HP MicroServer ! Consiglio mini serverino / nas

Pagina 18 di 23
prima
... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 171 a 180 su 222
  1. #171
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Pazienza, grazie lo stesso.

    Nel frattempo ho letto qualcosa su OMV: è sconsigliato l'uso di una chiavetta USB per metterci sopra il sistema operativo!
    Infatti vengono scritti in continuazione dei log: le numerose operazioni di scrittura riducono drasticamente il ciclo di vita di una pennetta.
    Biosgna allora prendere in considerazione un HDD dedicato, magari da 2.5", dalla capacità anche contenuta.

    Vi faccio a riguardo alcune domande.
    La scelta di un disco da 2.5" mi fa storcere un po' il naso perchè (penso!) che i consumi energetici siano maggiori rispetto ad una pendrive ed inoltre è anche (leggermente) più rumoroso.
    Ma volendo percorrere questa strada, sfrutterei lo spazio disponibile nell'alloggiamento per il drive ottico nel N54L.
    Immagino occorrerà un adattatore e fin qui... Ma è necessario anche una modifica al bios per poter installare il 5° disco fisso? Quale connettore è disponibile per il drive ottico? Un Sata?

    Dato che siamo in tema di modifiche del microserver, ho letto nelle specifiche che per la ram il quantitativo massimo supportato è 8gb, ma ho letto di molti utenti che ne utilizzano di più.
    Anche qui: per installare 16gb di ram e farla riconoscere correttamente dalla macchina, occorre sempre un bios modificato?

  2. #172
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Credo sia un limite della CPU, non penso proprio si possa aggirare. Verifica sul sito di AMD.
    Ci sono versioni del microserver che usano una CPU diversa...
    Per quanto riguarda il lettore ottico, dovrebbe essere un SATA. Non credo siano necessarie modifiche per montare un hdd. Però potrebbe servire un adattatore... Ricordo di averne usato uno ma non il perché.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #173

    Predefinito

    La porta SATA per il masterizzatore è a 1,5gbits (quindi SATA1), installando l'apposito BIOS mod è possibile sbloccarla a SATA2 e quindi installarci un normale hdd che senza quella modifica andrebbe un po' più lento.

  4. #174
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Grazie a entrambi per le risposte.

    Per x9drive9in
    Grazie per la spiegazione. Sai qualcosa della ram? Le indicazioni del produttore su un massimo di 8Gb di ram supportati sono solo indicazioni "conservative" o anche questo limite è aggirabile dal BIOS modificato? Ho visto tanti utenti che parlano di 16Gb installati, ma non ho mai capito se per gestirli si debba smanettare a livello di BIOS...

    Sono ormai in dirittura d'arrivo con gli acquisti. Nei prossimi giorni dovrei procedere con gli ordini!
    Ho ormai anche deciso con quale sistema operativo iniziare: come già scritto opterò per OMV oppure FreeNAS.
    Correggetemi se sbaglio. Questi sistemi dovrebbero essere sufficientemente "separati" dai dati: quindi in casi di aggiornamento o di passaggio da un sistema ad un altro i dati dovrebbero comunque essere recuperabili (motivo principale per cui scarto XPEnology).

  5. #175

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Grazie a entrambi per le risposte.

    Per x9drive9in
    Grazie per la spiegazione. Sai qualcosa della ram? Le indicazioni del produttore su un massimo di 8Gb di ram supportati sono solo indicazioni "conservative" o anche questo limite è aggirabile dal BIOS modificato? Ho visto tanti utenti che parlano di 16Gb installati, ma non ho mai capito se per gestirli si debba smanettare a livello di BIOS...

    Sono ormai in dirittura d'arrivo con gli acquisti. Nei prossimi giorni dovrei procedere con gli ordini!
    Ho ormai anche deciso con quale sistema operativo iniziare: come già scritto opterò per OMV oppure FreeNAS.
    Correggetemi se sbaglio. Questi sistemi dovrebbero essere sufficientemente "separati" dai dati: quindi in casi di aggiornamento o di passaggio da un sistema ad un altro i dati dovrebbero comunque essere recuperabili (motivo principale per cui scarto XPEnology).
    Ti rispondo subito riguardo xpenology, l'ho provato qualche settimana in virtualbox ed è un sistema spettacolare sotto tutti gli aspetti (in particolare le apps) tant'è che appena possibile prenderò anch'io un microserver su cui installarlo. Tuttavia avevo il tuo stesso dubbio riguardo al recupero dati ma la soluzione c'è: ho creato una seconda macchina con una live di ubuntu e montando il disco di xpenology (in ext4) lo riconosceva dandomi la possibilità di esplorare e salvare i dati. Anche in caso di RAID, è sufficente collegare un disco di tolleranza (1 nel RAID 1, 2 nel RAID 6 ecc..) e seguendo la guida indicata sul sito synology installando mdadm da terminale e montando i volumi accedi facilmente ai dati. Dunque non hai più scuse per installarlo

    Per il resto, avevo letto anch'io che c'è chi è riuscito a metterci ben 16gb di ram usando 2 banchi da 8gb ma non ho idea se anche qui ci sia bisogno di un bios mod (che installerei subito visto che sblocca funzioni molto utili tipo l'hot swap dei dischi) o vada bene quello originale. Non ho approfondito ulteriormente l'argomento visto che su un server casalingo con cpu dual core, in certi casi 8gb di ram sono pure troppi a mio modo di vedere

  6. #176
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Originariamente inviato da x9drive9in
    Ti rispondo subito riguardo xpenology, l'ho provato qualche settimana in virtualbox ed è un sistema spettacolare sotto tutti gli aspetti (in particolare le apps) tant'è che appena possibile prenderò anch'io un microserver su cui installarlo. Tuttavia avevo il tuo stesso dubbio riguardo al recupero dati ma la soluzione c'è: ho creato una seconda macchina con una live di ubuntu e montando il disco di xpenology (in ext4) lo riconosceva dandomi la possibilità di esplorare e salvare i dati. Anche in caso di RAID, è sufficente collegare un disco di tolleranza (1 nel RAID 1, 2 nel RAID 6 ecc..) e seguendo la guida indicata sul sito synology installando mdadm da terminale e montando i volumi accedi facilmente ai dati. Dunque non hai più scuse per installarlo

    Per il resto, avevo letto anch'io che c'è chi è riuscito a metterci ben 16gb di ram usando 2 banchi da 8gb ma non ho idea se anche qui ci sia bisogno di un bios mod (che installerei subito visto che sblocca funzioni molto utili tipo l'hot swap dei dischi) o vada bene quello originale. Non ho approfondito ulteriormente l'argomento visto che su un server casalingo con cpu dual core, in certi casi 8gb di ram sono pure troppi a mio modo di vedere
    Conosco bene il software Synology: come già scritto, possiedo un NAS Synology e so di cosa si parla. L'idea di averlo anche su un hardware diverso mi ha attirato moltissimo, ma non mi piace di non poter separare i dati dal sistema. Il DSM si installa su una partizione del disco fisso (del primo?) e poi credo "si replichi" su tutti i dischi fisici presenti, tutto questo in automatico, senza che l'utente possa controllare quanto avviene. Nel caso di problemi con il SO (ricordiamoci che XPEnology installa un software su un hardware diverso da quello per cui è stato progettato!) temo che tentativi di re-installazione o anche di aggiornamento possano compromettere i dati presenti sui dischi, cosa che eviterei volentieri.
    L'idea di poter separare invece SO dai dati dovrebbe rendere più semplice operazioni quali re-installazioni e aggiornamenti, senza dover tutte le volte andare in palpitazione per i dati memorizzati, per quanto magari non siano critici.

  7. #177

    Predefinito

    Originariamente inviato da squonk
    Conosco bene il software Synology: come già scritto, possiedo un NAS Synology e so di cosa si parla. L'idea di averlo anche su un hardware diverso mi ha attirato moltissimo, ma non mi piace di non poter separare i dati dal sistema. Il DSM si installa su una partizione del disco fisso (del primo?) e poi credo "si replichi" su tutti i dischi fisici presenti, tutto questo in automatico, senza che l'utente possa controllare quanto avviene. Nel caso di problemi con il SO (ricordiamoci che XPEnology installa un software su un hardware diverso da quello per cui è stato progettato!) temo che tentativi di re-installazione o anche di aggiornamento possano compromettere i dati presenti sui dischi, cosa che eviterei volentieri.
    L'idea di poter separare invece SO dai dati dovrebbe rendere più semplice operazioni quali re-installazioni e aggiornamenti, senza dover tutte le volte andare in palpitazione per i dati memorizzati, per quanto magari non siano critici.
    Al contrario io lo reputo un sistema molto utile! Semmai si andasse a rompere dei 2-3-4 hdd proprio quello con dentro il sistema, rimarresti a piedi: invece nel modo che usa synology, qualsiasi disco che si rompe non perdi il sistema ma solo i dati in quel disco..e se usi un raid o fai un backup su un supporto esterno (cosa che raccomando sempre) non perdi nemmeno quelli.

  8. #178
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    si, ma prestate attenzione ai sistemi operativi su base open modificati a proprio piacimento dai produttori
    di NAS e non:

    NAS Synology: hacking da 1/2 milione di dollari.

    E' cosa buona non farci troppo affidamento in merito alla sicurezza: senza potercene rendere conto, una
    serie di rischi alla base, sono sempre alla nostra porta

  9. #179

    Predefinito

    Originariamente inviato da Totocellux
    si, ma prestate attenzione ai sistemi operativi su base open modificati a proprio piacimento dai produttori
    di NAS e non:

    NAS Synology: hacking da 1/2 milione di dollari.

    E' cosa buona non farci troppo affidamento in merito alla sicurezza: senza potercene rendere conto, una
    serie di rischi alla base, sono sempre alla nostra porta
    Come per il virus SynoLocker, a preoccuparsi devono essere solo gli utenti con versioni di DSM più vecchie tipo la 4.3 o inferiore. Configurando bene il firewall e le regole di sicurezze si ottiene un buon risultato

  10. #180
    kibibyte
    Registrato
    May 2012
    Messaggi
    311

    Predefinito

    Originariamente inviato da x9drive9in
    Al contrario io lo reputo un sistema molto utile! Semmai si andasse a rompere dei 2-3-4 hdd proprio quello con dentro il sistema, rimarresti a piedi: invece nel modo che usa synology, qualsiasi disco che si rompe non perdi il sistema ma solo i dati in quel disco..e se usi un raid o fai un backup su un supporto esterno (cosa che raccomando sempre) non perdi nemmeno quelli.
    Scusami ma non ho capito.
    Supponiamo che io installi OMV su un disco da 2.5" (disco dedicato esclusivamente al SO, come indicato nella documentazione: non è possibile usare una partizione di un hard disc!) e metta tutti i dati sui dischi aggiuntivi (uno o più, configurati con o senza raid).
    Se si rompe il disco su cui è installato OMV, i dati diventano illeggibili? Per quale motivo? I file rimangono accessibili solo se si mantiene integro il sistema? Mi sembra davvero strano...

Pagina 18 di 23
prima
... 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 2 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 2 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022