NVIDIA disabilita l'overclock sulle GTX 900M - [NEWS]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    S|culo S|lente! L'avatar di pippo369
    Registrato
    May 2001
    Località
    Mazara del Vallo
    Età
    56
    Messaggi
    7,817
    configurazione

    Predefinito Il team in verde, ancora una volta, è riuscito a irritare una grande quantità di utenti finali.




     1


    Con i driver GeForce R347 (versione 347.29), NVIDIA ha disabilitato la funzionalità di overclock sulla serie di GPU mobile GeForce GTX 900M.

    Gli acquirenti di nuovi notebook che, con i vecchi driver, avevano la possibilità di overcloccare le loro GTX 900M come le controparti desktop, con l'aggiornamento alla versione 347.29 dei driver GeForce hanno avuto la spiacevole sorpresa di veder tornare le proprie GPU alle frequenze standard e, di conseguenza, non potere più usare strumenti di terze parti per effettuare tale pratica.

    Quando gli utenti arrabbiati hanno segnalato il presunto bug sul forum ufficiale GeForce, i tecnici NVIDIA hanno spiegato che non si trattava assolutamente di un problema, in quanto l'overclock della serie GTX 900M non è previsto allo scopo di evitare eccessivo surriscaldamento dei notebook.


     2


    Morale della favola, erano quindi le precedenti versioni di driver ad essere fallate e, come era lecito aspettarsi (non molto secondo noi), tale errore è stato corretto con gli aggiornamenti dei driver più recenti.

    Questa spiegazione è stata accolta con reazioni di stizza da parte degli utenti, che sostengono che dovrebbero essere liberi di utilizzare l'hardware come vogliono, anche se ciò invalida la garanzia sul prodotto.

    Dopo le recenti polemiche scatenate dalla scoperta della insolita gestione delle memorie da parte delle Geforce GTX 970, NVIDIA, che a nostro avviso avrebbe dovuto usare un atteggiamento più morbido con gli utenti, si è ulteriormente irrigidita ...





  2. #2
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Secondo una mia opinione han voluto evitare eventulai RMA (che fino a poco tempo fa era accettabile...) ora pero....han dovuto prendere delle cautele per tutelarsi....da chi che ed sempre maggiore prende OC come fosse noccioline da masticare causando danni al PC e poi pretendere RMA e la sostituzione ....del portatile o scheda.... magari in prossimita della scadenza della garanzia.....cosi utente si trova aver "maltrattato" in modo errato e si ritrova pure un pc nuovo.
    So che molti non codivideranno la mia opinione....ma non bastonatemi :-)
    signature

  3. #3
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Ma sono perfettamente d'accordo sidd.

    I chip mobile sono progettati con circuteria di alimentazione al minimo necessario per la corretta operatività, ed i dissipatori sono dimensionati al Watt per quel tipo di chip. Proprio lo scenario perfetto per fare OC

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Caos85
    Registrato
    May 2009
    Località
    Milano
    Età
    39
    Messaggi
    1,645
    configurazione

    Predefinito

    dovrebbe essere il produttore del notebook a decidere se abilitare o meno l'oc sul proprio modello in base alle caratteristche del progetto... gli acquirenti fanno bene ad arrabbiarsi.

    se uno acquista un notebook progettato per il gaming, dotato di un sistema di raffreddamento adeguato e con una sezione di alimentazione decente perchè non dovrebbe fare un minimo di OC? Magari ha più senso imporre dei limiti, ma vietare proprio...

  5. #5
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Forse dipende da che lato uno la vede...che il pc e nato per il gaming quindi e sollecitato molto di piu di altri pc quindi e dotato di un sistema di raffredamento adeguato e con una sezione di alimentazione adeguata....ma quasto non vuol dire che devi fare OC ... se lo vuoi fare sarebbe a scapito di chi lo fa se poi succede qualcosa.... :-) e non chiedere poi rma perche' ha esagerato con OC quindi direi... ci sta dei limiti ma poi non bastano perche ce gente che crede che OC sia un gioco...poi si brucia qualcosa e chiede rma...mi sa che si son accorti che molti lo fanno sensa nessun senso e testa...perche' dicono tanto lo mando in rma e mi ritorna nuovo o addirittura mi arriva quello piu recente perche la serie non la fan piu..tutto di guadagnato al cliente...e quindi la casa produtrice a imposto a NVidia il blocco.

    Non che se uno prende 500 abarth dove han messo un motore un po piu particolare puoi metterci le mani perche' e una sportiva quindi posso elaborarla ....te la vendono spotiva e cosi deve rimanere....se ci metti le mani illegale...questo per me e anche per un pc gaming e gia tirato di suo cosi e cosi lo devi lasciar.

    Aggiungo anche che prima lo si poteva fare... forse perche' chi lo faceva era piu responsabile. Ora sento spesso.. ma si tanto esiste rma e me lo rimanda nuovo se non un modello piu recente.
    Ultima modifica di sidd : 14-02-2015 a 20:12
    signature

  6. #6
    Moderatore L'avatar di Rais
    Registrato
    May 2013
    Località
    Brindisi, Italy
    Età
    31
    Messaggi
    2,697
    configurazione

    Predefinito

    Ma chi di voi farebbe mai overclock su, diciamo, un fx8320E usando un arctic a11 ed una asrock 970 pro3?

    E ora spuntano come funghi persone(leggo la pagina fb NVIDIA) che vorrebbero fare overclock in condizioni ben peggiori, con dissipatori semipassivi e flussi d'aria quasi inesistenti. Senza contare l'enorme perdita che, come dice sidd, devono affrontare i produttori ogni sostituzione.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    pc gaming non deve per forza fare rima con overclock, per come la vedo io un pc gaming altro non è che una piattaforma sufficentemente carrozzata in modo da reggere senza alcun problema i titoli di ultima generazione.
    io l'overclock dal mondo mobile lo disabiliterei ove non specificatamente offerto, se ci pensate ci sono un infinità di serie, modelli ed opzioni a non finire e l'eventuale oc lo prevedi già al momento dell'acquisto
    che senso hai poi strizzare un chip mobile? se proprio si potrebbe prevedere di fabbrica a tre step differenti tipo:
    1 risparmio
    2 "normale"
    3 gaming

    cambiare le regole in corsa però è altra cosa..

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022