Il Core i7-8700K più veloce di Ryzen 7 1700 - [NEWS]

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 37
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito A quanto pare non si salva nemmeno lo Skylake-X 7800X ...




    Dopo anni di consolidata presenza nel segmento mainstream con processori quadcore, Intel sta per lanciare il Core i7-8700K, il primo esacore per socket 1151 (V2), con prestazioni sorprendenti sia nei confronti del diretto competitor Ryzen che verso l'esacore HEDT Core i7-7800X.


     1


    I nuovi benchmark arrivano da una fonte cinese riportata dal solito Wccftech e mostrano il nuovo processore in test contro i Ryzen 7 1700 e Core i7-7800X già menzionati, oltre che il top di gamma i7-7700 per la linea attuale di processori Kaby Lake.


    CPU i7-8700Ki7-7800X
    i7-7700K
    Ryzen 1700
    Core/Thread
    6/12
    6/12
    4/8
    8/16
    Base/Turbo (GHz)
    3,7/4,7
    3,5/4,0
    4,2/4,5GHz
    3,0/3,7GHz
    TDP (W)
    95140
    91
    65
    Fritz Chess Singlethreaded (Higher is better)
    35043167
    3518
    2483
    Fritz Chess Multithreaded (Higher is better)
    2481821352
    17468
    20076
    wPrime 32M ST (Lower is better)
    31,15633,597
    33,174
    39,52
    wPrime 32M MT (Lower is better)
    3.9174,296
    6,046
    5,704
    Cinebench R15 ST (Higher is better)
    191171
    193
    145
    Cinebench R15 MT (Higher is better)
    1410
    1273
    988
    1420


    Con sei core a disposizione, il nuovo i7-8700K si posiziona sopra l'octacore AMD ed il corrispondente processore Skylake-X per X299, con benchmark sintetici quali Cinebench R15, wPrime e Fritz Chess, sia in multithread che in singlethread, dimostrando l'efficienza dell'architettura Intel.

    Il motivo di questo vantaggio è anche nei miglioramenti ottenuti a livello di frequenze, con una soglia massima modalità Turbo Boost pari a 4,7GHz a 95W di consumo, la più alta mai registrata finora su un processore Intel Core di default e superiore sia al 7800K, di 700MHz, che al Ryzen 1700, fermo a quota 3,7GHz.

    Da quello che abbiamo appreso, il nuovo 8700K introdurrà anche minimi miglioramenti al supporto base per le memorie, con frequenze nominali di 2666MHz, ed un nuovo chipset dal quale, ovviamente, non ci aspettiamo stravolgimenti in fatto di caratteristiche.

    Insieme al Core i7-8700K, in arrivo a quanto pare nel mese di ottobre, arriverà l'intera famiglia Coffee Lake composta da altre interessanti soluzioni come il quadcore Core i3-8350K (sprovvisto di HT come invece si ipotizzava precedentemente) e due esacore Core i5.

    Se i prezzi dovessero seguire le orme degli attuali Kaby Lake, parliamo di circa 350 dollari per il Core i7-8700K e 250 per il Core i5-8600K, con l'incognita 8350K le cui caratteristiche lo candidano ad essere un best buy per il gaming e, dunque, un potenziale problema per le vendite dei processori di fascia superiore da gestire con un prezzo differente rispetto agli attuali i3.





  2. #2
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Chissà la contentezza di chi ha già speso mezzo patrimonio su X299
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  3. #3
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Basta non aver comprato un i7 ed essere andato direttamente su un i9


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Chi ha preso un i7 su x299 piu sotto del 7800x ha comunque fatto una stupidaggine anche senza coffee lake e ryzen, ma tu pensa a chi si è preso Z270...

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    onestamente sino a qualche giorno fa, quando sembrava che Coffee Lake debuttasse non prima di dicembre, Z270 costituiva una buona scelta per il gaming

    del resto se uno necessita di un PC ora non è che può aspettare fine ottobre ...

    c'è anche chi Ryzen non lo vuole


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giampa
    Basta non aver comprato un i7 ed essere andato direttamente su un i9
    Chiaramente intendevo a "parità di spesa"
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  7. #7
    Nexthardware Staff
    Registrato
    Jun 2016
    Località
    GO
    Età
    41
    Messaggi
    1,965
    configurazione

    Predefinito

    Luigi hai un MP
    AMD RYZEN 5 3600 | ROG STRIX B550-I | EVGA 2070 SUPER XC GAMING | CORSAIR VENGEANCE 32GB C16 3200 | CRUCIAL P5 1TB & MX500 1TB | NZXT H1

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Praticamente impossibile tenere il passo di tutte le novità



  9. #9
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    sarei curioso di vedere un test a parità di clock, devo dire però che la frequenza a default è altissima.

    comunque se Intel sforna prodotti che si prestano i piedi tra loro vuol dire che è decisamente sotto pressione

  10. #10

    Predefinito

    "The chip will be compatible with the LGA 1151 socket and rumors are that board makers will extend support of Coffee Lake onto 200-series and even 100-series platforms."

    Il quote è preso direttamente dalla notizia pubblicata da wccftech.com e se i produttori di MoBo azzardassero davvero un adattamento (tramite BIOS ad hoc) dei loro prodotti di punta alla possibilità di gestire Coffee Lake su 1151-v1 (Z170/Z270) sarebbe davvero interessante e non mi dispiacerebbe piazzare un i7 8700K sulla mia ASRock Z170 OC Formula...
    Purtroppo "il ritorno alla realtà" sarà ovviamente diverso col non supporto per il "vecchio" socket 1151 ed ovviamente un cambio forzato di MoBo per chi vuole provare Coffee Lake.

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022