In un apparecchio elettronico se ne usano svariati e di differente tipo a seconda della funzione.
Tralasciando altri aspetti ancora piu' "fumosi", mi soffermerei sui condensatori spesso presenti sull'uscita messi li per bloccare la corrente continua, sicuramente i piu' legati al suono, essendo da questo attraversati.
Anche in questo caso si legge di tutto o di piu', ognuno ha le sue opinioni al riguardo e nemmeno a farlo apposta ecco che magicamente esistono upgrade consistenti in condensatori "esoterici", di grossa capacita', dimensioni abnormi e prezzi altrettanto esosi ...
Leggevo i soliti commenti dei furbastri che sfruttano l'argomento per distinguersi dalla concorrenza e sdoganarsi ( toh che stranezza .. ), dalle misure:
Alle misure due condensatori identici suonano differenti.
Ma ancora una volta quali misure? la sola capacita', la sola tensione di lavoro? ma come fa una persona che si definisce un tecnico a non conoscere che esistono decine di parametri da misurare prima di dire che due condensatori sono uguali alle misure?
Ed ancora: perche' non tagliare la testa al toro ed utilizzare nei propri progetti tipologie DC-coupled che semplicemente eliminano il problema alla radice?
Il miglior condensatore in questo contesto e' quello che non c'e' esattamente come per i cavi e gli induttori.
E circuitazioni accoppiate in continua ne esistono a iosa ...
Evvai con l'aria fritta
Saluti
Marco