ASUS ROG Theta 7.1 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Nexthardware Design e qualità costruttiva eccellenti ed un audio multicanale che si fa apprezzare soprattutto nei titoli FPS.




    Forte del successo ottenuto negli ultimi due anni con ottime soluzioni di fascia alta come le ROG STRIX Fusion 500/700 e le ROG Delta, ASUS torna alla carica con un altro headset molto ambizioso che punta, ancora una volta, ad attirare le attenzioni dei videogiocatori più esigenti, le ROG Theta 7.1.



    Le protagoniste della nostra odierna recensione, un po' in controtendenza rispetto alle attuali tendenze di mercato, rispolverano il surround 7.1 reale, ma lo fanno in una veste inedita che si avvale non dei canonici cinque driver per padiglione, ma di soli quattro con dimensioni più grandi e di tipo full-range, ovvero in grado di occuparsi anche delle basse frequenze.

    La resa sonora è affidata ad un DAC personalizzato con un SNR di ben 118dB, coadiuvato da un codec audio SupremeFX S1220A e da un sistema di amplificazione composto da quattro chip ESS 9601, il che si traduce in un audio posizionale con elevato dettaglio.

    Le ROG Theta 7.1, inoltre, beneficiano del primo microfono al mondo con eliminazione del rumore basato su intelligenza artificiale, che impiega tecniche di apprendimento automatico per identificare e cancellare 50 milioni di suoni diversi, riducendo fino al 95% dei rumori in sottofondo e isolando la voce degli utenti per garantire una comunicazione chiara in qualsiasi ambiente.

    La disponibilità di una duplice connessione, USB-C e USB, con supporto multipiattaforma, consente di utilizzare le ROG Theta 7.1 su moltissimi dispositivi, oltre che sul PC, come Mac, PS4, smartphone e Nintendo Switch.

    I padiglioni sono in lega di alluminio e utilizzano gli esclusivi cuscinetti ROG Hybrid, disponibili in bundle sia in pelle e retina traspirante che in tessuto, caratterizzati da una finitura liscia e morbida che trasmette una maggiore freschezza, un comfort eccezionale (anche in caso si indossino gli occhiali) ed un elevato isolamento acustico.

    Un pulsante consente, poi, di passare comodamente dalla modalità surround a quella stereo, mentre i comodi controlli di volume, microfono e illuminazione AURA Sync RGB, permettono di avere tutto l'essenziale a portata di mano.


    Modello cuffie
    ASUS ROG Theta 7.1
    Design
    Circumaurale
    Driver
    4 per padiglione con magneti al neodimio
    Dimensione driver
    Front: 40mm, Center: 30mm, Side: 30mm, Rear: 30mm
    Risposta in frequenza
    20Hz - 40kHz
    Impedenza 32 Ω
    Connessione
    USB-C, USB
    Surround
    7.1 reale
    Dimensioni210x200x110mm
    Peso~ 570g microfono incluso
    MicrofonoCondensatore ECM
    Pattern
    Unidirezionale
    Risposta in frequenza
    100Hz - 12kHz
    Rapporto segnale rumore
    -40 ± 3dB
    Controlli
    Switch modalità surround 7.1/ stereo
    controllo volume, attività microfono ed illuminazione RGB
    Accessori
    Cavo adattatore da USB-C a USB, set di cuscinetti ROG Hybrid aggiuntivo
    Compatibilità
    PC, MAC, dispositivi mobili con USB-C, PlayStation 4 e Nintendo Switch
    Software di gestione
    ROG Armoury


    Buona lettura!





  2. #2
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    566

    Predefinito

    cuffie veramente per pochi, mi sembrano più interessanti le Electret

  3. #3
    bit
    Registrato
    Nov 2018
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Avete avuto modo di confrontarle con le audeze Mobius (le cuffie che uso normalmente, proprio perché rispetto alle altre cuffie avute, ovvero Logitech g935 e astro a50, sono molto più precise nel riprodurre lo spazio intorno a me)?

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    avremo modo di confrontarle con le Cloud Orbit S che, se non sbaglio, sostanzialmente dovrebbero essere le tue a marchio HyperX


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    bit
    Registrato
    Nov 2018
    Messaggi
    33

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    avremo modo di confrontarle con le Cloud Orbit S che, se non sbaglio, sostanzialmente dovrebbero essere le tue a marchio HyperX
    come qualità di suono e "spazialità" dovrebbero essere identiche, utilizzando stesso software e stessi driver magnetico planari da 100mm...quindi dovrebbero suonare uguali (sono solo un po' più scomode sulla testa e mancano del BT, che in realtà a me non serviva)

  6. #6
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Le ultime cuffie con audio surround (ma 5.1) che ho avuto erano le Storm Sirus della CM, che pesavano circa 800g, quindi il peso di queste non mi spaventa.. discorso diverso per il prezzo XD
    Ad ogni modo sono bellissime.

  7. #7
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    Il design è indovinato e non ho dubbi sulla qualità dei materiali, il 7.1 reale su una cuffia mi lascia ancora perplesso, ma dovrei provarle prima di parlare dato che odio tutti quei geni che scrivono sui forum dicendo la loro solo in base al "sentito dire" e al "comune senso di demenziale pecoraggine".
    Il prezzo ci può anche stare, sappiamo bene che quel cazzo di loghettino ASUS se lo fa strapagare da sempre

  8. #8
    kibibyte L'avatar di batrox
    Registrato
    Nov 2017
    Età
    45
    Messaggi
    201
    configurazione

    Predefinito

    Belle, e sicuramente di qualità, io ho ancora funzionanti le roccat kave 5.1 analog che hanno anche lori un 5.1 reale belle ma nei giochi recenti perdono molto secondo perchè no studiati per le cuffie di questo tipo. Ho anche Le mobius e se dovessi scegliere le seconde a vita per suono spaziale
    Ciao Vat

  9. #9
    bit
    Registrato
    Mar 2020
    Età
    47
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Non capisco perchè nessuno nelle recensioni evidenzia che il suono nella modalità 7.1 è davvero troppo basso. Se si setta la modalità stereo con sorround virtuale il suono è molto più corposo, certo non un suono spacca orecchie, ma al 70/80% del volume è più che godibile. Con la modalità 7.1 reale (caratteristica per cui vengono vendute queste cuffie) il suono a livello di potenza è imbarazzante anche al massimo del volume. Mi pongo la domanda che me ne faccio del 7.1 se poi lo devo sentire depotenziato. Non accennare a questo difetto nella recensione non mi sembra corretto. Non metto in dubbio la qualità del suono ma la potenza, per avere una maggiore immersività, è anche importante. Se non fossero state 7.1 reale sarebbero state il top magari vendute ad un prezzo più ragionevole, invece hanno pompato il prezzo per il 7.1 reale che a conti fatti non viene sfruttato a pieno. Concludo dicendo che con l'aggiornamento del firmware il suono si è ulteriormente depotenzionato. Confido in ulteriori aggiornamenti.
    Ultima modifica di iadda320 : 29-03-2020 a 22:44

  10. #10
    kibibyte L'avatar di Kernan
    Registrato
    Jan 2018
    Età
    38
    Messaggi
    310

    Predefinito

    Originariamente inviato da iadda320
    Non capisco perchè nessuno nelle recensioni evidenzia che il suono nella modalità 7.1 è davvero troppo basso. Se si setta la modalità stereo con sorround virtuale il suono è molto più corposo, certo non un suono spacca orecchie, ma al 70/80% del volume è più che godibile. Con la modalità 7.1 reale (caratteristica per cui vengono vendute queste cuffie) il suono a livello di potenza è imbarazzante anche al massimo del volume. Mi pongo la domanda che me ne faccio del 7.1 se poi lo devo sentire depotenziato. Non accennare a questo difetto nella recensione non mi sembra corretto. Non metto in dubbio la qualità del suono ma la potenza, per avere una maggiore immersività, è anche importante. Se non fossero state 7.1 reale sarebbero state il top magari vendute ad un prezzo più ragionevole, invece hanno pompato il prezzo per il 7.1 reale che a conti fatti non viene sfruttato a pieno. Concludo dicendo che con l'aggiornamento del firmware il suono si è ulteriormente depotenzionato. Confido in ulteriori aggiornamenti.
    Onetsamente non mi ritrovo in quello che scrivi, non sarà elevatissima l'estensione di volume ma comunque è più che sufficiente per godersi l'udio di gioco anche in modalità 7.1...oltretutto in modalità stereo funzionano solo i due dirver frontali che sono comunque i più "attivi" anche con il 7.1 surround....posso chiederti in che giochi le hai provate?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022