Sony ha svelato la FDR-X1000V, una Action Cam con capacità video 4K che prende in prestito alcune tecnologie direttamente dalle fotocamere di fascia alta del marchio Giapponese.
Sotto il cofano è presente un sensore CMOS Exmor R, unito al processore d'immagine BIONZ X, un'ottima combinazione che regala ottime immagini in qualsiasi situazione; come di consueto, nei prodotti Sony, l'ottica ultra-grandangolare (22mm equiv.) è marchiata Zeiss.
Dalla più blasonata A7S, prende in prestito la tecnologia di lettura dei pixel, che permette al processore d'immagine di elaborare i dati da ogni singolo pixel, restituendo all'utente immagini 4K e Full HD di ottima qualità attraverso un'ampia scelta di formati che spaziano dall'MP4 fino al performante XAVC S.
La stabilizzazione è affidata al collaudato SteadyShot, sistema efficacissimo che smorza le vibrazioni ad alta frequenza, in grado di rendere stabili le riprese effettuate mediante l'utilizzo di droni.
Una modalità "slow-motion" permette inoltre di catturare riprese HD a 240p e Full HD a 120p, tramite uscita HDMI è possibile utilizzare un recorder esterno per aumentare la capacità di storage e trasferire facilmente il file su PC.
La FDR-X1000V, dotata tra l'altro di cattura audio stereo e corpo tropicalizzato, sarà disponibile da marzo ad un prezzo di 500 dollari in kit con la custodia impermeabile SPK-X1; una versione gemella con capacità video HD, la HDR-AS200V, sarà invece rilasciata contemporaneamente a 300 dollari in kit con la custodia impermeabile SPK-AS2.
Elenco dettagliato modalità di registrazione video:
- XAVC S 4K 3840 x 2160 30p/25p/24p: Circa 60 Mbps/circa 100 Mbps
- XAVC S HD 1920 x 1080 120p/100p: circa 60 Mbps/circa 100 Mbps
- 1280 x 720 240p/200p: circa 60 Mbps/circa 100 Mbps
- 1920 x 1080 60p/50p: circa 50 Mbps
- 1920 x 1080 30p/25p/24p: circa 50 Mbps
- mp4 PS: circa 28 Mbps / HQ: circa 16 Mbps / STD: circa 6 Mbps / HS120: circa 28 Mbps / HS240: circa 28 Mbps