in effetti si ! Intendevo comunque un vapor chamber di quelli seri
in effetti si ! Intendevo comunque un vapor chamber di quelli seri
più che una Vapor Chamber maggiorata, le schede avrebbero bisogno di un sistema di ventilazione del corpo radiante diverso da quella maledetta ventola tangenziale che fa casino e basta ...
Ultima modifica di giampa : 05-11-2013 a 23:51
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
io sono fermamente convinto che il doppio dvi, togliendo spazio all'uscita dell'aria, fa danni e basta. Ma qual'è il senso di questa cosa, cosa ha il dvi che un hdmi o un display port non ha??
La 580 aveva la staffa single bracket, con un waterblok full cover diventava una scheda single slot, spettacolo puro!
Cavolo dai non sapete che su Tom's hw hanno come unica ragione quella di screditare AMD. Non so quanto tempo passiate a leggere news e commenti, ma posso rassicurarvi non si limitano mai a dire funziona o non fuziona ed ha queste prestazioni. No cercano in ogni modo di infilare frasi (amd arranca, indubbia superiorità di intel...) che non hanno nulla di professionale. Poi mettiamo anche che molti test sono fatti ad arte per far brillare qualcuno. Mi ricordo di una volta che in un articolo sul confronto fa igpu avesso downcloccato le ram del sistema amd ed overcloccato la igpu di intel. A buon intenditore poche parole...
comunque quello che dicevo io sulle retail sembra essere vero perché cominciano a girare in rete altri articoli che ne parlano quindi vorrei dire a chi fá tanto il sapientone e crede di essere il re idiscusso perché é 15 anni che fá questo lavoro di informarsi meglio e che amd ha inviato per i test delle schede che viaggiano di piu delle retail che si trovano a negozio, e questo si chiama marketing!!!!!!!!!
Schede Radeon R9 290X retail più lente del previsto? | Hardware Upgrade
Per caso hai letto questa parte?
Tom's Hardware ha pubblicato, a questo indirizzo, alcuni approfondimenti evidenziando come una scheda R9 290X acquistata nel canale retail manifesti un comportamento con variazioni ben più marcate della frequenza di clock della GPU rispetto a quanto ottenuto con la scheda mandata da AMD per i test prima della scadenza dell'embargo. Questo ha portato a pensare che vi possano essere schede migliori, destinate alla stampa, ed altre che manifestano una maggiore variabilità nella frequenza di clock del chip video immesse invece nel canale di vendita retail. Questa analisi è purtroppo sprovvista di qualsiasi tipo di rilevazione comparata nell'andamento della frequenza di clock della GPU, della temperatura e della velocità di rotazione della ventola per i sample di scheda R9 290X che sono stati confrontati. Dove sono presenti grafici dell'andamento della frequenza di clock della GPU manca un importante riferimento nell'asse X che è l'ordine di grandezza: il dato è il tempo ma non sappiamo quale sia l'arco temporale di quella rilevazione.
Paolo Corsini stesso, che non è mai stato tenero con nessuno, tantomeno con AMD, conclude:
Per quanto riguarda ciò che hai affermato ...Riteniamo sia ancora presto per aprire un caso "press board vs retail board": mancano a nostro avviso importanti dati sulla questione che abbiamo evidenziato poco sopra che la fonte avrebbe dovuto rendere disponibili, così da meglio quantificare le differenze con le schede fornite da AMD alla stampa.
oltre a non saper scrivere non sai nemmeno leggere, motivo per cui la tua permanenza qui è giunta al termine![]()
![]()
![]()
"Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"
Ci sono attualmente 3 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 3 ospiti)