HyperX, divisione gaming di Kingston Technology, si è guadagnata nel tempo un forte apprezzamento da parte dei giocatori per la particolare attenzione alle prestazioni e al design professionale delle proprie soluzioni.
Con le Cloud Flight S HyperX ha ampliato ancora di più la sua presenza nel segmento delle cuffie senza fili, spesso viste quasi come un esercizio di stile rispetto alla validità senza tempo del cavo analogico, senza compromettere quell'approccio pragmatico per il quale è famosa.
Basata sul precedente modello del 2018, le Flight S sono l'ultima iterazione della migliore cuffia senza fili di HyperX che si aggiorna con la tecnologia Qi, uno standard di ricarica che consente il rifornimento di energia semplicemente appoggiando il dispositivo o una parte di esso su di una apposita base.
Questa tecnologia è una delle più discusse degli ultimi anni e sta lentamente portando a una maggiore adozione di mouse e cuffie senza fili grazie proprio alla praticità delle basi di ricarica.
Presente la simulazione surround proprietaria HyperX 7.1 e caratteristiche da top di gamma come, ad esempio, la possibilità di "mixare" audio in gioco e chat vocale, con controlli onboard per volume, mute e illuminazione a LED, direttamente posti sui padiglioni.
La connessione al PC avviene tramite il consueto connettore USB sfruttando la portante a 2,4GHz, con un dongle da collegare alle porte della scheda madre.
In termini di durata, HyperX dichiara fino a 30 ore di riproduzione grazie alla batteria interna, la quale non dovrebbe essere particolarmente ingombrante considerato come il peso sia di soli 320 grammi (microfono incluso), 45 in più della Stinger.
Per sfruttare nel migliore dei modi le Cloud Flight S è necessaria una base wireless Qi ed HyperX ci è venuta incontro fornendoci la sua nuova Chargeplay Base per la recensione di oggi.
Modello HyperX Cloud Flight S Driver Dinamici da 50mm con magneti al neodimio Tipo Circumaurale chiuso Risposta in Frequenza 10Hz-20kHz Impedenza 32 ohm Livello di pressione sonora 99.5 dB SPL/mW a 1kHz T.H.D. inferiore 1% Peso 310g Peso con microfono 320g Lunghezza cavo di ricarica 1m Durata batteria 30 ore Frequenza wireless e portata utile 2.4GHz sino a 20 metri Microfono Tipologia Elettrete Schema polare Bidirezionale con cancellazione rumore Risposta in frequenza 50Hz-18kHz Sensibilità -40.5 dBV Certificazione TeamSpeak e Discord
Buona lettura