Anche se un dual-core è più sufficiente per lavorare e giocare, AMD e Intel sono già proiettate verso i quad-core.
Del quad-core di Intel - nome in codice Kentsfield - sappiamo già tutto: farà parte della famiglia Core 2 Extreme, si presenterà con frequenza a 2.66 GHz, 8 MByte totali di cache L2, Front Side Bus a 1066MHz e saranno supportate le tecnologie Enhanced Intel Speedstep, Intel Virtualization ed Execute Bit Disable. Il prezzo dovrebbe attestarsi sui 1000 dollari.

Secondo le ultime indiscrezioni Intel Kentsfield, dovrebbe arrivare già a novembre.
AMD invece è un po' più in ritardo, con il quad-core atteso solo nell'arco della prima metà del 2007. Della nuova architettura, chiamata K8L, sappiamo che integrerà quattro core in un singolo die, utilizzerà cache condivisa per 2 (o 4) core, ma non utilizzerà cache L2, ma bensì 2 MB o più di cache L3. AMD potrebbe aggiungere un execution width a 128 bit per chiamate SSE.

Dal punto di vista energetico, AMD intende migliorare enormemente la tecnologia PowerNow!, permettendo al processore di raggiungere cinque stadi energetici. In questo modo i processori AMD potranno arrivare a un consumo minimo di 32 watt contro i 95 watt a pieno carico. I processori Intel raggiungono attualmente tre stadi.


meglio aspettare il quad core.