Ebbene sono finalmente riuscito nei giorni scorsi a fare delle prove approfondite di comparazione tra sistemi operativi diversi, usando due dischi rigidi differenti ho potuto "switchare" semplicemente spegnendo e riavviando il sistema dopo la sostituzione dell'hard disk.
Era doverosa questa prova perchè ho letto in questo forum diversi pareri a volte contrastanti e soprattutto in seguito alle affermazioni di Daniele (audiodan) che lamentava un presunto alleggerimento del mediobasso usando XP in versione nLite (quella di Jolida-Bibo pubblicata e consigliata nella guida). E' chiaro che tutto cio' mi ha messo curiosità e poichè un alleggerimento nel mediobasso sarebbe stato la peggior cosa possibile nel mio impianto (dato che uso la Sennheiser HD800, che con sistemi leggeri nel mediobasso diventa troppo chiara e fa subito percepire tale mancanza) ho deciso di fare questi confronti.
Preciso subito che:
- sarò molto criptico in quanto ritengo fondamentale centrare il nocciolo della questione piuttusto che dilungarmi su noiosi particolari, i quali altro non sono che le singole parti di un risultato. E' tale risultato che porta poi ad una scelta, di sistema operativo intendo, e penso che conti questo alla fine della fiera. Se qualcuno volesse chiedermi dei particolari per sua curiosità io rispondero' piu' che volentieri, su questo non ci piove.
- La mia configurazione del Cmp è la MB con Z68 e la scheda audio Emu 1212 che pero' uso solo in digitale, collegata ad un DAC esterno tramite cavo coassiale spdif. In tutte le prove ho sempre usato il Cmp come meccanica digitale, mai uscendo in analogico perchè il mio concetto di Cmp è appunto quello di una meccanica digitale, non di una sorgente. Ovviamente non è una critica nei confronti di chi lo usa in analogico, solo una precisazione assolutamente doverosa per le conclusioni che seguono.
WIN XP PRO vs WIN 7
Confesso che questa è stata una sorpresa. Avevo già letto che Windows seven è inferiore sonicamente a XP, ma non pensavo che la differenza fosse cosi' marcata. Ho eseguito il confronto sia usando Foobar con wasapi ed uscendo in usb verso il dac (per Xp ovviamente ho dovuto mettere KS al posto di wasapi) e sia usando Cplay su entrambi i SO con ASIO e uscita coassiale dalla Emu 1212 verso il dac. Per non penalizzare Win 7 ho eseguito le prove con entrambi i SO senza ottimizzazioni, dato che non esiste una guida per ottimizzare seven (come ha fatto Wasky per intenderci ottenendo ottimi risultati di latenza e di alleggerimento generale). Quindi in questo confronto ho messo in uno dei dischi Win 7 e nell'altro XP PRO non ottimizzato tramite guida Cmp2.
Ebbene Win 7 al confronto offre un suono piatto, una dinamica inferiore, meno dettaglio. Nelle condizioni appena specificate Windows Seven risulta perdente su tutti i fronti, sia uscendo in usb che in coassiale. Probabilmente (anzi ne sono certo) se ci si smazza (moltissimo dato che non ci sono guide) per alleggerire Seven e portarlo a valori di latenza bassi si ottengono risultati migliori, pero' al prezzo di una fatica immane. Senza contare che una cosa del genere è alla portata di pochissimi. E' evidente quindi che XP PRO, anche se non alleggerito ed ottimizzato, è già piu' vicino all'ottica di un sistema operativo snello che governi un cMP2 e batte sicuramente Win seven.
WIN XP PRO FULL vs WIN XP PRO nLITE
In questo caso la versione alleggerita con nLite che ho usato è quella piu' "snella" presente in rete, pubblicata in questo sito da Bibo e preparata da Jolida (utente cmp internazionale molto noto anche su questi lidi). Occupa solo 100 Mb nel disco di installazione ed una volta installata va intorno ai 200 Mb o poco piu', ai quali vanno aggiunti poi logicamente i driver del chipset e della scheda audio.
Questo confronto come anticipato mi interessava molto, la conclusione è che nel mio sistema è leggermente preferibile quella alleggerita con nLite. Dico "leggermente" perchè uscendo in digitale le differenze sono lievi, comunque si nota una pulizia generale maggiore con Win Xp nLite che fa emergere piu' dettagli nella riproduzione.
Di sicuro NON ci sono punti a sfavore di quest'ultima ripetto alla versione completa di XP, il mediobasso e le frequenze bassissime sono esattamente le stesse a livello di presenza, quindi se usate la mia configurazione oppure un Cmp2 che comunque funge solo da meccanica allora potete andare tranquilli.
Evidentemente è un difetto dei driver Asio della Asus Xonar a causare differenze nella riproduzione del mediobasso utilizzando sistemi operativi alleggeriti o meno. Non ho fatto prove con la Asus quindi è una semplice ipotesi che sicuramente riguarda solo chi possiede questa scheda ed esce in analogico, mi baso solo sulle affermazioni di audiodan. Poi, come lui stesso consiglia sempre, bisogna ascoltare attentamente e provare nel proprio impianto per decidere.
Sicuramente se con una cuffia precisa come una Sennheiser HD800 ho potuto affermare quanto sopra, chi ha una Emu o esce in digitale puo' anche fidarsi sulla questione del mediobasso, falso allarme!
Spero sia stata una cosa utile aver condiviso la mia esperienza, finalmente posso scegliere la versione Lite senza indugi e ascoltare la musica. Tra alleggerimenti del driver e tutte queste prove ho perso anche troppo tempo (e quello come si sa scarseggia sempre)![]()