Problema portata router Wi-Fi

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    33
    Messaggi
    4

    Predefinito Problema portata router Wi-Fi

    Salve a tutti,
    abito in montagna, questo inverno abbiamo messo la linea telefonica con connessione ADSL.

    L'ISP ci ha dato un "router" Technicolor TG582N.
    Inizialmente lo avevamo posizionato "a caso" ma la copertura era MOLTO limitata. E' una vecchia casa di montagna con muri anche di un metro... Successivamente abbiamo riposizionato il router e, adesso, la copertura è nettamente migliorata, solo in una stanza, a seconda della posizione e del dispositivo, si perde il segnale a intermittenza...

    Il mio problema è che, in periodo estivo, facciamo anche molto uso del giardino e di un terreno distante circa 500 metri dalla casa... Li il segnale proprio non arriva...

    Si può fare qualcosa per raggiungere anche quella parte della mia proprietà? (magari anche TUTTA la casa)


    Grazie!

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    I metodi ci sono. si tratta di studiare e distribuire diversi access point collegati al tuo router per fornire la copertura wireless che ti serve.

    Però una copertura di 500metri è davvero difficile da ottenere anche in "campo aperto" (senza ostacoli in mezzo ed in piano), dovresti usare antenne ad alto guadagno e comunque avresti bisogno di almeno un ripetitore a metà strada...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  3. #3
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    33
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    I metodi ci sono. si tratta di studiare e distribuire diversi access point collegati al tuo router per fornire la copertura wireless che ti serve.

    Però una copertura di 500metri è davvero difficile da ottenere anche in "campo aperto" (senza ostacoli in mezzo ed in piano), dovresti usare antenne ad alto guadagno e comunque avresti bisogno di almeno un ripetitore a metà strada...
    Bhè posizionando bene l'antenna si parlerebbe di spazio aperto anche se forse c'è un po' di curvatura dato che siamo in montagna!!!

    Forse dovrei provare a portare l'AP della casa in città e piazzarlo come ripetitore da qualche parte... Domani scendo e lo prendo!
    Per avere un'idea di "quanto manca"!

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Io ho provato attraverso la darsena di un porto: a circa 200mt di distanza con in mezzo solo mare si riusciva ad avere un segnale sufficiente per una navigazione web anche se un pò instabile (e non parlo di streaming o altre cose che richiedono un flusso costante).

    In "spazio aperto" un normale router domestico può arrivare sui 100mt al massimo (c'è da considerare anche che il tuo dispositivo deve avere la potenza necessaria per "rispondere"!!).

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    33
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Io ho provato attraverso la darsena di un porto: a circa 200mt di distanza con in mezzo solo mare si riusciva ad avere un segnale sufficiente per una navigazione web anche se un pò instabile (e non parlo di streaming o altre cose che richiedono un flusso costante).

    In "spazio aperto" un normale router domestico può arrivare sui 100mt al massimo (c'è da considerare anche che il tuo dispositivo deve avere la potenza necessaria per "rispondere"!!).
    Bhè a me non interessa arrivare LONTANISSIMO, nel mio caso si tratta di finire di coprire la casa e arrivare, in giardino, a 50 metri di distanza dalla casa... Solo che essendo in montagna, sia per le curvature della terra che per le mura di anche 1 metro delle case del 19esimo secolo si parla di OSTACOLI forse...

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da crik91
    Bhè a me non interessa arrivare LONTANISSIMO, nel mio caso si tratta di finire di coprire la casa e arrivare, in giardino, a 50 metri di distanza dalla casa...
    In condizioni normali, 50 mt non sono sono un problema.

    Originariamente inviato da crik91
    sia per le curvature della terra che per le mura di anche 1 metro delle case del 19esimo secolo si parla di OSTACOLI forse...
    Questi invece sono problemi grossi.

    Il wi-fi opera su una banda di frequenza UHF, che quindi tende a propagarsi in linea ottica ed ha difficoltà a seguire il profilo del terreno.
    Inoltre la banda di frequenza ISM utilizzata risente della presenza di altri dispositivi a onde radio, che operano bene o male tutti in quel range di frequenza e possono generare disturbi.
    Inoltre, per esperienza diretta, ti posso assicurare che i muri spessi delle vecchie case possono essere un grosso problema, soprattutto in presenza di armature metalliche pesanti.

    La copertura e la dotazione necessaria per ottenere il risultato desiderato non possono essere stabilite a priori. Non è neppure detto che piazzare gli AP per trasmettere al massimo della potenza porti ai risultati sperati, a volte è fonte di interferenze.
    Devi decidere la copertura che ti serve e poi fare delle prove mirate.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    bit
    Registrato
    Aug 2012
    Età
    33
    Messaggi
    4

    Predefinito

    Bhè devo arrivare a quei 50 metri... Comunque non credo ci siano armature metalliche... E' tutto sassi!!!

  8. #8
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Con quei muri è tutto un terno al lortto.
    In campo aperto, come dice il buon frakka 50 m non sono un problema ma mi raccomando non risparmiare sul prodotto che andrai ad acquistare.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  9. #9
    byte L'avatar di topo della notte
    Registrato
    May 2010
    Località
    imola
    Età
    54
    Messaggi
    164

    Predefinito

    ciao a tutti,
    scusate se mi collego a questa discussione molto probabilmente chiusa da tempo ma il caso che stò per proporvi stà nel mezzo di questo e forse quello di VisioN:

    un mio collega ha acquistato un 'altro appartamento per allargarsi esattamente di fronte al suo nello stesso pianerottolo.
    All'interno del primo naviga con un modem router wireless netgear ora non ricordo il modello esatto dovrebbe essere d...834 ..e qualcosa tranquillamente, mentre trova difficoltà collegandosi con un portatile dal secondo appartamento pur avendo creato una sorta di corridoio che unisce le due abitazioni.
    Stando ad alcune altre discussioni mi sembra di capire che il metodo powerline questo caso non sia fattibile in quanto risultano due linee elettriche separate quindi due contatori.
    Credo si possa passare comodamente ad almeno due access point ma come funzionano esattamente creando un ponte con il router padre che sempre in wireless dialoga con i dispositivi?
    Risulta difficoltoso un cablaggio fra i due appartamenti ed il wireless sembra l'unica soluzione.
    cosa ne pensate?

    grazie 1000
    un saluto e a presto
    ".....si ha vero progresso solo quando
    una nuova tecnologia è accessibile a tutti......" Henry Ford

  10. #10
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    La possibilità di creare un "ponte" wireless tra i due appartamenti esiste ma non è semplicissimo da implementare.
    Più che altro, non l'ho mai fatto quindi non ho esperienza diretta.

    Confermo che il metodo powerline non è praticabile essendoci due contatori separati ma magari mezzo metro di cavo di rete collocato opportunamente (ad esempio, a cavallo dei due contatori) ti può risparmiare un sacco di complicazioni....

    Sui due piedi, mi vengono in mente due possibilità:
    1. Router wireless centrale, che trasmette una rete wi-fi e semplice AP in modalità repeater nell'altro appartamento, che aggancia il segnale del primo e lo rilancia. Vedi una sola rete wireless, estesa a tutti e due gli appartamenti ma è necessario il supporto di entrambi i dispositivi a questa modalità di funzionamento. Ci possono poi essere problemi di roaming tra i due dispositivi dove la copertura si sovrappone. Inoltre, generalmente la banda disponibile in wireless risulta almeno dimezzata.
    2. Due reti separate tra i due appartamenti. Il collegamento tra le due reti è ottenuto tramite un bridge wireless, che richiede però due AP (uno per appartamento) dedicati ad instaurare e mantenere il ponte radio. Nel secondo appartamento metti poi un normale cable router (come può essere il tuo linksys) che può fornire accesso rete cablato e/o wireless al secondo appartamento.


    Quale soluzione scegliere è da valutare in base alle esigenze ed al budget. Le esigenze dipendono anche dalla qualità del segnale radio che arriva al secondo appartamento e dalla possibilità di collocare gli AP o i router in modo opportuno.
    Come prima scelta, valuterei la fattibilità del collegamento cablato a cavallo dei due contatori, se poi non è fattibile allora si studia qualcosa in wireless.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022