Quando NVIDIA ha presentato la GeForce GTX 1060, diversamente da quanto avvenuto per le GTX 1080 e 1070, ha permesso ai propri partner di lanciare immediatamente delle versioni personalizzate senza "obbligarli" a mettere in commercio la sua versione Founders.
Nulla di cui stupirsi dato che con una forbice di prezzo dettata dall'azienda di Santa Clara compresa tra i 249 e i 299$ (prezzo della Founders Edition), la GTX 1060 è stata la prima scheda video mainstream con GPU Pascal.
Se infatti le schede di punta, leggasi 1080 e 1070, sono quelle che ogni utente vorrebbe, quelle mainstream sono, per definizione, quelle che la maggior parte degli utenti acquista.
Permettere quindi ai partner di uscire al lancio con una versione personalizzata è stata una mossa obbligata per NVIDIA, così da poterle consentire di aggredire il segmento su cui AMD stava puntando con la sua RX 480.
Prima di procedere oltre diamo un'occhiata, con l'ausilio della nostra tabella riassuntiva, alle caratteristiche principali della prima GPU mainstream uscita con architettura NVIDIA Pascal, ovvero GP106-400.
Modelli
GTX 1080 GTX 1070 GTX 1060 STRIX 1060 OC GPU
GP104-400 GP104-200 GP106-400 GP106-400 Processo prod.
TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm TSMC FinFet+ 16nm CUDA Cores
2560 1920 1280 1280 TMUs
160 120 80 80 ROPs
64 64 48 48 Freq. GPU
1607MHz 1506MHz 1506MHz 1645MHz GPU Boost
1733MHz 1683MHz 1709MHz 1873MHz Cache L2
2048kB 2048kB 1536kB 1536kB Memoria
8GB GDDR5X 8GB GDDR5 6GB GDDR5 6GB GDDR5X Freq. Memoria
10GHz 8GHz 8GHz 8.2GHz Bus Memoria
256-bit 256-bit 192-bit 192-bit Banda Passante
320 GB/s 256 GB/s 192 GB/s 197 GB/s Consumo
~180W ~150W ~120W ~130W Alimentazione
PCI-E 8 pin PCI-E 8 pin PCI-E 6 pin PCI-E 8 pin
La GTX 1060 utilizza la nuova GPU Pascal GP106 prodotta sempre con tecnologia FinFet+ a 16nm e dispone esattamente della metà dei CUDA Cores e delle Texture Units di una 1080, mentre il numero di ROPs ed il quantitativo di memoria sono pari al 75% di quest'ultima.
Le frequenze di lavoro della GTX 1060 sono molto simili a quelle della 1070 mentre il bus della memoria, come era lecito attendersi per una scheda mainstream, scende a 192 bit che, in abbinamento alle memorie GDDR5 a 8GHz, garantisce una banda passante di 192 GB/s.
La versione proposta da ASUS, con la sua ROG STRIX GeForce GTX1060 OC, si fa notare subito per il discreto overclock di fabbrica sia sulla GPU, il dato in tabella è riferito al profilo Gaming (con frequenze superiori alla 1080), sia sulle memorie.
Da sottolineare come questa la scheda, previa installazione della utility GPU Tweak II, disponga di tre profili preimpostati: Silent, con frequenza della GPU settata a 1848MHz, OC con cui si sale a 1898MHz, e l'appena menzionato profilo Gaming a 1873MHz.
Come di consueto, prima di passare alla recensione vera e propria per valutare le prestazioni della ASUS ROG STRIX GeForce GTX 1060 OC, vi offriremo un'analisi completa dell'architettura Pascal e delle nuove tecnologie NVIDIA.
Buona lettura a tutti!