Un interessante EQ per dispositivi Apple.

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 26

Threaded View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito Equalizzatore parametrico per iPad/iPhone/iPod

    Vi segnalo questo equalizzatore parametrico per iPad/iPhone/iPod Touch.

    elephantcandy

    EQu - the quality equalizer voor iPhone 3GS, iPhone 4, iPod touch (3de generatie), iPod touch (4th generation) en iPad in de iTunes App Store

    (foto di repertorio)


    YouTube - EQu - the quality equalizer for your iPhone

    L'applicazione non è niente male. Anni luce avanti dall'equalizzatore in dotazione di serie dell'iPod! Offre all'utente molte possibilità di intervento senza arrecare, usato nel modo giusto*, danni al suono. Ovviamente, come è giusto che sia, è un prodotto da usare con estrema parsimonia, evitando possibilmente interventi esagerati e, soprattutto, l'inserimento del compressore dinamico (Sound Headroom > Safe).
    Con file .WAV, gli unici che uso nel mio iPod Touch 3G da 64 GB (iOS 4.2), non ho avuto sino ad ora problemi di nessun tipo. Peccato solo che l'EQ in questione non funzioni in abbinamento ad altre applicazioni (radio).

    * Allego un breve scritto dell'ing. Renato Giussiani, tratto dal suo sito web, nella speranza possa esservi di aiuto per sperimentare nel modo giusto l'equalizzatore:



    Bande di frequenza e corrispondenza all'ascolto

    di Renato Giussani




    50 Hz: I "bassi profondi" e l'ampiezza/immanenza delle grandi orchestre/gruppi specie dal vivo. Se è abbinata alla 16000 Hz è ancora meglio.

    160 Hz: Potenza. Ma anche "gommosità", se esuberano/mancano altre frequenze. Il difetto può essere corretto aumentando le gamme da 1000 Hz a 5000 Hz, ma ovviamente ci sono dei limiti...

    400 Hz: Scatolarità, effetto cartone (voci entro una "scatola da scarpe", specie se maschili), quando troppo. Leggerezza del tom (batteria), del sax baritono, delle note "medio-basse" della chitarra, quando poco. E annessi e connessi. Se vi è troppo poco 400 Hz e troppi 50 Hz e 160 Hz può contribuire al famoso "basso gommoso".

    1000 Hz: Se è poco si perde "effetto presenza" se è troppo aiuta a far emergere i difetti della 400 Hz.

    2000 Hz: Se è poco diminuisce "effetto presenza" se è troppo interviene il "pungente/fastidio".

    3150 Hz: Molto importante. Determina la caratterizzazione ed "articolazione" degli strumenti solisti e delle voci, specie femminili.

    5000 Hz: Apertura della timbrica degli strumenti aventi spettri "bassi ma non bassissimi". Se è troppo "archi alla corda".

    10000 Hz: Apertura/spaziosità del 99% degli strumenti e dei "rumori", applausi compresi. Se è eccedente comporta il famoso effetto durezza, freddezza, fastidio, "effetto cupole rigide" e/o "meno setosità" della gamma alta.

    12500 Hz: Queste cominciano ad essere alte frequenze "vere", solo armoniche "hi-fi" e rifinitura, anche "spaziale".

    16000 Hz: Come 12500 Hz, anzi meglio, ma solo per chi li sente davvero. Ariosità... Leggerezza e setosità dell'estremo alto.

    400 Hz, 3150 Hz & 5000 Hz insieme: transienti più o meno "veloci"...


    Nel link che segue, invece, potete vedere una tabella riepilogativa dell'estensione in frequenza degli strumenti acustici:

    Interactive Frequency Chart - Independent Recording Network



    Nota bene:

    1) Un'equalizzazione "naturale" non richiede mai interventi estesi e/o esagerati nel guadagno/taglio delle varie frequenze; l'importante è agire solo sulle frequenze giuste!

    2) Laddove possibile, in special modo per interventi estesi (vedi punto 1), è bene usare la tecnica "dell'equalizzazione al contrario": in questo modo si evita di aggiungere un ulteriore guadagno al segnale, limitando così la possibilità di incorrere nel clipping;

    3) L'applicazione in questione, come chiaramente specificato nelle FAQ del produttore, impegna molte risorse del processore: si consiglia pertanto di chiudere tutte le applicazioni in background non strettamente indispensabili.
    Ultima modifica di Massimo Bianco : 22-03-2011 a 11:16
    Massimo Bianco

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Roverpad presenta 5 nuovi dispositivi Tablet PC - [NEWS]
    By ziotidus in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 06-07-2010, 13:09
  2. Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 04-05-2010, 11:05
  3. Sincronizzazione wireless dispositivi Windows Mobile
    By Gig in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 20-10-2009, 16:05
  4. non trovo piu nella gestione dei dispositivi la scheda di rete
    By pampu90 in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 14-01-2009, 07:50
  5. I dispositivi HTC: Come identificarli
    By James72 in forum -= PocketPC e Smartphone =-
    Risposte: 0
    Ultimo messaggio: 29-09-2006, 17:42

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022