Unità di backup - Consigli

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 32

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    bit L'avatar di lulapo
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    18
    configurazione

    Predefinito Unità di backup - Consigli

    Ciao a tutti.
    dato che ultimamente sono un po sfigato sulla perdita di dati, volevo qualche consiglio per l'acquisto di una periferica di backup.
    Stavo pensando di comprare dua hard disk esterni da 1TB e fare una rindondanza tra i due manuale, ma ho pensato che poi su grandi dimensioni ci metterei una vita.
    come seconda soluzione pensavo di mettere i due hard disck in raid nel mio computer, ma penso che qui entri in questione il fatto che comunque resterebbero accesi ogni volta che il pc lo è.
    come ultima soluzione ho pensato ad una unità NAS.
    Voi cosa mi consigliate?
    In caso di uniità NAS quale mi consigliate? (senza spendere un patrimonio).
    Che software di backup mi consigliate in entrambi i casi?

    Vi ringrazio in anticipo. vi prego aiutatemi non so dove sbattere la testa .

    p.s: lavoro molto col pc sono un grafico e gia una volta mi è capitato di perdere tutti i progetti da me creati .

  2. #2
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Ciao e benvenuto, per prima cosa su che sistema lavori, windows o mac? Seconda cosa che budget di spesa hai? Terza cosa, quando pensi al tuo budget pensa a quanto hai speso in tempo e risorse per rifare/recuperare tutto il tuo lavoro quando lo hai perso.

    Bene, ora posso dirti che un backup DEVE essere effettuato NON sulla stessa macchina dove risiedono i tuoi file di lavoro, quindi la scelta obbligata è un NAS, ne esistono di svariati tipi ma sicuramente una NAS composto da due dischi in RAID 1 (chiamata anche mirror, dove i dati vengono salvati in modo identico sui due dischi è la scelta migliore) e se vuoi in consiglio spassionato, meglio se è un NAS di rete.

    Per quanto rigurda i progammi per MAC puoi usare time machine, pe windows ci sono alcuni programmi carini come ad esempio
    Data Recovery with Comodo Time Machine | Comodo
    Oppure
    Cobian Backup

    Ma ce ne sono molti altri.

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  3. #3
    bit L'avatar di lulapo
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    18
    configurazione

    Predefinito

    Ciao grazie del benvenuto e della cortese risposta.
    Lavoro su windows. per il budget sono disposto a spendere anche 200 euro Hard disk esclusi ovviamente. Immaginavo che la risposta sarebbe stato un NAS mi sembra quello più appropriato. Ho dato un'occhiata su ebay ci sono buoni prezzi ma non so qualitativamente dove mi trovo.
    consigli su qualcuno?
    le unità NAS hanno una durata?
    Queste unità le vedrò come unico HD e quindi ci penserà l'unità stessa a fare rindondanza dati?
    gli hard disk che ci inserisco dentro pensavo di cambiarli ogni 5 anni almeno.

    come software di backup sto usando Syncback e mi sto trovando bene.

  4. #4
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da lulapo
    Ciao grazie del benvenuto e della cortese risposta.
    Lavoro su windows. per il budget sono disposto a spendere anche 200 euro Hard disk esclusi ovviamente. Immaginavo che la risposta sarebbe stato un NAS mi sembra quello più appropriato. Ho dato un'occhiata su ebay ci sono buoni prezzi ma non so qualitativamente dove mi trovo.
    consigli su qualcuno?
    le unità NAS hanno una durata?
    Queste unità le vedrò come unico HD e quindi ci penserà l'unità stessa a fare rindondanza dati?
    gli hard disk che ci inserisco dentro pensavo di cambiarli ogni 5 anni almeno.

    come software di backup sto usando Syncback e mi sto trovando bene.
    5 anni per un disco acceso 24/7 (come è presumibile e giusto che sia in un NAS) è un lasso di tempo non indifferente. Solo i dischi di fascia TOP (es. Western Digital Raid Edition4) sono garantiti per un periodo così lungo e, anche con questi dischi, qualche problema in passato ce l'ho avuto molto prima dei 5 anni...
    Un altro prodotto molto valido per l'uso in NAS sono, sempre di WD, i prodotti della linea RED. Io parlo solo di WD perchè abitualmente compro questi, poi ogni produttore ha una su linea enterprise/alta affidabilità, si tratta principalmente di gusti.
    Il mirror del volume è gestito in automatico dall'unità NAS, basta che supporti il RAID1 e che i dischi siano configurati in questa modalità.

    Inoltre con l'uso di un grafico (backup di una quantità elevata di dati, storicizzazione permanente del lavoro finale e spesso anche delle versioni intermedie in formati multipli) è difficile che lo spazio messo a disposizione da un disco attuale possa essere sufficiente per 5 anni... Informaticamente, è un tempo piuttosto lungo.

    Se la "macchina" NAS di per sè non ha una vera e propria scadenza, come tutto tende a deteriorarsi col tempo. Non credo che per un prodotto di buona qualità 5 anni siano un problema ma potresti andare incontro a limiti tecnologici (es: Devi montare un disco da 4Tb e il firmware del dispositivo non lo vede).
    Se devi fare un investimento sul lungo termine un dispositivo di quella fascia non è adatto: Io prenderei ora un dispositivo dotato almeno di 4 unità(3 dischi per il RAID5 ed uno in hotspare). E' una soluzione costosa, perchè purtroppo vuol dire tenere due dischi su 4 praticamente "inutilizzati" (uno lavora ma è usato per la ridondanza dei dati e quindi non fornisce spazio disponile, l'altro rimane parcheggiato pronto a entrare in funzione nel caso uno degli altri dischi si guasti ricostruendo il RAID e dandoti il tempo di sostituire il disco guasto).

    Per il brand del NAS, ci sono molto modelli validi. Nel portale c'è la recensione di alcune unità QNAP piuttosto valide. In passato mi sono trovato bene anche con le TeraStation di Buffalo ma anche queste costicchiano di più e magari non ti servono molte delle funzionalità.
    Ho però dato un'occhiata veloce a qualche modello e nella fascia attorno ai 200€ è difficile farci rientrare un NAS SOHO... Forse una unità Home può andare bene lo stesso ma è da valutare bene.
    Personalmente tendo a sconsigliare le unità Iomega, dopo esserci rimasto scottato (abbiamo due unità in ufficio una da 12 dischi e una da 4 ma lasciamo stare...).

    Se è troppo fuori budget, allora prevedi un'unità a due buoni dischi in RAID1 e un ulteriore disco esterno di copia. Su questo disco, una volta a settimana magari nel weekend fai una copia del contenuto del NAS e durante la settimana la lasci spenta in un armadio.
    Sò che sembra eccessivo ma non c'è limite al peggio... E quando di parla di lavoro non ci si può permettere di scherzare.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  5. #5
    bit L'avatar di lulapo
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    18
    configurazione

    Predefinito

    Grazie ancora per le accurate risposte.
    Io l'unità NAS non la terrei accesa 24/7 ma solo quando effettuare i backup (a fine serata o settinamanlmente). Anche perchè non ho bisongo di rendere i dati disponibili 24/7 a nessuno.
    Inoltre effetuerò dei backup di mirroring ossia non crescneti per la storicizzazione. Ho bisogno solo di accendere il NAS, effettuare un backup del mio computer dove ci sono i progetti e dati e spegnere il NAS. Solo per una questione di recupero in caso di falle al mio MAIN PC.
    Stavo pensando poi, che come alternativa potrei creare io stesso un server NAS comprando degli hard disk della serie WD RED e aiutarmi con il software FreeNAS.
    cosa ne pensate? insomma per un server NAS standalone "SERIO" servono dalle 400 Euro in su se non di più.

    altra piccola domanda. dato che ho un pc che puo gestire i raid. Non potrei, per ora, comprare due hard disk WD RED e metterli in raid 1 nel mio pc? e usare le unità come backup dati? come scheda madrie possiedo una Maximus V Extreme.
    Ultima modifica di lulapo : 17-04-2013 a 11:09

  6. #6
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Sì, il costo per un NAS di un certo livello è quello...
    Accensioni e spegnimenti frequenti sono forse peggio che lasciare sempre acceso, dato che la fase più critica per un disco è appunto quella di startup.

    Inserire i dischi di backup all'interno del pc è sbagliato in linea di concetto: Ti flasmba l'alimentatore, la possibilità che si porti via anche i dischi del backup è elevata. A questo punto, menglio due box esterni in rotazione settimanale o giornaliera (una voltai backup li fai su uno e la volta dopo sull'altro), in attesa di poter implementare un dispositivo diverso.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di Pany
    Registrato
    Sep 2004
    Località
    Vicino al Cimitero.....
    Età
    54
    Messaggi
    5,213

    Predefinito

    Allora se hai voglia di smanettare fai un serverino con un raspberrypi e imposti la copia su due hdd esterni.

    Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

  8. #8
    bit L'avatar di lulapo
    Registrato
    Apr 2013
    Messaggi
    18
    configurazione

    Predefinito

    Eccomi tornato.
    Allora. questo è quanto:
    Ho deciso di costruirmi un "BackupServer" così composto:
    - CPU: Celeron 530 2.4Ghz
    - MOBO: Mini ITX Shappire pure platinum
    - RAM: 2GB Ram DDR3
    E fino a qui 110 Euro.

    - CASE: Indeciso tra
    Cooler Master Elite 120 Advanced + PSU 500W(integrata) Euro = 73
    Bitfenix Prodiigy ~ 90 Euro.
    - HD: 2x HDD Western Digital Caviar Red 2TB l'uno 115Euro + 1x HDD 60GB per sistema operativo gia in possesso.
    - PSU: In caso di Bitfenix Prodigy ==> Corsair VS350 350W 45 Euro.
    ______________________________________________________________
    TOTALE CIRCA: ~ 450Euro

    NB: Indecisione sul S.O. di gestione. se W7 o Linux con qualche software di gestione dati via rete o FreeNas
    NB: Indecisione tra mettere i due HDD in raid 1 o tenerli separati e con un software specifico programmare una copia specchio "manuale".
    NB: La macchina verrà accesa Settimanalmente/Mensilmente per effettuare il backup proveniente dal PC principale dove lavoro.
    Ultima modifica di lulapo : 03-05-2013 a 22:57

  9. #9
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,431
    configurazione

    Predefinito

    Se devi usarlo come NAS, forse vale la pena di usare freenas o comunque una distro specifica. Alla fine almeno qualche tool di gestione specifico ce lo avrà... E poi così non ci devi mettere la licenza di Win7.
    Se devi tenerli nella stessa macchina e specchiarli manualmente tanto vale metterli in RAID1...

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  10. #10
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Io sono sempre dalla mia idea. Qualche euro in più ed investo su un qnap o simili. Non hai sbattimenti, non devi rincorrere problemi di errate configurazioni. Ricordati che se vuoi mettere su quesl sistema w7 devi aggiungere anche il costo della licenza, quindi opeteri per linux oppure su openfiler o freenas.


    Giusto comunque per ingolosirti ancora di più
    Ultima modifica di italian soldier : 04-05-2013 a 11:51

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022