ASUS ROG STRIX GeForce RTX 3080 OC - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito Qualità costruttiva impareggiabile, sistema di raffreddamento al top e prestazioni fuori scala ...




     1 


    Con il rilascio da parte di NVIDIA della nuova architettura Ampere, numerose sono state le schede video custom proposte dai vari partner AIB e ASUS non si è fatta scappare l'occasione per presentare l'attesa gamma STRIX, pensata per il gaming senza compromessi in quanto a prestazioni e qualità costruttiva.

    La ROG STRIX GeForce RTX 3080 OC, oggetto della recensione odierna, è caratterizzata da una livrea nera arricchita da inserti in alluminio e numerosi LED RGB che si spostano dal lato frontale delle ventole a quello laterale, quindi ben visibili all'interno del case con la scheda montata in orizzontale.

    Il sistema di dissipazione è caratterizzato dalla presenza di un tris ventole assiali (Axial-Tech) da 100mm che, grazie a un numero maggiore di pale (ben tredici per l'unità centrale e undici per quelle laterali) e all'inserimento all'interno di un anello, riescono a indirizzare il flusso d'aria in modo più preciso e diretto sul dissipatore riducendone la dispersione.

    Una ulteriore novità riguardante il design Axial-Tech è l'inversione del senso di rotazione della ventola centrale rispetto alle altre due, in modo da ridurre al minimo le turbolenze e ottimizzare ulteriormente la dissipazione del calore mantenendo una rumorosità contenuta.

    Le ventole posseggono inoltre la certificazione IP5X che le protegge dall'intrusione di particelle solide e dall'accesso di liquidi.

    Le novità in termini di dissipazione non finiscono qui, infatti le generose dimensioni della scheda (che passano da 2,7 a 2,9 slot) hanno permesso ad ASUS di utilizzare un dissipatore in alluminio con una superficie maggiorata di oltre il 30% rispetto alla precedente generazione così da assicurare ottime temperature anche in presenza di carichi di lavoro estremi.

    Presente anche MaxContact, tecnologia proprietaria di ASUS introdotta con le schede Pascal, che permette un'alta conduttività grazie a superfici fino a dieci volte più lisce ed omogenee.



    Come visto sulle schede STRIX della generazione precedente, anche questa volta è presente un doppio BIOS, Quiet e Performance, il primo atto a garantire il minimo impatto acustico possibile a discapito di temperature più elevate, mentre il secondo in grado di offrire la massima potenza possibile senza curarsi della velocità delle ventole.

    Entrambi i BIOS dispongono della modalità 0dB, che lascia le ventole immobili quando la scheda ha un basso carico di lavoro e le temperature sono inferiori ai 45 °C.

    La ROG STRIX GeForce RTX 3080 OC nasconde sotto il cofano un PCB del tutto rivisitato rispetto alla Founders Edition, i cui componenti premium sono assemblati con la modalità Auto-Extreme che rende il processo del tutto automatizzato e, quindi, esente da eventuali errori umani.

    La gestione delle prestazioni è affidata al software proprietario GPU Tweak II che, grazie alla doppia interfaccia semplificata e avanzata e ad una serie di profili preimpostati, permette anche agli utenti meno navigati di personalizzare secondo necessità la propria scheda.

    Prima di procedere con la nostra analisi e parlare dei dettagli che riguardano la seconda serie RTX, diamo uno sguardo alle principali specifiche tecniche delle nuove schede di fascia alta di NVIDIA a confronto con il modello in prova (ROG-STRIX-RTX3080-O10G-GAMING).


    NVIDIA GeForce
    RTX 3080 FE
    STRIX RTX 3080 OC
    RTX 3090 FE
    GPU
    Ampere GA102-200
    Ampere GA102-200 Ampere GA102-300
    Processo produttivo
    Samsung 8nm
    Samsung 8nm Samsung 8nm
    Dimensioni chip
    628.4mm2 628.4mm2 628.4mm2
    Transistors
    28 miliardi
    28 miliardi 28 miliardi
    SMs
    68
    6882
    TMUs
    272
    272328
    ROPs
    96
    96112
    CUDA Cores
    8704
    870410496
    Tensor Cores
    272
    272 328
    RT Cores
    68
    68 82
    Base Clock
    1440MHz
    1440MHz 1400MHz
    Boost Clock
    1710MHz
    1905MHz - 1935MHz
    1700MHz
    FP32 Compute
    30 TFLOPs
    30 TFLOPs 36 TFLOPs
    Quantitativo memoria
    10/20GB GDDR6X
    10GB GDDR6X 24GB GDDR6X
    Interfaccia
    320-bit
    320-bit 384-bit
    Velocità memoria
    19 Gbps
    19 Gbps 19.5 Gbps
    Bandwidth
    760 GB/s
    760 GB/s 936 GB/s
    TGP
    320W
    320W 350W
    Prezzo di lancio
    719€
    949€1549€
    Data di uscita
    settembre 2020
    settembre 2020 settembre 2020


    Buona lettura!





  2. #2
    Sindaco del Sistema Solare L'avatar di Atlas
    Registrato
    Jul 2019
    Località
    Napoli
    Età
    34
    Messaggi
    500
    configurazione

    Predefinito

    Che scheda da sogno. Ci starebbe a pennello sulla mia Zenith II Extreme

  3. #3
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,022

    Predefinito

    a questo giro si sono superati, è la più bella RTX in circolazione e forse anche la più performante da quello che ho visto nella prova in OC

  4. #4
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,485

    Predefinito

    Dopo aver visto quello strano accessorio con il logo ROG (non so se sia lui la spatola o la scheda in stile pokemon) sono stato 5 minuti per cercare di capire cosa fosse e...



    Così è ancora più bella.. Tappa una piccola feritoia ma non capisco come mai ASUS abbia deciso di non preapplicarlo xD (dubito possa stravolgere le temperature e l'airflow tanto da etichettarlo come opzionale).

    Comunque ottima recensione e scheda video da paura, ci starebbe bene anche sulla mia di scheda madre

  5. #5
    mebibyte L'avatar di toporagno
    Registrato
    Dec 2016
    Età
    55
    Messaggi
    569

    Predefinito

    come tutte le cose belle è anche inavvicinabile, non tanto per il prezzo ma perchè in giro non ce l'ha nessuno e stessa cosa mi sa sarà anche per le 3070, speriamo che AMD brasi NVIDIA così la smettono di fare ste cazzate

  6. #6
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,843
    configurazione

    Predefinito

    Veramente una bella bestia. Anche se i quasi 1.000€ necessari per prenderla non sono pochi direi che la qualità è giusto che la si paghi.

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Maciabit
    Registrato
    Aug 2018
    Località
    Forlimpopoli
    Età
    28
    Messaggi
    124

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Dopo aver visto quello strano accessorio con il logo ROG (non so se sia lui la spatola o la scheda in stile pokemon) sono stato 5 minuti per cercare di capire cosa fosse e...



    Così è ancora più bella.. Tappa una piccola feritoia ma non capisco come mai ASUS abbia deciso di non preapplicarlo xD (dubito possa stravolgere le temperature e l'airflow tanto da etichettarlo come opzionale).

    Comunque ottima recensione e scheda video da paura, ci starebbe bene anche sulla mia di scheda madre
    Che occhio Giovanni, ammetto di non averci pensato. Ho provato a posizionare l'insero, però stona veramente tanto. Il colore è un nero più chiaro, sembra sbiadito, rispetto a quello del backplate. Poi si vede bene che è di plastica.

  8. #8
    gibibyte L'avatar di Ettore
    Registrato
    Nov 2008
    Età
    48
    Messaggi
    943

    Predefinito

    ecco la scheda fantasma l'aspettavo

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Sono curioso di vedere quanto tempo passerà tra la disponibilità di DirectStorage ed RTX IO e l'introduzione del primo malware che usa la GPU per criptare l'intero contenuto del disco nel tempo di un "headshoot"!!!

    Scheda mostruosa, pure bella da vedere... Bravo Mattia, bella recensione!



    La domanda che però mi perseguita è: qualcuno si è chiesto a cosa serve quel righello? E' solo un portachiavi?

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    kibibyte L'avatar di thecatman
    Registrato
    Mar 2002
    Località
    padova
    Messaggi
    313

    Predefinito

    bella recensione! ma con la configurazione di test è proprio necessario un alimentatore da 1000w o si può anche scendere sugli 800w?

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022