architettura Ampere con specifiche mai viste, garantendo abbastanza potenza da poter parlare di gaming in risoluzione 8K, anche se con un limitato numero di titoli (quelli più "leggeri" ovviamente).

    Nonostante ciò, il mondo dei videogiochi non è il vero target di questa scheda che, grazie ai suoi 24GB di GDDR6X, diventa il prodotto di riferimento per tutti i creatori di contenuti con esigenze professionali che necessitano di maggiore potenza di calcolo e minori tempi di rendering senza sacrificare la qualità del prodotto finale.

    Ed è proprio grazie ad una serie di ottimizzazioni hardware e software che la GeForce RTX 3090 prende "ufficiosamente" il posto della TITAN RTX.

    Parallelamente al lancio di NVIDIA sono state numerose le proposte dei vari partener AIB e ASUS non si è fatta scappare l'occasione per presentare l'attesa gamma STRIX, portando sul nostro banco di prova, dopo la ROG STRIX GeForce RTX 3080 OC, anche la ROG STRIX GeForce RTX 3090 OC oggetto della recensione odierna.

    La scheda è caratterizzata da una nuova livrea nera arricchita da inserti in alluminio e numerosi LED RGB che si spostano dal lato frontale delle ventole a quello laterale.

    Il sistema di raffreddamento è caratterizzato dalla presenza di tre ventole assiali Axial-Tech da 100mm che, grazie a un numero maggiore di pale (ben tredici per l'unità centrale e undici per quelle laterali) e all'inserimento all'interno di un anello, riescono a indirizzare il flusso d'aria in modo più preciso e diretto sul dissipatore riducendone la dispersione.

    Una ulteriore novità riguardante il design Axial-Tech è l'inversione del senso di rotazione della ventola centrale rispetto alle altre due, in modo da ridurre al minimo le turbolenze e ottimizzare ulteriormente la dissipazione del calore mantenendo una rumorosità contenuta.

    Le ventole posseggono inoltre la certificazione IP5X che le protegge dall'intrusione di particelle solide e dall'accesso di liquidi.

    Come se non bastasse, le generose dimensioni della scheda (che passano da 2,7 a 2,9 slot) hanno permesso ad ASUS di utilizzare un dissipatore in alluminio con una superficie maggiorata di oltre il 30% rispetto alla precedente generazione, così da assicurare ottime temperature anche in presenza di carichi di lavoro particolarmente pesanti.

    Presente anche MaxContact, tecnologia proprietaria di ASUS introdotta con le schede Pascal, che migliora il contatto della base del dissipatore con la GPU grazie ad una superficie fino a dieci volte più liscia ed omogenea.



    Come visto sulle schede STRIX della generazione precedente, anche questa volta è presente un doppio BIOS, Quiet e Performance, il primo atto a garantire il minimo impatto acustico possibile a discapito di temperature più elevate, mentre il secondo in grado di offrire la massima potenza possibile senza curarsi della velocità delle ventole.

    Entrambi i BIOS dispongono della modalità 0dB, che lascia le ventole immobili quando la scheda ha un basso carico di lavoro e le temperature sono inferiori ai 45 °C.

    Come vedremo nel corso della nostra analisi, la ROG STRIX GeForce RTX 3090 OC nasconde sotto il cofano un PCB del tutto rivisitato rispetto alla Founders Edition, i cui componenti premium sono assemblati con la modalità Auto-Extreme che rende il processo del tutto automatizzato e, quindi, esente da eventuali errori umani.

    La gestione delle prestazioni è affidata al software proprietario GPU Tweak II che, grazie alla doppia interfaccia semplificata e avanzata e ad una serie di profili preimpostati, permette anche agli utenti meno navigati di personalizzare secondo necessità la propria scheda.

    Diamo ora uno sguardo alle principali specifiche tecniche delle nuove schede di fascia alta di NVIDIA a confronto con il modello in prova (ROG-STRIX-RTX3090-O24G-GAMING).


    NVIDIA GeForce
    RTX 3080 FE
    STRIX RTX 3090 OC
    RTX 3090 FE
    GPU
    Ampere GA102-200
    Ampere GA102-300 Ampere GA102-300
    Processo produttivo
    Samsung 8nm
    Samsung 8nm Samsung 8nm
    Dimensioni chip
    628.4mm2 628.4mm2 628.4mm2
    Transistors
    28 miliardi
    28 miliardi 28 miliardi
    SMs
    68
    82
    82
    TMUs
    272
    328
    328
    ROPs
    96
    112
    112
    CUDA Cores
    8704
    1049610496
    Tensor Cores
    272
    328 328
    RT Cores
    68
    82
    82
    Base Clock
    1440MHz
    1395MHz 1400MHz
    Boost Clock
    1710MHz
    1860MHz
    1700MHz
    FP32 Compute
    30 TFLOPs
    36 TFLOPs 36 TFLOPs
    Quantitativo memoria
    10/20GB GDDR6X
    24GB GDDR6X 24GB GDDR6X
    Interfaccia
    320-bit
    384-bit 384-bit
    Velocità memoria
    19 Gbps
    19.5 Gbps 19.5 Gbps
    Bandwidth
    760 GB/s
    936 GB/s 936 GB/s
    TGP
    320W
    390W 350W
    Prezzo di lancio
    719€
    1999€1549€
    Data di uscita
    settembre 2020
    settembre 2020 settembre 2020


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    570

    Predefinito

    che bestia e che prezzo

    la scheda è anche fantastica come design, nulla da dire, a potersela permettere...

    vediamo domani cosa fa le 6800 XT così ci facciamo un'idea più precisa

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,024

    Predefinito

    oh my God, il mio sogno nel cassetto, se come penso AMD rimarrà un gradino sotto, ad anno nuovo si cerca una 3080 Ti e si aprono le danze dato che dovremo rimanere in casa sino all'estate

  4. #4
    nibble L'avatar di speed_speed
    Registrato
    Aug 2013
    Età
    33
    Messaggi
    54
    configurazione

    Predefinito

    Mamma mia 2k si deve sborsare adesso per avere un top di gamma

  5. #5
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,485

    Predefinito

    Per un attimo ho pensato di aver aperto per sbaglio po*nhub

    Bestia di scheda, il prezzo sto cercando di dimenticarlo..
    Ps: bella mossa farla uscire oggi

    Inviato dal mio nokia 3300 utilizzando la forza del pensiero

  6. #6
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Ps: bella mossa farla uscire oggi
    almeno le 5 stelle per ora sono meritate, domani alle 15 non si sa

  7. #7
    Nulla Dies Sine Linea L'avatar di BlueRaven
    Registrato
    Oct 2020
    Località
    Pesaro
    Età
    50
    Messaggi
    155
    configurazione

    Predefinito

    Questa è per gli enthusiast più enthusiast di tutti, direi!
    Personalmente non spenderei mai 2K solo per una scheda, ma capisco che ha il suo mercato e chi se la comprerà di certo non avrà speso male i suoi soldi... gg ASUS!

  8. #8
    bit
    Registrato
    Feb 2016
    Età
    45
    Messaggi
    19

    Predefinito

    Quello che vedo è una scheda che dati alla mano sfigura in confronto alla sorella molto più "economica" di marca Zotac.
    MA, ovviamente in questa fascia di prezzo non è il cervello che decide.

  9. #9
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    almeno le 5 stelle per ora sono meritate, domani alle 15 non si sa
    Per la diretta concorrente (6900 XT) bisognerà attendere l’8 Dicembre.

  10. #10
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,024

    Predefinito

    Originariamente inviato da aciDev
    Quello che vedo è una scheda che dati alla mano sfigura in confronto alla sorella molto più "economica" di marca Zotac.
    MA, ovviamente in questa fascia di prezzo non è il cervello che decide.
    non è che le altre top di gamma costino meno, vedi le AORUS le EVGA o le MSI, e anche ZOTAC se fa una AMP Edition vedrai che quota 2K le tocca anche lei

    c'è anche (e sono in molti) chi spende 300 euro passa euro solo per le ventole RGB con cui "addobbare" il proprio PC e poi, magari, compra un alimentatore inguardabile per risparmiare

    detto questo è ovvio che quei pochi che si possono permettere di fare un po' di overclock serio ed hanno passione devono optare per prodotti del genere, non trovi ?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022