domande generali

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 18
  1. #1
    byte
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    44
    Messaggi
    191

    Predefinito domande generali

    salve

    sono appena arrivato e sono interessato a questo progetto

    visto che stavo gia pensando a un pc completamente dedicato alla musica mi piacerebbe sperimentare il cmp2

    il mio impianto attuale è un ampli onix a55 + diffusori sonus faber tower toy e stavo cercando un dac ma a questo punto inizio a pensare a una soluzione integrabile nel cmp2.

    ero interessato al dac young ma mi sembra di aver capito che non è la scelta privilegiata visto che è forniti di driver suoi e non gli ASIO, giusto? collegandolo all'uscita digitale coassiale della scheda madre non cambierebbe nulla?

    il cmp2 non dice nulla a proposito dell'utiltà di una scheda audio dedicata in alternativa al dac esterno?
    si limita al trasporto al dac giusto?

    in un sistema completamente ottimizzato i file di lettura sono .cue associati a wav o possono essere riprodotti anche flac e wav slegati?

    nonostante le guide ben fatte non credo che sarei in grado di assemblarmi un sistema cmp2 completo, non c'è nessuno dello staff che può farlo?

    grazie a tutti.

  2. #2
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Ciao cicquetto
    Intanto ti do il benvenuto tra noi e rispondo per primo al tuo ultimo quesito, ovvero alla reazione che tutti noi neofiti dell'informatica audio abbiamo avuto davanti a questo progetto: non ce la posso fare da solo! Non è vero, se ti butti in questa "avventura" ti accorgerai di quanto sia, in fondo, più semplice di quanto tu possa pensare, l'importante è capire bene quali esigenze uno abbia e che cosa vuole ottenere alla fine.
    Per entrare nello specifico:
    - questo sistema funziona solo con ASIO, per cui la scelta della scheda audio è legata fondamentalmente a questa caratteristica.
    - puoi scegliere tra una soluzione all in one ( EMU, Xonar Essence, Lynx etc) che ti permetta sia una uscita analogica adeguata una uscita digitale SPDIF o AES/EBU per la connessione di un DAC esterno.
    La qualità è assicurata sia in un caso che nell'altro.
    - dimenticati, se vuoi una buona qualità di riproduzione, l'uso del chip audio della scheda madre o la sua uscita digitale
    - cplay (il player) può suonare anche brani singoli wav o flac ma non è proprio agevole, per cui è più semplice caricare l'intero album via file .cue e poi selezionare il brano d'interesse.
    - Hai la nostra piccola comunità che ti supporta, per cui basta che tu chieda e un aiuto arriva sempre. Magari dove vivi (dove?) qualche cMP2 già sta suonando e quindi esiste anche qualche persona che possa darti un aiuto "live".
    Dammi retta: buttati senza paura

  3. #3
    byte
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    44
    Messaggi
    191

    Predefinito

    grazie per la risposta

    è la parte hw che credo non saprei gestire a meno di non postare di continuo in questo post.

    sono della provincia di benevento.

    è consigliabile l'utilizzo del dac collegato alla porta usb, la scheda audio con uscita analogica verso l'amplificatore o il dac collegato alla uscita digitale della scheda audio?

    utilizzando una scheda audio tipo le consigliate avrei comunque problemi di incompatibilità tra dac young e il cmp2?

  4. #4
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    Non vorrei sbagliare ma credo che lo young che non usi ASIO quindi non sia di alcuna utilità in ottica cMP2.
    Il resto dipende da ciò che vuoi e che vuoi spendere, i prezzi dell'HW variano a seconda del livello che ti prefiggi di raggiungere. Tieni presente che potresti iniziare a fare un cMP2 recuperando un vecchio desktop a pochi euro, per iniziare a smanettare, spostando il problema della costruzione a quando diventassi più pratico, ad esempio.
    In campania ci sono diversi che si sono cimentati nella costruzione, non dovresti avere problemi immensi.
    In ogni caso ricordati che, al di fuori di modifiche che richiedano un saldatore e il suo buon uso, assempblare un PC è davvero un gioco da ragazzi, a prova di errore. basta un miinimo, ma proprio un minimo, di manualità spicciola.

  5. #5
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Giusto una precisazione -

    usando una scheda audio come quelle accennate (Emu, Juli@, Asus, Lynx...) puoi uscire in digitale tramite spdif verso lo Young.
    In questo caso usi ASIO per comunicare con la scheda che a sua volta "pilota" lo Young.

  6. #6
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    C'est just, pardon!
    Ovviamente questo vale per ogni DAC esistente al mondo che abbia un ingresso SPDIF, che potrà essere pilotato dall'analoga uscita della scheda audio.
    A perdonare, la mia era una risposta carabinieresca in funzione del "cMP2 puro ASIO dipendente"

  7. #7
    byte
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    44
    Messaggi
    191

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Giusto una precisazione -

    usando una scheda audio come quelle accennate (Emu, Juli@, Asus, Lynx...) puoi uscire in digitale tramite spdif verso lo Young.
    In questo caso usi ASIO per comunicare con la scheda che a sua volta "pilota" lo Young.
    quindi acquistando un young adesso (visto che comunque mi serve un dac) me lo ritroverei dopo integrato nel cmp2 senza problemi di incompatibilità?

    la catena

    pc cmp2 + emu (spidf) > young > onix55 > toytower

    rappresenta una soluzione ottimale tipo?

    vista la grossa differenza di prezzo tra le schede audio sopra elencate ha senso la differenza di prezzo tra una emu e una lynx se lo scopo di queste è "solo" di portare il segnale digitale al dac?

  8. #8
    tebibyte
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    2,403
    configurazione

    Predefinito

    No, direi che conviene che usi la Emu come fonte per la SPDIF.

  9. #9
    byte
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    44
    Messaggi
    191

    Predefinito

    ok, mi sa che parto con la emu che userò adesso come dac e in futuro si vedrà. e risparmio anche parecchio.

  10. #10
    byte
    Registrato
    Mar 2012
    Età
    44
    Messaggi
    191

    Predefinito

    cplay lavora con unico file musicale + .cue oppure con ogni brano per file + cue?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022