Dopo Keplero e Maxwell tocca ad un altro "illustre", Blaise Pascal, matematico, fisico e, negli ultimi anni della vita, anche filosofo e teologo, il ruolo di "testimonial d'eccezione" della nuova famiglia di GPU NVIDIA.
Archiviato il debutto in società avvenuto nel mese di aprile durante il GTC, dove Pascal è stato presentato nella sua forma più completa, ovvero la GPU GP100 del modulo Tesla P100 HPC, a distanza di un mese è stata presentata la prima soluzione per il mercato consumer, ovvero la GeForce GTX 1080 con GPU GP104.
Per le caratteristiche tecniche vi rimandiamo alla tabella sottostante, mentre quello che riteniamo importante sottolineare subito è come, finalmente, anche il mercato delle GPU discrete possa fare affidamento su un processo produttivo diverso dai soliti 28nm cui eravamo abituati ormai da oltre tre generazioni di chip.
La nuova GPU Pascal utilizza infatti il processo FinFet+ con nodo a 16nm di TSMC, che garantisce incrementi di velocità di clock, riduzione della superficie del chip e, quindi degli assorbimenti energetici e delle dispersioni di corrente, in abbinamento, ovviamente, ad un incremento del numero complessivo di transistor.
Modelli
GTX 980
GTX 980 Ti GTX Titan X GTX 1080 GPU
GM204-400
GM200-310 GM200-400 GP104 Processo prod.
TSMC 28nm
TSMC 28nm TSMC 28nm TSMC FinFet+ 16nm CUDA Cores
2048
2816 3072 2560 TMUs
128
176 192 160 ROPs
64
96 96 64 Freq. GPU
1126MHz
1000MHz 1002MHz 1607MHz GPU Boost
1216MHz
1075MHz 1076MHz 1733MHz Cache L2
2048kB
3072kB 3072kB 2048kB Memoria
4GB GDDR5
6GB GDDR5 12GB GDDR5 8GB GDDR5X Freq. Memoria
7.0GHz
7.0GHz 7.0GHz 10GHz Bus Memoria
256-bit
384-bit 384-bit 256-bit Banda Passante
224 GB/s
336 GB/s 336 GB/s 320 GB/s Consumo
~165W
~250W ~250W ~180W Alimentazione
2 PCI-E 6pin
1 PCI-E 8 pin
1PCI-E 6 pin1 PCI-E 8 pin
1 PCI-E 6 pin1 PCI-E 8 pin
I numeri che ci colpiscono maggiormente sono la frequenza di lavoro della GPU, il valore di banda passante delle memorie che, ricordiamo, sono le nuove GDDR5X con data rate a 10Gbps in grado di garantire, con un bus a "soli" 256 bit, 320 GB/s di banda passante ed un TDP di 180W, più alto di quello di una "vecchia" GTX 980 ma più basso della 980 Ti.
Maggior numero di CUDA Cores, maggiore banda passante a disposizione, maggiore frequenza operativa: tutti gli ingredienti giusti per garantire alla GeForce GTX 1080 di superare, come del resto sempre accade, le prestazioni della precedente generazione di GPU.
Di quanto GP104 sia più veloce di GM204 lo vedremo, subito dopo aver analizzato la nuova architettura Pascal, valutando le prestazioni della ASUS GeForce GTX 1080 Founders Edition oggetto della nostra recensione odierna.
Buona lettura a tutti!