Razer BlackShark V2 Pro - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Nexthardware Nessun LED RGB, ma tanta sostanza in gioco e anche in ascolto per le nuove cuffie wireless.




    Razer Inc., produttore tra i più influenti nel settore del gaming, ha da poco presentato le cuffie BlackShark V2 Pro con alcune brillanti novità e tecnologia senza fili.

    Le BlackShark sono indubbiamente il modello più originale e distintivo nella gamma del produttore statunitense che, negli ultimi anni, ha visto l'uscita di più varianti, segno che l'apprezzamento per questo design, dallo stile aeronautico, è elevato.

    Ad aumentare negli ultimi anni, però, sono state anche le aspettative dei giocatori tentati dalle prestazioni delle cuffie di fascia alta e non più intenzionati a scendere a troppi compromessi con la qualità audio.

    La direzione è chiara e Razer intende rispondere ai giocatori con le BlackShark V2 Pro, protagoniste della nostra recensione odierna, che rappresentano le top di gamma in versione wireless.



    Con le BlackShark V2 Pro (e BlackShark V2) debuttano i driver da 50mm "Triforce Titanium" con diaframma rivestito in titanio, una soluzione improntata alla riduzione della distorsione, ed elementi di ventilazione particolari in grado, secondo Razer, di consentire una migliore messa a punto di bassi, medi ed alti separatamente.

    Razer afferma anche di aver raggiunto un migliore comportamento di risposta in frequenza ed ha posto maggiore cura nel bilanciamento dei due canali destro e sinistro, due parametri importanti per le soluzioni di fascia alta.

    La connessione può essere analogica a cavo ma anche wireless a 2,4GHz con durata fino a 24 ore, ovvero la stessa tecnologia Razer HyperSpeed che ritroviamo sulle periferiche senza fili più recenti ed ottimizzata per latenze ridotte, vitali per l'audio e la stabilità del segnale.

    Il peso è sulla carta 320 grammi, contro i 260 della versione solo cablata, sarà quindi compito dei padiglioni auricolari in memory foam e tessuto traspirante FlowKnit, con una ripartizione della forza ottimizzata, garantire un comfort di alto livello per questo tipo di periferica.

    In qualità di headset gaming, non poteva mancare un microfono all'altezza, che si concretizza in una scelta tecnica molto interessante, ovvero l'uso di un elemento a pattern supercardioide, una rarità ad oggi, ma che lega bene con le esigenze del target di riferimento.

    A chiudere il cerchio la disponibilità del THX Spatial Audio, una tecnologia ormai proprietaria dopo l'acquisizione di THX da parte di Razer.


    Cuffie
    BlackShark V2 Pro
    Design Closed back, circumaurali
    Driver Razer TriForce rivestiti in titanio da 50mm
    Risposta in frequenza
    12Hz - 28kHz
    Impedenza32 Ohm a 1kHz
    Diametro interno
    65x40mm
    Tipo di connessione
    Wireless 2,4GHz + Jack TRRS da 3,5mm
    Lunghezza cavo1.3 metri
    Peso
    320 grammi
    Microfono
    Razer HyperClear Supercardioide
    Pattern
    Unidirezionale con cancellazione del rumore
    Risposta in frequenza
    100Hz - 10kHz
    Sensibilità
    -42 ± 3 dB
    Comandi fisici
    Volume e mute


    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    sembrano delle cuffie di buon livello e versatili, le comprerei solo perchè non hanno illuminazione RGB

  3. #3
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Da due anni a questa parte Razer ha preso una direizone che mi piace moltissimo, prodotti con pochi fronzoli, di grande sostanza, molto competitivi e dicisamente al passo con i tempi...se oggi dovessi consigliare un kit completo di periferiche (mono brand), l'ecostima Razer mi sembra, senza grossi dubbi, quello più interessante...
    Bella recensione!

  4. #4
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    se doveste fare una classifica sulle ultime top di gamma recensite come si colloca questa ?

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    Razer non è mai stata un must have per quanto riguarda le cuffie ma vedo che gli avete dato 5 stelle nonostante i quasi 200€, quindi vuol dire che hanno fatto un bel prodotto, buono a sapersi

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Ettore
    se doveste fare una classifica sulle ultime top di gamma recensite come si colloca questa ?

    Non penso che a 200 euro siamo sul top di gamma wireless. Siamo in una fascia direi comunque alta dove i compromessi possono essere trascurabili in rapporto alle esigenze personali.
    Il giudizio oggettivo\soggettivo è comunque stato maturato in raffronto anche a cuffie cablate d'ascolto, cosa che non favorisce delle cuffie gaming wireless, oltretutto Razer che come nota toporagno non regala le cose.
    Tuttavia, penso siano ottime cuffie, sbilanciate lato qualità audio e versatilità multipiattaforma, nulla di speciale sulla durata e sulla ricarica ancora a cavo (vorrei ci fossero più ricaricabili senza fili, che è una cosa bellissima su queste cuffie).

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022