Nuova Olympus E-620

Questo è uno di quegli argomenti che in genere tendono ad essere tralasciati o messi in secondo piano per via della loro chiara inclinazione didattica. Si preferisce infatti discutere se "ho più megapixel dei tuoi", oppure se "il mio ISO è più alto del tuo" eccetera, dedicandosi a temi di "evasione" che spesso generano flame tremendi e che forse attirano interesse proprio per questo.

Le ultime introduzioni tecnologiche, come il video nelle reflex, non fanno altro che peggiorare un certo modus cogendi gettando benzina sul fuoco ed allungando la lista dei cosiddetti -noiosi, IMHO- "argomenti interminabili".

Eppure, l'importanza di un vetro decente (che per essere compresa necessita però di un minimo di cultura fotografica in più), diventa tanto più cruciale quanto più aumenta il numero di quei pixel che oltre a formare un'immagine, sembrano essere diventati ultimamente i diretti responsabili delle risse tra diverse correnti di pensiero.

Per iniziare a capire cosa c'è "dietro" ad un'immagine di buona qualità*, è utile vedere quello che si nasconde "davanti" al corpo macchina e "dentro" il barilotto di plastica o metallo di un obiettivo. I filmati che riportiamo di seguito sono stati girati negli stabilimenti produttivi Canon ma il processo, estremamente interessante, è molto simile anche per gli altri brand (Nikon, Cosina etc...).

E' molto probabile che alcuni di voi abbiano già visto questo documentario in tre parti: noi abbiamo voluto riportarlo perché per chi conosce bene certe cose è sempre un piacere rivederle e per coloro che non le hanno mai viste può essere l'occasione giusta per apprezzarle.

Nascita di un obiettivo (parte 1, preparazione del materiale)






Nascita di un obiettivo (parte 2, lavorazione del vetro ottico)






Nascita di un obiettivo (parte 3, assemblaggio degli obiettivi)






*Oltre ovviamente al corpo macchina e soprattutto al fotografo...