Originariamente inviato da pocarrie

...

Adesso, a distanza di tempo, ho fatto un confronto più attento (Jriver 19 versione 19.0.118 e JPlay release 5.2A Official vs HQplayer 3.3.0) e devo dire che il player di Miska si fa preferire, si percepisce una maggiore naturalezza delle voci, meno inscatolate e artificiali, maggiore dettaglio e separazione fra gli strumenti, un basso più articolato e più controllato.

...

Devo però aggiungere che sull’esito di questo confronto, inaspettatamente, ha influito in modo più che apprezzabile l’impostazione dei filtri, solo con "poly-sinc-mp" HQplayer ha manifestato questa avvertibile superiorità (per il resto, dither noise NS4, frequenza d’uscita 96kHz, visto che il mio attuale dac non supporta né il dsd né frequenze superiori a 96).

...

Di conseguenza, ho riconsiderato seriamente l’idea di allestire un NAA (col quale HQplayer dovrebbe rendere ancora meglio e accentuare la sua superiorità) per poi, quando sarà possibile (al momento non lo è) prendere un dac con ingresso (anche) usb.
Sono gli stessi settings che preferisco anche io in una configurazione molto simile con il DAC Burmester 980SRC … questo setup, ingentilisce un po' gli attacchi e rende il suono piu' delicato di quanto ottengo con altri set. A Miska una volta ho anche chiesto se esiste il modo di avere un poli-sync-mp che riduca ancora di piu' gli attacchi a costo di perdere qualcosa … Ho sempre la sensazione che il computer vada sempre troppo rapido negli attacchi, soprattutto delle voci, cio' che li renda piu' ripidi di quando accada nella realta'.

Per quanto riguarda la separazione degli strumenti e' assolutamente cosi', ho piu' volte consigliato questo player a chi ascolta classica/sinfonica … la capacita' di tirare fuori gli strumenti e' veramente interessante.

Il NAA se alimentato bene, migliora ulteriormente l'ascolto … E' anche vero che si forma il trenino dell'amore con quarantadue scatolette messe in fila a suonare ( un orrore ). A tall proposito vorrei sperimentare il NAA Cubox-iU2/U4 perche' hanno l'uscita ottica Toslink … e capire almeno il livello di indecenza di suono che ne puo' uscire. Non mi aspetto molto ma nel caso potrei anche sostituire gli opto con roba decisamente buona … ed avere quindi il NAA attaccato diretto al DAC ( senza chiavetta ).

Dubito comunque fortemente che una buona chiavetta possa essere eliminata, cosi' come a parte una paio di DAC multimilionari ho sempre avuto pessime impressioni dalle USB integrate nei DAC …

Ad ogni modo, se ne parlera' quando Solidrun spedira' i Cubox-i e quando mi arriveranno i pezzi per costruire il nuovo alimentatore lineare per Pc / chiavetta e NAA …

Un cordiale saluto, Massimiliano