Siete pronti per il PCIe 6.0 ? - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 3 su 3

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Nexthardware Il nuovo standard di comunicazione è già a buon punto ed il lancio è previsto per il 2021.




     1


    Come ben sappiamo, AMD ha già implementato PCIe 4.0 su una vasta gamma di prodotti grazie ai suoi processori Ryzen serie 3000 e le ultime schede grafiche Radeon RX 5000, mentre Intel e NVIDIA non hanno ancora offerto supporto per tale standard, con quest'ultima, però, che sembra già pronta con le nuove GPU Ampere.

    Nel frattempo, PCI-SIG non solo ha rilasciato le specifiche complete di PCIe 5.0 ma, addirittura, ha annunciato in questi giorni la versione 0.5 delle prossime specifiche PCIe 6.0, con una larghezza di banda otto volte maggiore rispetto a PCIe 3.0.

    Secondo quanto riferito, la data di rilascio delle specifiche PCIe 6.0 è prevista per il 2021, nonostante PCI 4.0 stia ancora timidamente cominciando a guadagnare terreno, il che lascia pensare che PCIe 5.0 potrebbe avere vita breve anche se supportato (sulla carta) dalle future piattaforme AMD EPYC (Zen 4) e Intel Xeon (Sapphire Rapids).

    Il drastico salto prestazionale rispetto a PCIe 3.0 non è una sorpresa poiché ogni nuova generazione di PCIe raddoppia la larghezza di banda della precedente.


     2 


    Se, dunque, PCIe 3.0 ha una larghezza di banda di 8 GT/s per linea, PCIe 4.0 ha raddoppiato tale valore a 16 GT/s e PCIe 5.0 ancora di più, toccando quota 32 GT/s, PCIe 6.0, di conseguenza, arriverà sino a 64 GT/s.

    Tale larghezza di banda si traduce in circa 16 GB/s per linea PCIe 6.0, che per uno slot full size x16 equivale a 256 GB/s (bidirezionali), il che potrebbe significare l'introduzione di slot x8 per il corretto funzionamento, ad esempio, di una Radeon RX 5500 XT che necessita solo di otto linee grazie al supporto PCIe 4.0.


     3


    Tali risultati sono ottenuti grazie all'introduzione della tecnologia Pulse Amplitude Modulation con codifica su quattro livelli (PAM-4), che va a soppiantare l'attuale Non-Return-to-Zero (NRZ) su due livelli grazie all'implementazione di una tecnica di correzione degli errori (FEC) per preservare l'integrità dei dati.

    Secondo Dennis Martin, analista di Principled Technologies, con la specifica PCIe 6.0 PCI-SIG mira essenzialmente a rispondere alle esigenze di mercati caldi come AI e Machine Learning, quindi piattaforme che necessitano di una smisurata potenza di calcolo, dal momento che ci vorrà molto tempo prima che i singoli consumatori inizino a sfruttare l'aumento della larghezza di banda.

    Si prevede che PCI-SIG condividerà ulteriori informazioni alla sua prossima conferenza degli sviluppatori il 3 e 4 giugno, Coronavirus permettendo ...






    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Sono pronto a modificare l'unità di misura dei miei esperimenti in RAID0... da MB/s a GB/s



  3. #3
    Never Give Up L'avatar di Kenichi
    Registrato
    Sep 2010
    Località
    Jesolo (Venezia)
    Età
    35
    Messaggi
    1,133
    configurazione

    Predefinito

    interessante, quindi il 4.0 e il 5.0 avranno praticamente vita super corta sopratutto il 5.0 lol ma che fanno questi? per 6 anni dormono ora vogliono spingere il 6.0 cosi dal nulla? se non era per AMD a questa ora saremmo ancora ad usare il 3.0
    "L'uomo si illude di essere il fautore della propria vita, ma esistono elementi superiori che guidano e controllano il destino di ognuno di noi. Chiamatele forze sovrannaturali oppure intervento divino, cio' che e' certo e' che le nostre azioni non sono il risultato del libero arbitrio... "
    Originariamente inviato da CALMA INSOLITA
    Naruto è un esoscheletro bio-meccanico assemblato alla NASA...

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022