Ieri mi sono letto un po' di cose sulla picoPSU, ma ho trovato indicazioni contrastanti.
Anzitutto il dubbio di Totocellux è venuto anche a me. In rete si trovano consigliati modelli dal wattaggio molto differente: si parte dagli 80W fino ai 160W, ma non ho mai trovato indicazioni chiare sulle configurazioni che tali alimentatori dovevano sopportare.
Partendo dal fatto che l'alimentatore originale è di 150W, il modello picoPSU-150 (che esiste e che in diversi adoperano) può sostituirlo in tutto e per tutto anche con configurazioni complete (immagino 4 dischi meccanici + 1 disco SSD, se si vuole anche una scheda grafica aggiuntiva, max 25W)? Sul piano dell'affidabilità come si comportano questi alimentatori?
Inoltre qualcuno discute anche sul wattaggio dell'alimentatore esterno, altro punto che non mi è per nulla chiaro: se la psu richiede 150W, l'alimentatore non dovrà erogare una potenza di pari valore? Che senso ha prendere una picoPSU da 80W e poi agganciarci un alimentatore con un wattaggio superiore?
L'altro dubbio che ho riguarda il COME lo si installa.
Nonostante se ne parli in diverse pagine, non sono ancora riuscito a trovare una guida passo-passo, possibilmente corredata da foto, su come si installa.
Nell'articolo postato da x9drive9in c'è solo la foto finale, ma non molte indicazioni sul come procedere.
Su questo punto sono molto perplesso, perchè, ripeto, l'accesso all'interno della macchina ho visto non essere per nulla facile.
Sulla sostituzione dell'altra ventola ho trovato qualche indicazione in più: la cosa sembra abbastanza fattibile, ma anche qui, oltre alle indicazioni sul modello e sulla modifica da effettuare sui fili di alimentazione del connettore, non ho trovato la descirzione sul come procedere con la sostituzione...