Cooler Master Silencio 650 - [RECENSIONE]

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Nexthardware Quando la silenziosità si sposa con l'eleganza ...


    In un'ottica tesa a soddisfare le esigenze di un parco clienti sempre più vasto, Cooler Master ha esordito nel mondo del Quiet Computing con i case della serie Silencio, di cui il modello 550 è stato da noi recensito a maggio dello scorso anno.

    La serie Silencio, in sostanza, è composta da case equipaggiati con i più recenti standard di connessione, rivestiti internamente da materiale fonoassorbente ad alta efficienza, rivolti ad un'utenza che vuole creare un sistema professionale versatile e dalla rumorosità contenuta, come per esempio un piccolo server o una piattaforma workstation.

    Il Silencio 650, oggetto della recensione odierna, è un Mid Tower che rappresenta, per finiture e dotazione accessoria, la naturale evoluzione del precedente "550" ed è caratterizzato da una solida struttura in acciaio SECC con 0.7mm di spessore e da un profilo frontale in alluminio che ne impreziosisce l'impatto estetico.

    La verniciatura, interamente di colore nero opaco, è stata effettuata elettrostaticamente, soluzione che permette di avere un effetto più uniforme e una resistenza maggiore ai graffi.

    Il Cooler Master Silencio 650 è in grado di ospitare schede madri in formato Micro-ATX, ATX e configurazioni multi VGA NVIDIA SLI e AMD CrossFireX sino ad un massimo di tre schede.

    La gestione degli spazi interni, inoltre, è stata studiata per permettere un veloce assemblaggio ed una facile manutenzione del sistema.

    Oltre che dalla presenza di pannelli fonoassorbenti, il prodotto è caratterizzato da una predisposizione per sistemi watercooling, numerosi filtri antipolvere rimovibili, due connessioni USB 3.0 con plug 20pin per un collegamento diretto agli header della motherboard, un lettore di schede SD, una X-Dock per HDD e SSD (sia da 2.5" che 3.5") situata sotto i due bay frontali da 5.25" e molto altro ancora ...

    Ma andiamo ora ad elencare le caratteristiche principali e la scheda tecnica del Cooler Master Silencio 650.

    Caratteristiche principali

    - Solida Struttura realizzata in SECC con parti in plastica e profilo frontale in alluminio.

    - Sistema di fissaggio di hard disk, drive ottici e schede PCI in modalità tool-less.

    - Sistema a pannelli fonoassorbenti per la riduzione del rumore.

    - Filtri rimovibili per evitare l'accumulo della polvere.

    - Cable Management ottimale grazie agli scassi distribuiti sul vassoio della motherboard.

    - Ampio inserto per la rapida installazione di un dissipatore aftermarket.

    - Doppia connessione USB 3.0 sull'I/O Panel tramite plug 20pin.

    - X-Dock frontale per drive da 2.5 e 3.5 pollici.

    - Sistema di Hot Swap con funzionalità Dual Boot.

    Scheda tecnica

    Produttore
    Cooler Master
    Modello
    Silencio 650
    Materiali utilizzati
    Alluminio per la parte frontale - Top e corpo in acciaio da 0,7 mm con inserti in plastica
    Supporto Motherboard
    Micro-ATX, Standard ATX
    Alloggiamenti Drive presenti

    Esterni 3x 5.25"

    Interni 7x 3.5" - 2x 2.5"

    X-Dock 1x 3.5"/2.5"

    Sistema di raffreddamento (ventole)

    Frontale 2 x 120mm (bundle)
    Posteriore 1 x 120mm (bundle)
    Top 1 x 120/140mm (opzionale )
    Interne 2 x 120mm (opzionali )

    Docking Station

    Slot di espansione
    9
    Connessioni I/O frontali

    USB3.0 x 2
    USB2.0 x 2
    Lettore di SD x 1
    Audio x 1

    MIC x 1

    Altezza massima dissipatore CPU
    168mm
    Lunghezza massima VGA
    268mm (con cestello HDD)
    434mm (senza cestello HDD)
    Dimensioni complessive
    207mm(W) x 479mm(H) x 525.6mm(D)
    Peso
    13 kg


    Allegati:
    Cooler Master Silencio 650


  2. #2
    Daniele L'avatar di Trattore
    Registrato
    Jul 2011
    Località
    provincia Lecco
    Età
    50
    Messaggi
    9,872
    configurazione

    Predefinito

    Esteticamente in genere i case "chiusi" non mi piacciono perché tendenzialmente hanno un design troppo semplice. Questo invece non è male, grazie allo sportello anteriore con le 2 fasce e le linee longitudinali sul top, ha una sua personalità

  3. #3
    Nexthardware Staff L'avatar di brugola.x
    Registrato
    Feb 2007
    Località
    1/2 lombardo
    Età
    51
    Messaggi
    18,806
    configurazione

    Predefinito

    complimenti per la recensione
    del case in questione mi piace molto la linea pulita, è il genere che preferisco, bello bello bello, senza tanti fronzoli e senza quell' estetica post moderna filo spaziale che spesso e volentieri rendono un case pacchiano, mi piace molto questo CN Silencio

  4. #4
    Amministratore L'avatar di giampa
    Registrato
    May 2002
    Località
    Pisa
    Età
    60
    Messaggi
    23,922

    Predefinito

    molto comoda la funzione Dual Boot da utilizzare tramite switch ...


    "Scusate, ma se quest'anno in Texas ci avete spedito questo deficiente, vuol dire che c'è speranza per tutti?"

  5. #5
    bit
    Registrato
    Sep 2012
    Età
    51
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Veramente bello, appena acquistato, un unico dubbio a cosa avete collegato le due ventole frontali? Motherboard o Alimentatore?

  6. #6
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Ciao,
    Le due ventole frontali di base sono collegate all'I/O Panel, che a sua volta, come prassi, è alimentato dal PSU..

    Per i test fonometrici, invece, ho voluto collegare le ventole direttamente alla scheda madre in modo da controllare tramite @Bios la loro velocità, oltre che la rumorosità con l'aumentare della temperatura...

    Spero di esserti stato d'aiuto

  7. #7
    bit
    Registrato
    Sep 2012
    Età
    51
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Grazie della risposta!
    Approfitto della tua disponibilita' per chiederti qualche informazione in piu': il connettore che unisce le due ventole frontali non riesco a collegarlo alla scheda madre in quanto e' un connettore maschio cosi' come quelli presenti sulla scheda madre, tu come hai fatto visto che ne' nel case ne' nella scheda madre vi sono adattatori.
    Grazie

  8. #8
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    Figurati, siamo qui apposta

    Io ho usato un adattatore riciclato da un set di ventole, se vuoi il nome è "NOCTUA U.L.N.A. 3PIN TO 3PIN 12V->5V" facilmente reperibile per l'utente finale a pochi cent..

    Comunque ti posso assicurare che anche in configurazione standard collegate all'I/O Panel funzionano a dovere le ventole

  9. #9
    bit
    Registrato
    Sep 2012
    Età
    51
    Messaggi
    6

    Predefinito

    Mi potresti spiegare come collegare lo spinotto delle due ventole al Pannel I/O? Il connettore che unisce le due ventole l'ho trovato gia' collegato e fatto passare nel passacavi e quindi per intenderci e' nella parte bassa del case, il Pannel invece se ho capito bene si trova nella parte superiore anteriore ed e' coperto dagli slot per gli HD, per cui non mi e' chiaro dove connettere lo spinotto delle ventole e come accedere al Pannel.
    Grazie ancora per il supporto.

  10. #10
    Stregone del net L'avatar di ziotidus
    Registrato
    Nov 2009
    Località
    Rapallo, Italy
    Età
    36
    Messaggi
    1,854
    configurazione

    Predefinito

    ma non devi collegarle direttamente alla scheda, ci sono due cavi che scendono a cui le "hai già trovate attaccate" le due ventole frontali, ed è così che sono collegate all'I/O Panel e consentono di essere regolate tramite il pulsante a scorrimento che vi è presente..

Pagina 1 di 2 1 2 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022