GIGABYTE Z490 AORUS XTREME - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Nexthardware Una scheda madre davvero sopra le righe, prezzo compreso ovviamente ...




    Con un buon margine di anticipo rispetto al lancio ufficiale delle nuove CPU Intel Core di 10a generazione Comet Lake-S, GIGABYTE TECHNOLOGY ha presentato le schede madri Z490 AORUS, indirizzate all'utenza gaming più evoluta e progettate per sfruttare al meglio tutte le funzionalità offerte dai nuovi processori del colosso di Santa Clara, nello specifico:

    Con un VRM che prevede sino a 16 stadi di potenza da 90A ed un nuovo e migliorato design del dissipatore di calore di tipo Fins-Array II, la nuova gamma di schede madri Z490 AORUS di GIGABYTE è equipaggiata di tutto punto per gestire al meglio le richieste energetiche dei nuovi processori.

    Come se non bastasse, anche il comparto memorie ha fatto un ulteriore passo avanti passando ad un design Daisy Chain per diminuire le interferenze e migliorare la stabilità dei moduli alle alte frequenze e supportare con disinvoltura moduli singoli da 32GB l'uno per un totale di 128GB.

    Per migliorare ulteriormente la resistenza degli slot, inoltre, sono previste saldature dei punti di ancoraggio su entrambe le facciate del PCB tramite tecnologia SMT Memory DIMM.

    Il nuovo socket LGA 1200, ovviamente, è incompatibile anche meccanicamente con i processori di precedente generazione ed è stato creato per soddisfare in modo ottimale la potenza assorbita dall'ennesimo affinamento del processo produttivo a 14nm che, sui tre modelli di punta, vede il TDP salire a quota 125W ed il numero di core fisici a 10 con 20 thread sul top di gamma i9-10900 il quale, nella versione K e ben raffreddato, potrebbe, ad una frequenza di 5300MHz sui due core migliori, superare abbondantemente i 200W di consumo.


     1 


    Nel corso della recensione odierna andremo a scoprire la nuova Z490 AORUS XTREME, che si colloca appena un gradino sotto all'ammiraglia Z490 AORUS XTREME WATERFORCE la quale si differenzia dal modello in prova soltanto per la presenza di un poderoso waterblock deputato a raffreddare la CPU e tutte le aree critiche della scheda.

    La Z490 AORUS XTREME è invece raffreddata da un avanzato sistema di dissipazione termica che utilizza, come già accennato, dissipatori di tipo Fins-Array II con pad termici Laird (da 1,5mm e una conducibilità termica di 7,5W/mK) e heatpipes da ben 8mm a contatto diretto con i componenti interessati, oltre che un'armatura metallica con backplate soggetto a trattamento in nanocarbonio per un miglior raffreddamento delle aree più calde.

    Tale sistema, già visto sulla X570 AORUS XTREME e denominato Thermal Reactive Armor, integra anche gli speciali dissipatori Thermal Guard 2 per tenere al fresco i bollenti spiriti delle unità M.2, andandosi ad interfacciare con i drive sottostanti scongiurando fastidiosi fenomeni di throttling.

    Molto ricco il comparto storage che prevede il pieno supporto alla tecnologia Intel Optane, sei porte SATA III configurabili, all'occorrenza, in modalità RAID 0, 1, 5 e 10, tre slot M.2 disponibili direttamente sulla scheda e situati sotto l'armatura in alluminio.

    Per quanto concerne schede video e di espansione, abbiamo tre slot PCI-E 3.0 x16 funzionanti rispettivamente a x16, x8 e x4.



    La scheda adotta, tra le altre cose, un pannello di I/O preinstallato che integra quattro porte USB 3.2 Gen2 Type-A, due USB 3.1 Gen1 e due USB 2.0, Ethernet 2.5 e 10GbE, porte audio, una HDMI e due Thunderbolt 3.

    La presenza dei pulsanti QFLASH e Clear CMOS rende inoltre molto più semplice per gli utenti risolvere i problemi dei propri sistemi o aggiornare il BIOS senza installare un processore.

    Ai due controller Ethernet, infine, si aggiunge il modulo WiFi 6 802.11ax con antenna AORUS ad alto guadagno per offrire una stabile velocità di trasmissione fino a 2,4 Gbps.

    Sempre al top il comparto audio grazie ad un Codec Audio Realtek ALC 1220-VB coadiuvato da un DAC SABRE ESS 9018K2M per la gestione del pannello posteriore e da un DAC SABRE ESS 9218 per quello anteriore a cui si aggiunge un DAC Essential USB basato su SABRE HiFi ES9280C PRO per gli audiofili che non amano i compromessi e vogliono ottenere il massimo dalle loro cuffie stereo.

    Completano la dotazione funzionalità specifiche per l'overclock, doppio BIOS, vari connettori per ventole e sensori termici e per il rumore, tutti controllabili dal sistema operativo tramite apposita App e, ovviamente, un sistema di illuminazione LED completamente personalizzabile ed espandibile tramite la tecnologia RGB Fusion.

    Buona lettura!





  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    scheda sontuosa, molto più bella della ROG e tira di più su CPU e memorie, se non costasse uno sproposito e le "nuove" CPU Intel non fossero "Coffee Lake refresh" sarebbe da prendere in considerazione

  3. #3
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Non posso fare altro che quotare The Punisher, è la vera regina di questa generazione e, se non fosse per le CPU, secondo me andrebbe a ruba.
    Per quanto riguarda il sistema RGB, beh, meglio che non è vistoso e poi, tutto sommato, già con un kit come quello Adata utilizzato ed un waterblock RGB, illuminerebbe mezza stanza

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Gigabyte sta lavorando molto bene negli ultimi anni.
    Però anche io faccio fatica a capire la logica con cui vengono prezzate le soluzioni top di gamma adesso... Sono soluzioni fatte per non essere vendute!


    P.S:
    Finalmente hanno implementato il selettore per il Qbios... Nella mia non c'è e, a mio parere, è una carenza sciocca.
    Ultima modifica di frakka : 30-06-2020 a 21:34

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    domanda banale, ma quando usciranno le nuove VGA Nvidia PCI-E 4.0 che si fa ?

    gira e rigira queste mobo Z490 sono 3.0

  6. #6
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da toporagno
    domanda banale, ma quando usciranno le nuove VGA Nvidia PCI-E 4.0 che si fa ?

    gira e rigira queste mobo Z490 sono 3.0
    https://www.techpowerup.com/review/n...scaling/7.html

    gira e rigira, probabilmente neppure le rtx 4xxx satureranno il pcie 3 16X

    quindi.. who cares

    unico ambiente che sfrutterà il pcie4 saranno gli ssd nvme pcie4 appunto

  7. #7
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    esatto, cambierà poco o nulla lato VGA, certo è che con i nuovi SSD NVMe in uscita non avere porte PCIe 4.0 disponibili penalizzerà non poco Z490


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  8. #8
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    esatto, cambierà poco o nulla lato VGA, certo è che con i nuovi SSD NVMe in uscita non avere porte PCIe 4.0 disponibili penalizzerà non poco Z490
    A penalizzare Z490 ci hanno già pensato i vari produttori applicando prezzi assurdi.

  9. #9
    la mucca di Sunnyvale L'avatar di Daniele
    Registrato
    Sep 2000
    Località
    Alessandria
    Età
    48
    Messaggi
    8,359
    configurazione

    Predefinito

    Bella ma... Anche no..... I prezzi sono sempre più folli e comunque se uno vuole una buona mainboard per mettere alla frusta un 10900k e della buona ram nell'uso di tutti giorni può bastare una mainboard da circa 300/350€ senza scomodare le "top" a prezzi senza senso.
    Comunque noto che ogni giorno che passa paghiamo di più per avere meno.
    Oltre ad una ritoccata al prezzo delle mainboard servirebbe anche un taglio ai prezzi di listino delle cpu.
    Ultina nota: trovare un 10900k disponibile non è cosa facile ......

    I pci express gen 4 ed i relativi ssd sono totalmente inutili per la stragrande maggioranza delle persone (sopratutto i gamer) e sono carissimi rispetto ai modelli pci express 3. Questa "mancanza" è tangibile solo per il marketing per l'epeen dei bimbetti (parla uno che ha avuto due piattaforme Ryzen) e per una ristretta cerchia di utenti che lavorano sul serio con file enormi.


    Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

  10. #10
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Mi piace il fatto che sia Gigabyte e la possibilità di un RAID con 3 NVMe, ma per quanto mi riguarda anche a metà prezzo non se ne parla



Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022