Originariamente inviato da betaxp86
Ottimo incremento di frequenze in ogni caso, per che tipo di applicazioni la usi?
E' su una "stazione da disegno"; principalmente AutoCAD 2D e un po' di 3D per qualche presentazione, CorelDrow e software di calcolo strutturale.
Personalmente mi trovo bene già a defoult, ma mi aveva incuriosito la cosa

Originariamente inviato da Figus
Sì, proprio così... e 500mhz per quella gpu sono pressocchè al limite, se non ricordo male la x600xt aveva proprio frequenze di circa 480 mhz, la pro era molto meno ma saliva come la xt, quindi penso che la v3100 sia stata fatta con i clock della pro... per la ram se guardi quanti ms è trovi subito qual'è il limite teorico...
Lo pensai anche io appena cominciai a salire bene di frequenza.
L'unica cosa che mi lascia in dubbio è la seguente: nel ricercare le frequenze massime (stabili senza artefatti) ottengo risultati diversi a seconda del primo valore che modifico.
Se cerco prima i limiti della ram ottengo una frequenza stabile decisamente più alta di quelle attuale, quasi 300MHz, ma poi non riesco a raggiungere i 500MHz con il core; ovviamente accade anche il contrario; io ho optato per una maggiore frequenza del chip grafico e quindi ho ragiunto i valori sopracitati, che poi si attivano solo in caso di avvio di programmi specifici. (per word e co. resta tutto di defoult)
Gli ms sono i milisecondi? Sono segnati sul chip stesso della ram?