Con quello che abbiamo ora siamo alla canna del gas... Inoltre (finalmente!) forse il mio titolare si stà convincendo a darmi la possibilità di una ristrutturazione seria della sala server e quindi all'orizzonte c'è l'acquisizione di una SAN.

Attualmente ho un NAS Lenovo (ex Iomega) EMC2 da 12 dischi, con 8 dischi da 3Tb e 4 da 2Tb.
Con il nuovo NAS devo stare alto, potrebbe servirci anche per le repliche della SAN e probabilmente come SAN "di emergenza" nel caso che quella principale sia kaput.

Per ora avrei individuato due possibili modelli ma ognuno dei due ha qualcosa che mi lascia perplesso quindi mi servirebbe un consiglio.

Il primo candidato è un QNAP TS-EC1679U-RP, l'altro il Netgear ReadyDATA 5200 ma sono aperto a suggerimenti.

Entrambi hanno processori Xeon, ram espandibile, certificazioni di ogni tipo da parte di vmware etc..., la possibilità di installare dischi SATA ed SSD, il Netgear anche con la possibilità di usarli per il caching. In entrambi i casi si può realizzare una configurazione con diversi Gb di RAM, 10GbE, teaming delle interfacce di rete, supporto iSCSI, etc...
Alla fine della fiera, due configurazioni complete andranno a costare sopra i 10.000€ in entrambi i casi e, dato il prezzo non proprio popolare, vorrei evitare di fare una minchiata.

A favore del QNAP c'è la possibilità di scegliersi i dischi, soluzione che ha un deciso impatto anche sul prezzo finale, soprattutto all'aumentare del numero di dischi e se si decide di installare uno o più SSD. La macchina stock è piuttosto costosa e non molto completa ma di default porta fino a 16 dischi da 4Tb e c'è la possibilità di aggiungere la ram, le interfacce di rete e la possibilità di aumentare il numero di dischi usando uno chassis esterno in caso di necessità. Il principale "contro" è il filesystem ext4 utilizzato per lo storage interno: Un controllo su un filesystem ext4 da decine di Tb potrebbe richiedere una settimana, durante il quale il volume rimane inaccessibile. Inoltre non sono riuscito a capire se è possibile utilizzare gli SSD installati per un caching trasparente gestito da sistema oppure se posso essere utilizzati solo come volume di archiviazione...

A favore del netgear c'è il basso costo di acquisto della macchina, che è già estremamente completa e con solo i dischi da aggiungere. Prevede stock 5 anni di garanzia con "next-business day replacement" e, altro punto a favore decisamente non trascurabile, utilizza il filesystem ZFS. Anche questa è espandibile con l'uso di chassis esterni ed è supportata anche da Veeam.
Il principale "contro" è che è certificata solo per i dischi forniti da Netgear, che hanno un costo/Gb più che triplo rispetto al QNAP e questa differenza di prezzo porta ad eguagliarne il costo finale e solo se ci si limita ad una configurazione non troppo esotica. Se ci metti anche uno o due SSD per il caching... Inoltre e si rimane vincolati alla fornitura di Netgear.
L'unità centrale, poi, non si capisce se può montare dischi da 4Tb (credo di sì ma in alcuni punti la scheda tecnica è contraddittoria).


In azienda ho sia nas QNAP che Netgear ma sono piccole unità, fino a 4 dischi.
Finora con i QNAP ci siamo trovati meglio che con i Netgear (ne abbiamo preso, infatti, solo uno) ma parliamo di prodotti di fasce completamente diverse quindi non credo siano esperienze paragonabili.

Suggerimenti?