Wireless con vecchio Router e nuova scheda madre

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1

    Predefinito Wireless con vecchio Router e nuova scheda madre

    Salve a tutti,
    sono nuovo di questo forum e scrivo qui perché reputo il vostro sito molto professionale.

    Da una settimana ho comprato il computer nuovo (lo sto finendo di comprare visto che lo prendo a pezzi) e come scheda madre mi sono preso una P8Z77-V deluxe che ha integrata una scheda Wifi+Bluetooth della broadcom.

    All'inizio non riuscivo a connettermi con la wireless nè ad usare un dispositivo bluetooth.
    Tra mille tentativi sono riuscito a capire che se imposto sul router una larghezza di banda di "20/40Mhz" la rete si pianta completamente(anche su altri dispositivi tipo cellulare) e anche il bluetooth si blocca. Se invece imposto il router a "20Mhz" allora come per magia si risolve tutto e riesco a usare qualsiasi dispositivo.
    Mi sono accorto di questa cosa perchè come accendevo il pc la wireless del router scompariva e ricompariva una volta spento il pc.
    Dimentico che il mio router è un TD-W8960N v3 e la wireless ha tutte le impostazioni di default.

    Secondo voi è una semplice incompatibilità tra il server e il pc oppure sotto c'è qualcosa di più misterioso?

    grazie mille

  2. #2
    kibibyte L'avatar di matte27
    Registrato
    Dec 2008
    Località
    ferrara
    Messaggi
    218
    configurazione

    Predefinito

    davvero molto strano, se hai uno smartphone hai provato se succede anche creando una rete wifi da esso con la funzione hotspot wifi? immagino che tu non possieda altri router in casa per provare ma nel caso affermativo prova, non si sa mai

  3. #3

    Predefinito

    Esatto non ho altri router. Ho fatto come hai detto te.

    1)Ho verificato che il mio pc si connettese alla rete del mio router
    2)ho impostato l'opzione a 20/40Mhz
    3)Ho verificato che il pc perdesse la connessione
    4)ho attivato il router sul mio cellulare
    5)Ho verificato che la comunicazione tra cellulare e pc andasse. E così è.

    Quindi sembrerebbe proprio un problema di comunicazione tra pc e router che manda completamente in panne il mio router.. Però non riesco proprio a spiegarmi il perchè..

  4. #4
    kibibyte L'avatar di matte27
    Registrato
    Dec 2008
    Località
    ferrara
    Messaggi
    218
    configurazione

    Predefinito

    hai provato a cambiare il canale di trasmissione wireless del router??

  5. #5

    Predefinito

    Si, niente da fare.. (considera che abito in una casa dove non ci sono altre wireless)

  6. #6
    Moderatore L'avatar di italian soldier
    Registrato
    Jan 2006
    Località
    Bergamo
    Età
    44
    Messaggi
    7,414

    Predefinito

    Ciao e benvenuto

    Hai verificato che il firmware del tuo router sia l'ultimo? Esiste anche l'opzione per mettere fissi i 40MHz visto che da manuale non dice nulla a riguardo? L'opzione mista in alcuni casi puo causare problemi in generale. Potrebbe essere dovuto ad una cattiva gestione da parte del router

    Il futuro, di nuovo ignoto, scorre verso di noi, e io lo affronto per la prima volta con un senso di speranza, perché se un robot, un Terminator, può capire il valore della vita umana, forse potremo capirlo anche noi.

  7. #7
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kuraudio
    Tra mille tentativi sono riuscito a capire che se imposto sul router una larghezza di banda di "20/40Mhz" la rete si pianta completamente(anche su altri dispositivi tipo cellulare) e anche il bluetooth si blocca. Se invece imposto il router a "20Mhz" allora come per magia si risolve tutto e riesco a usare qualsiasi dispositivo.
    Famo così, facci sapere quale tipo di chipset Intel prevede il wi-fi di serie della mobo, iniziamo da quì.
    ora non mi voglio sbagliare ma così a pelle anche a mè verrebbe da pensare che i problemi siano dati dal firmware del router, tanto per iniziare, quale versione hai sù??
    Ho anche io un router D-Link con chipset Broadcom ed il valore che sei andato a toccare è quello che regola il channel bonding, in pratica permette di combinare due canali da 20Mhz in un singolo canale da 40Mhz raddoppiando la banda. (giusto per dire, chi lamenta velocità di connessione sui 130mps, settando quel parametro su AUTO 20/40Mhz raggiungerà i 300mps della N, il valore che sei andato a tocccare ha questa funzione.)
    Una cosa importante da sapere è che tipo di chipset monta il Wi-Fi integrato nella mobo.. mi verrebbe da dire Intel ma mi serve sapere il modello esatto perchè se hai una scheda Intel 4965AGN, 5100 o 5300 purtroppo tali schede non supportano il channel bonding in banda europea.

  8. #8
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    credo che per risolvere questo problema sia necessario (ove previsto dal TP-Link) ridurre il valore di potenza
    max della portante.

    L'opzione 20/40MHz non fa altro che concedere al client (la scheda Wireless che utilizzi sulla mobo) la possibilità
    della scelta di aggregare due canali (adiacenti) per permettere il cosiddetto Channel Overlapping, ovvero poter
    usufruire, in soldoni, di una aggregazione di banda doppia (comunque solo a livello teorico).


    Clicca sull'immagine per ingrandirla

Nome:   802.11n_Overlaps.jpg
Visite: 292
Dimensione:   33.8 KB
ID: 13184

    Purtroppo intervengono contestualmente tutta una serie di altre piccole/grandi problematiche, la più grave delle
    quali è rappresentata dal disturbo al contempo provocato, che ne pregiudica in concreto la realizzazione.

    Per evitare in qualche modo tale effetto indesiderato, come dicevo è utile (solo in alcune circostanze, purtroppo)
    diminuire la potenza di trasmissione, se ne è offerta la relativa opzione nel menu del router.


  9. #9

    Predefinito

    Grazie a tutti per le risposte.
    Dunque:

    1)Ho il router aggiornato all'ultima versione.
    2)Il modello della scheda ricevente montata sulla scheda madre è: AzureWave AW-NB111H
    3)Siccome ho il router in camera mia ho già diminuito del 60% la potenza nominale del Wifi e in più ho staccato fisicamente una antenna su 2.

    Alla fine non è un problema grave perchè con l'impostazione 20 Mhz da quanto ho capito non pregiudica niente. Era solo uno sfizio mio capire per quale motivo si crea un disturbo del genere...

  10. #10
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da Kuraudio
    Grazie a tutti per le risposte.
    Dunque:
    [...]
    Era solo uno sfizio mio capire per quale motivo si crea un disturbo del genere...

    la possibile motivazione è quella per cui al momento di attivare l'aggregazione di due canali, lo standard
    prevede degli accoppiamenti obbligati tra due canali, come dicevo prima, solo adiacenti in quanto per
    giungere al massimo valore di aggregazione di banda, non è utile sovrapporre bande di frequenza
    utilizzare anche dai canali più lontani o, di quelli più vicini, i non adiacenti.

    Osservando la precedente immagine, l'aggregazione può in pratica essere concretizzato tra queste sole
    coppie di canali:

    1 <-> 6
    2 <-> 7
    3 <-> 8
    4 <-> 9
    5 <-> 10
    6 <-> 11
    7 <-> 12
    8 <-> 13
    9 <-> 14

    Purtroppo, oltre agli immancabili disturbi di ordine elettrico a cui avevo accennato, a livello di firmware
    l'algoritmo che deve andare a finalizzare tale soluzione, non è sempre di facile implementazione.

    In pratica questo tipo di soluzione permette a tutta una serie di variabili esterne di poter interessare in
    modo contemporaneo sia il router che l'interfaccia che va a questa a collegarsi. E' utile rammentare come
    la coppia di canali utilizzati dovranno essere i medesimi su entrambi i dispositivi senza fili.

    Ciò aumenta ulteriormente le possibilità che anche solo su uno di questi possa presentarsi un qualche
    disturbo e l'algoritmo non poterne fare completamente a conto.

    Purtroppo, la scelta manuale dei canali da utilizzare, a quanto è in mia conoscenza, non è praticamente
    resa possibile. Sarebbe però utile conoscere nel tuo caso quali canali vengano interessati da questa
    opzione.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022