Un dissipatore da 150 dollari per Ampere? - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito Sistema di raffreddamento e PCB comune per i tre modelli top di gamma basati su GPU NVIDIA GA102.




    Durante il fine settimana sono emerse le prime "presunte immagini" delle future schede video NVIDIA basate su architettura Ampere e, qualora si rivelassero vere, svelerebbero l'uso di un inedito quanto massiccio dissipatore dotato di due ventole, di cui una posta sul retro in estrazione.


     1 


    Sembra poi che NVIDIA stia sbuffando parecchio per quanto è accaduto e abbia chiesto chiarimenti a Foxconn e BYD a testimonianza, forse, che qualcosa di vero c'è ...

    Secondo Igor's Lab la lunghezza complessiva della scheda dovrebbe essere di 21,9 cm ed il dissipatore sarebbe costituito da diversi elementi interconnessi con il PCB posto nel mezzo.

    A giudicare dal tipo di ingegnerizzazione, molto più complesso rispetto alle Founders Edition RTX 20XX, e dal costo ipotizzato per il sistema di raffreddamento che, secondo i soliti bene informati ammonterebbe a ben 150 USD, ovvero quanto un AiO da 280mm di fascia alta, siamo in presenza di soluzioni che, nonostante l'uso di un processo produttivo a 7nm, dovrebbero consumare e scaldare parecchio.


     2 


    Dato il costo, NVIDIA dovrebbe utilizzare questo dispositivo di raffreddamento solo per i tre modelli di punta, TITAN/RTX 3090, RTX 3080 Ti e RTX 3080.

    Tutti e tre gli SKU non solo avranno un PCB comune, nome in codice PG132, ma anche un ASIC comune, ovvero "GA102".

    Per quanto concerne le specifiche, anche in questo caso da prendere con le pinze, la GeForce RTX 3090 (SK10) dovrebbe avere un'interfaccia a 384 bit, 24GB di GDDR6X da 21 Gbps ed un TBP di circa 350W.

    Le GeForce RTX 3080 Ti (SKU20) e RTX 3080 (SKU30), invece, dovrebbero esser caratterizzate da un'interfaccia, rispettivamente, a 352 e 320 bit, con 11GB di GDDR6X (18/20 Gbps) per la prima e 10GB di GDDR6 (16 Gbps) per la seconda, entrambe con un TBP di circa 320W.

    Chi pensava che NVIDIA ci andasse piano sui prezzi rimarrà probabilmente deluso, queste schede andranno sicuramente molto forte, ma costeranno anche sensibilmente di più!






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    gibibyte L'avatar di The Punisher
    Registrato
    Nov 2015
    Età
    58
    Messaggi
    1,020

    Predefinito

    ammesso che sia tutto vero i casi sono due: NVIDIA è impazzita (e dopo Intel ci sta) oppure è troppo sicura che RDNA 2 non può minimamente reggere il confronto e se ne approfitta alla grande!

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito


    tralasciando il costo del dissipatore, trovo che la vera novità sia costituita dalla presenza di 2 PCB distinti, interconnessi in qualche modo (credo quindi separabili e intercambiabili?).

    dubito che vedremo un fullcover per una reference di questo tipo

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    Originariamente inviato da Caos85


    tralasciando il costo del dissipatore, trovo che la vera novità sia costituita dalla presenza di 2 PCB distinti, interconnessi in qualche modo (credo quindi separabili e intercambiabili?).

    dubito che vedremo un fullcover per una reference di questo tipo
    una bella sfida per EK & Co

    voglio proprio vedere che si inventano a questo giro


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    addicted
    Registrato
    Jan 2011
    Messaggi
    1,973
    configurazione

    Predefinito

    resto perplesso anche io sul fatto che abbia veramente due pcb
    e se davvero così fosse, son curioso di vedere che tipo di accoppiamento meccanico si inventano

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Più rumors escono meno comprendo.

    L'unica cosa chiara è lo scorporo dei VRM su un altro PCB e che il problema è termico. Perchè non impiegare una soluzione simile ai prodotti custom e soprattutto perchè impelagarsi in un qualcosa che sembra essere costoso? Togliendo l'opzione AIO che sarà stata scartata per evitare la shitstorm conseguente l'utilizzo di una design "tipico dei forni AMD".
    Se il problema è un processore molto caldo immagino cosi si possa evitare di far salire troppo quella dei VRM in fase di equilibrio a carico, ma ancora una volta, perchè semplicemente non aumentare la quantità di "ferro"?

    Aspettiamo i test.

    PS. non la vedo problematica per EK, saranno due stadi separati a sandwitch

  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,837
    configurazione

    Predefinito

    Se il prezzo è addirittura superiore alle attuali RTX allora scaffale anche per queste. Prevedo un boom di vendite per le VGA AMD.

  8. #8
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Mah sinceramente non mi spaventa tanto il costo del dissipatore ipotizzato da "Igor's Lab" perché.. da dove scaturisce tale prezzo? Solo dal materiale utilizzato? Impossibile! tiene conto anche dalla lavorazione effettuata e altro, ma chissà che macchinari e che metodi per noi arcani utilizzerà NVIDIA...
    Per quanto ne sappiamo potrebbe anche essere una colata di alluminio in formine di cera pongo

    Quoto invece per quanto riguarda gli altri dubbi sulle scelte progettuali.. praticamente tutte le aftermarket con PCB reference dovranno reinventare da zero i loro dissipatori? Sarà la morte delle reference liquidate e/o con dissipatore custom? Tra l'altro,un PCB e un dissipatore così articolati, costi di produzione ipoteticamente più elevati, solo per fare una scheda video che è più piccola della 2060 (anche se dai render sinceramente non sembra)?

    Sono molto dubbioso al momento!

  9. #9
    Moderatore L'avatar di Falco75
    Registrato
    May 2019
    Età
    49
    Messaggi
    315

    Predefinito

    Vedere una scheda video con diversi PCB interconnessi mi fa ripensare alla HD3850x3 (un vero fallimento quanto a esperimento all'epoca) e con quella a occhio e croce anche questa sembra condividere lo status di FORNETTO.... dovremo tutti rispolverare gli alimentatori enormi del 2010?

  10. #10
    gibibyte L'avatar di Dream Theater
    Registrato
    Mar 2001
    Località
    Italy
    Messaggi
    973
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Falco75
    Vedere una scheda video con diversi PCB interconnessi mi fa ripensare alla HD3850x3 (un vero fallimento quanto a esperimento all'epoca) e con quella a occhio e croce anche questa sembra condividere lo status di FORNETTO.... dovremo tutti rispolverare gli alimentatori enormi del 2010?
    Ahaha me la ricordo anch'io Era tremenda! Non credo che Nvidia prenda una soluzione per buona se non sia vendibile totalmente. Certo è che i prezzi faranno la differenza. AMD rischia di spopolare nella fascia medio-bassa.


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022