Salve a tutti, mi presento, mi chiamo Marcello e ho un problema che pare la stessa Yamaha non ha saputo darmi una risposta con certezza, vi spiego:

Ho un sintoamplificatore Yamaha RX-V371 collegato attraverso una connessione coassiale alla scheda realtek del mio computer,

Ecco cosa succede:

Finchè imposto una frequenza di campionamento che non supera i 96 khz posso attivare il cinema DSP per sentire da tutti gli altoparlanti con una fonte stereo, il problema si crea quando imposto la frequenza a 192 khz (24 bit), il suono si sente perfettamente (come conferma, in signa info sul sintoamplificatore, compare proprio scritto 192 khz), ma soltanto in stereo tutte le funzioni del sintoamplificatore risultano "non avviabili", ho chiamato Yamaha per chiedere spiegazione e la loro risposta è stata che: "Probabilmente il cavo coassiale non riesce a trasmettere tale segnale (192 khz 24 bit), ma lo trasmette in parte in quanto lei in stereo riesce a sentire, è probabile che il sintoamplificatore blocchi in automatico le funzioni per sentire in multicanale in quanto si sentirebbe male" però mi hanno garantito che con un cavo HDMI dovrei sentire tutto perfettamente (non ho un HDMI per fare la prova), ma a me questa loro risposta non mi dice niente, perchè il segnale digitale non è un solo flusso didati ? Io in stereo sento perfettamente, com'è possibile che il segnale arrivi a metà disattivando i DSP quanto è la stessa realtek a dare questa uscita proprio sull'uscita coassiale ? Cosa puà essere ?


Mi rivolgo a voi in quanto ho visto che ce gente molto preparata e spero di riceve una piccola chiarificazione su questo problema.


P.S. Il sintoamplificatore supporta qualsiasi codifica e arriva tranquillamente a 24 bit 192 khz, infatti sulla home che riguarda il sintoamplificatore ce scritto: "DAC Burr Brown192 kHz/24-bit per tutti i canali"


Questa è la pagina: RX-V371 - Serie RX-Vx71 - Yamaha - Italia

Grazie mille, spero veramente che possiate aiutarmi a capire.