ADATA XPG V3 2933MHz 8GB Kit - [RECENSIONE]

Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Nexthardware Un kit di memorie per l'overclock senza alcun compromesso, nemmeno per quanto concerne il prezzo ...




    ADATA Technology, leader mondiale nella produzione di moduli DRAM e soluzioni di storage basate su NAND Flash, ha recentemente lanciato sul mercato la sua ultima linea di RAM DDR3 dedicate agli appassionati di overclock, ai gamers professionisti ed agli utenti Enthusiast in generale.

    Stiamo parlando delle ADATA XPG V3 che sono frutto della naturale evoluzione delle precedenti serie XPG V1 ed XPG V2, condividendo proprio con queste ultime, infatti, alcune scelte tecniche.


     adata xpg v3 2933mhz  8gb kit


    In particolare, chi ha letto la nostra recensione sulle ADATA XPG V2 ricorderà sicuramente la composizione ad otto strati del PCB realizzato con due once di rame in modo da diminuire la resistenza elettrica e aumentare la stabilità dei moduli in condizione di forte stress, soluzione utilizzata anche per questa nuova linea al pari degli speciali dissipatori in standard TCT (Thermal Conductive Technology) che, mediante un contatto diretto con gli ICs, riescono efficacemente a dissipare il calore prodotto anche nelle condizioni operative più gravose.

    Un occhio di riguardo, poi, anche all'impatto estetico di questi moduli, per i quali è possibile procedere alla sostituzione degli elementi dissipanti con altri di diverso colore (rigorosamente forniti in bundle), in modo da poterli abbinare ai differenti schemi cromatici delle attuali schede madri di fascia alta, come potete osservare nel video sottostante.



    Per soddisfare ogni tipo di esigenza le memorie ADATA XPG V3 sono rese disponibili in kit da 8 o 16GB e con frequenze a partire da 1600MHz sino ad un impressionante 3100MHz.


    ADATA XPG V3

    Modello
    CapacitàLatenza
    Tensione
    Part Number
    DDR3 - 1600
    4GB X 2
    9-9-9-241,5V
    AX3U1600W4G9-DBV-RG
    DDR3 - 1600
    8GB X 2
    9-9-9-24
    1,5V
    AX3U1600W8G9-DBV-RG
    DDR3 - 1866
    4GB X 2
    10-11-11-30
    1,5VAX3U1866W4G10-DBV-RG
    DDR3 - 1866
    8GB X 2
    10-11-11-301,5VAX3U1866W8G10-DBV-RG
    DDR3 - 2133
    4GB X 2
    10-11-11-30
    1,65VAX3U2133W4G10-DBV-RG
    DDR3 - 2133
    8GB X 2
    10-11-11-30 1,65VAX3U2133W8G10-DBV-RG
    DDR3 - 2400
    4GB X 2
    11-13-13-351,65V
    AX3U2400W4G11-DBV-RG
    DDR3 - 2400
    8GB X 2
    11-13-13-35
    1,65VAX3U2400W8G11-DBV-RG
    DDR3 - 2600
    4GB X 2
    11-13-13-35 1,65VAX3U2600W4G11-DBV-RG
    DDR3 - 2600
    8GB X 2
    11-13-13-35
    1,65VAX3U2600W8G11-DBV-RG
    DDR3 - 2800
    4GB X 2
    12-14-14-36
    1,65VAX3U2800W4G12-DBV-RG
    DDR3 - 2800
    8GB X 2
    12-14-14-36
    1,65VAX3U2800W8G12-DBV-RG
    DDR3 - 2933
    4GB X 2
    12-14-14-36
    1,65VAX3U2933W4G12-DBV-RG
    DDR3 - 2933
    8GB X 2
    12-14-14-36
    1,65VAX3U2933W8G12-DBV-RG
    DDR3 - 3100
    4GB X 2
    12-14-14-36
    1,65VAX3U3100W4G12-DBV-RG
    DDR3 - 3100
    8GB X 2
    12-14-14-36
    1,65VAX3U3100W8G12-DBV-RG


    Nel corso della recensione odierna andremo ad esaminare il nuovo performante kit ADATA XPG V3 2933MHz 8GB, contrassegnato dal Part Number AX3U2933W4G12-DBV-RG.

    Buona lettura!





  2. #2
    Scassatore L'avatar di j0h89
    Registrato
    Apr 2009
    Età
    35
    Messaggi
    3,480

    Predefinito

    Che bei kit.
    Come dissi nella news sono molto belli esteticamente e ora hanno dimostrato di essere anche molto buone nelle prestazioni. Le sceglierei volentieri per la mia mPower

  3. #3
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Originariamente inviato da j0h89
    Che bei kit.
    Come dissi nella news sono molto belli esteticamente e ora hanno dimostrato di essere anche molto buone nelle prestazioni. Le sceglierei volentieri per la mia mPower
    Pure io per la mia Mpower ma il prezzo mi frena...
    signature

  4. #4
    Randagio L'avatar di sidd
    Registrato
    Sep 2009
    Località
    A casa mia
    Età
    51
    Messaggi
    2,542

    Predefinito

    Ram molto interessanti ..ok che la qualita' la si paga....ma il prezzo....e altino.
    Come al solito un complimenti al nostro carlo per la rece.
    signature

  5. #5
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    ce ne vogliono 2 Kit ormai, con 8GB ci fate poco, comunque se guardiamo i kit di fascia alta da 16GB di altre marche di livello, prendiamo ad esempio le Dominator Platinum di Corsair e alcuni modelli di G.Skill, per quelle frequenze siamo lì come prezzo ...

    Ad ogni buon conto con tutti i modelli a disposizione (leggete la tabella in copertina) uno si piglia le 16GB 2400MHz o anche le 2133MHz e sicuramente spenderà una cifra più ragionevole


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  6. #6
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Ciao, i benchmark di Aida e Sandra in calo oltre i 2400 MHz mi hanno creato molta confusione quindi vi chiedo da totale ingnorante in materia...

    perché conviene superare questa soglia? qual è il vantaggio reale della banda teorica?

    Grazie


  7. #7
    The Guilty L'avatar di virgolanera
    Registrato
    Mar 2010
    Località
    Latina
    Età
    51
    Messaggi
    7,838
    configurazione

    Predefinito

    La banda teorica essendo tale non comporta alcun vantaggio ma sta solo ad indicare quale dovrebbe essere la velocità ad una data frequenza di funzionamento nelle ipotetiche condizioni ideali; in questo modo ci possiamo fare un'idea della effettiva efficienza dei moduli RAM in prova. Nel caso specifico, il calo evidente di prestazioni può imputarsi in buona parte al cambiamento dello strap che passa da 266 in corrispondenza dei 2400MHz a 200 in corrispondenza dei 2600MHz con un relativo cambiamento delle latenze interne. Successivamente, con l'ulteriore aumento delle frequenze, si va leggermente a recuperare il gap.

  8. #8
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,873
    configurazione

    Predefinito

    Grazie Virgola

    allora quoto Giampa... 16GB con frequenze più normali


Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022