Si ragazzi, sto facendo alcune prove con tutta la serie completa Radeon , 9000 , 9700 ecc..

La 9700 , che sto analizzando, è veramente fantascentifica, ha una "risposta" alle mie aspettative più che di "tono". Contrariamente a quanto si possa pensare, a differenza di nvidia, la serie 9700 con la 9000 ha ben poco a che vedere. Le prestazioni sono REALMENTE diverse e non solo per qualche mhz di ram (chi vuole intendere intenda ). Ottimi anche i supporti in hardware di tale mostro ma ho un appunto (forse anche 3 o 4) da fare :

La dissipazione del core della GPU non è "ottimale", il corpo della gpu stessa ha un contorno metallico a rilievo della stessa altezza del core della GPU. Questo vuol dire che a conti fatti, applicando il dissipatore , il contatto con il core della GPU è "disturbato" dal contorno a rilievo della gpu stessa... ci sto studiando sopra, vi farò sapere.
Altro appunto che ho da fare a casa Gigabyte è la scelta (secondo me pessima) di aver applicato 2 dissipatori SOLO sui moduli di ram posti nella parte anteriore (dove si trova la GPU). Sulla posteriore non ci sono dissipatori su nessun modulo ...
E fin qui tutto estremamente risolvibile, si aggiorna qualche driver e si ha anche il massimo della stabilità ...

MA


ma purtroppo una nota MOSTRUOSAMENTE negativa mi si è presentata con la 9700PRO..... più si alza il FSB e più la scheda diventa instabile. Io credo che questo "scompenso" che si verifica in condizioni estreme sia dovuto al cattivo raffreddamento di GPU e RAM. Sfortunatamente non posso confermarvi questo mio punto di vista in quanto sto cercando una soluzione ottimale per poter raffreddare al meglio entrambe (quindi gpu e ram).
In ogni caso la scheda "gira" stabilmente intorno ai 170/180 mhz di bus.. andare oltre vuol dire decretare instabilità nelle applicazioni direct3d oppure opengl.

Vi terrò aggiornati.

Paolo