Che AMD abbia avuto problemi nel rincorrere la fascia alta del mercato GPU non è certo un mistero, dal momento che le sue schede, specie in Ray Tracing, non hanno mai raggiunto le prestazioni mostrate dai modelli equivalenti della concorrenza.
Conscia di tutto ciò, AMD ha deciso di puntare tutto sul segmento di "fascia media", lavoro che ha portato alla creazione della RX 9070 XT, il nuovo modello "di punta" di AMD basato su architettura RDNA 4.Questa scheda video, basata sul chip Navi 48 XT, dispone di 64 CUs (Compute Units) e 4096 SPs (Stream Processors), con 64 Ray Accelerators, 128 AI Accelerators (rispettivamente per calcoli che prevedono Ray Tracing e Machine Learning) e 128 ROPs, è in grado di generare circa 50 TFLOPS di potenza di calcolo FP32.
Sul fronte delle memorie troviamo 16GB di GDDR6 con velocità di 20 Gbps collegate al chip grafico tramite un bus dati da 256 bit, insieme a 64MB di Infinity Cache (cache L3) per una larghezza di banda di 640 GB/s.
La scheda, nel suo design standard che non trova applicazione in un modello reference, ha un TBP (Total Board Power) di 304W.
Con l'avvento della nuova architettura RDNA 4, AMD introduce la quarta iterazione del suo algoritmo di upscaling, FSR 4, caratterizzato da una maggiore resa visiva ed un minor impatto sulle prestazioni, a tutto vantaggio del numero di fotogrammi generati nei vari titoli.
Il modello giunto in redazione è la SAPPHIRE NITRO+ RX 9070 XT, versione di punta del partner AIB più famoso di AMD, che dispone di un sistema di raffreddamento a tre ventole estremamente efficace nel tenere a bada la GPU Navi 48 XT, ben più parca di Navi 31 XTX montata sulla precedente top di gamma RX 7900 XTX.
Le ventole presentano una struttura migliorata rispetto alle generazioni precedenti, con il nuovo design delle pale AeroCurve che permette, a parità di rumore generato, una portata d'aria ed una pressione statica maggiori, a tutto beneficio delle temperature.
Anche il design generale della scheda segna un netto distacco dalle schede RDNA 3, con una griglia frontale che richiama quella di speaker del passato, combinando l'eleganza del vintage e la modernità delle nuove tecnologie AMD.
Altro cambiamento importante è l'utilizzo di un pad termico a cambio di fase Honeywell PTM7950, scelto al posto della convenzionale pasta termica per una migliore efficienza nella dissipazione ed una maggiore costanza prestazionale a lungo termine.
Scelta controversa, invece, quella di SAPPHIRE di integrare un connettore 12V-2x6 (H++) in luogo di una più tradizionale configurazione a connettori multipli PCIe 8 pin, forse dettata puramente da un fattore estetico visto che, grazie ad un sistema di attacco magnetico del backplate, il cavo risulta praticamente invisibile.
Fortunatamente, a differenza dei design di fascia più alta di NVIDIA, i circa 300W assorbiti dalla RX 9070 XT dovrebbero evitare problemi di surriscaldamento di cavo e connettore.
Come sempre, prima di procedere con la nostra analisi, vi lasciamo alle principali specifiche tecniche della scheda in recensione.
AMD Radeon RX 7900 XT RX 7900 XTX RX 9070 RX 9070 XT NITRO+ RX 9070 XT Architettura RDNA 3 RDNA 3 RDNA 4 RDNA 4 RDNA 4 GPU Navi 31 XT Navi 31 XTX Navi 48 XL Navi 48 XT Navi 48 XT Processo produttivo TSMC
GCD 5nm
MCM 6nmTSMC
GCD 5nm
MCM 6nmTSMC N4C TSMC N4C TSMC N4C Dimensioni chip 529mm2 529mm2 357mm2 357mm2 357mm2 Transistors 57,7 miliardi 57,7 miliardi 53,9 miliardi 53,9 miliardi 53,9 miliardi CUs 84 96 56 64 64 SPs 5376 6144 3584 4096 4096 ROPs 192 192 128 128 128 TMUs 336 384 256 256 256 RAs 84 96 56 64 64 AI Accel. 168 192 112 128 128 Game Clock 2000MHz 2300MHz 2070MHz 2400MHz 2520MHz Boost Clock 2400MHz 2500MHz 2520MHz 2970MHz 3060MHz FP32 Compute 52 TFLOPS 61 TFLOPS 36,1 TFLOPS 48,7 TFLOPS 50,1 TFLOPS Infinity Cache 80MB (2a gen) 96MB (2a gen) 64MB (3a gen) 64MB (3a gen) 64MB (3a gen) Quantitativo memoria 20GB GDDR6 24GB GDDR6 16 GB GDDR6 16 GB GDDR6 16 GB GDDR6 Interfaccia memoria 320 bit 384 bit 256 bit 256 bit 256 bit Velocità memoria 20 Gbps 20 Gbps 20 Gbps 20 Gbps 20 Gbps Bandwidth 800 GB/s 960 GB/s 640 GB/s 640 GB/s 640 GB/s TBP 300W 355W 220W 304W 330W Prezzo di lancio 1059€ 1169€ 639€ 694,9€ 949€ Data di uscita novembre '22 dicembre '22 marzo '25 marzo '25 marzo '25
Buona lettura!