Confronto tra diversi SO - XP pro full - XP pro nlite - Win 7

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito Confronto tra diversi SO - XP pro full - XP pro nlite - Win 7

    Ebbene sono finalmente riuscito nei giorni scorsi a fare delle prove approfondite di comparazione tra sistemi operativi diversi, usando due dischi rigidi differenti ho potuto "switchare" semplicemente spegnendo e riavviando il sistema dopo la sostituzione dell'hard disk.
    Era doverosa questa prova perchè ho letto in questo forum diversi pareri a volte contrastanti e soprattutto in seguito alle affermazioni di Daniele (audiodan) che lamentava un presunto alleggerimento del mediobasso usando XP in versione nLite (quella di Jolida-Bibo pubblicata e consigliata nella guida). E' chiaro che tutto cio' mi ha messo curiosità e poichè un alleggerimento nel mediobasso sarebbe stato la peggior cosa possibile nel mio impianto (dato che uso la Sennheiser HD800, che con sistemi leggeri nel mediobasso diventa troppo chiara e fa subito percepire tale mancanza) ho deciso di fare questi confronti.

    Preciso subito che:
    - sarò molto criptico in quanto ritengo fondamentale centrare il nocciolo della questione piuttusto che dilungarmi su noiosi particolari, i quali altro non sono che le singole parti di un risultato. E' tale risultato che porta poi ad una scelta, di sistema operativo intendo, e penso che conti questo alla fine della fiera. Se qualcuno volesse chiedermi dei particolari per sua curiosità io rispondero' piu' che volentieri, su questo non ci piove.
    - La mia configurazione del Cmp è la MB con Z68 e la scheda audio Emu 1212 che pero' uso solo in digitale, collegata ad un DAC esterno tramite cavo coassiale spdif. In tutte le prove ho sempre usato il Cmp come meccanica digitale, mai uscendo in analogico perchè il mio concetto di Cmp è appunto quello di una meccanica digitale, non di una sorgente. Ovviamente non è una critica nei confronti di chi lo usa in analogico, solo una precisazione assolutamente doverosa per le conclusioni che seguono.

    WIN XP PRO vs WIN 7

    Confesso che questa è stata una sorpresa. Avevo già letto che Windows seven è inferiore sonicamente a XP, ma non pensavo che la differenza fosse cosi' marcata. Ho eseguito il confronto sia usando Foobar con wasapi ed uscendo in usb verso il dac (per Xp ovviamente ho dovuto mettere KS al posto di wasapi) e sia usando Cplay su entrambi i SO con ASIO e uscita coassiale dalla Emu 1212 verso il dac. Per non penalizzare Win 7 ho eseguito le prove con entrambi i SO senza ottimizzazioni, dato che non esiste una guida per ottimizzare seven (come ha fatto Wasky per intenderci ottenendo ottimi risultati di latenza e di alleggerimento generale). Quindi in questo confronto ho messo in uno dei dischi Win 7 e nell'altro XP PRO non ottimizzato tramite guida Cmp2.
    Ebbene Win 7 al confronto offre un suono piatto, una dinamica inferiore, meno dettaglio. Nelle condizioni appena specificate Windows Seven risulta perdente su tutti i fronti, sia uscendo in usb che in coassiale. Probabilmente (anzi ne sono certo) se ci si smazza (moltissimo dato che non ci sono guide) per alleggerire Seven e portarlo a valori di latenza bassi si ottengono risultati migliori, pero' al prezzo di una fatica immane. Senza contare che una cosa del genere è alla portata di pochissimi. E' evidente quindi che XP PRO, anche se non alleggerito ed ottimizzato, è già piu' vicino all'ottica di un sistema operativo snello che governi un cMP2 e batte sicuramente Win seven.

    WIN XP PRO FULL vs WIN XP PRO nLITE

    In questo caso la versione alleggerita con nLite che ho usato è quella piu' "snella" presente in rete, pubblicata in questo sito da Bibo e preparata da Jolida (utente cmp internazionale molto noto anche su questi lidi). Occupa solo 100 Mb nel disco di installazione ed una volta installata va intorno ai 200 Mb o poco piu', ai quali vanno aggiunti poi logicamente i driver del chipset e della scheda audio.
    Questo confronto come anticipato mi interessava molto, la conclusione è che nel mio sistema è leggermente preferibile quella alleggerita con nLite. Dico "leggermente" perchè uscendo in digitale le differenze sono lievi, comunque si nota una pulizia generale maggiore con Win Xp nLite che fa emergere piu' dettagli nella riproduzione.
    Di sicuro NON ci sono punti a sfavore di quest'ultima ripetto alla versione completa di XP, il mediobasso e le frequenze bassissime sono esattamente le stesse a livello di presenza, quindi se usate la mia configurazione oppure un Cmp2 che comunque funge solo da meccanica allora potete andare tranquilli.
    Evidentemente è un difetto dei driver Asio della Asus Xonar a causare differenze nella riproduzione del mediobasso utilizzando sistemi operativi alleggeriti o meno. Non ho fatto prove con la Asus quindi è una semplice ipotesi che sicuramente riguarda solo chi possiede questa scheda ed esce in analogico, mi baso solo sulle affermazioni di audiodan. Poi, come lui stesso consiglia sempre, bisogna ascoltare attentamente e provare nel proprio impianto per decidere.
    Sicuramente se con una cuffia precisa come una Sennheiser HD800 ho potuto affermare quanto sopra, chi ha una Emu o esce in digitale puo' anche fidarsi sulla questione del mediobasso, falso allarme!

    Spero sia stata una cosa utile aver condiviso la mia esperienza, finalmente posso scegliere la versione Lite senza indugi e ascoltare la musica. Tra alleggerimenti del driver e tutte queste prove ho perso anche troppo tempo (e quello come si sa scarseggia sempre)
    Ultima modifica di matboscolo : 18-06-2012 a 13:20

  2. #2
    Moderatore L'avatar di bibo01
    Registrato
    Oct 2010
    Messaggi
    4,591
    configurazione

    Predefinito

    Grazie

    Un paio di cose....

    Per snellire i 140 servizi di Seven su ComputerAudiophile c'è la lista per passare a 40 (nella recensione del CAPS v2).

    Nel confronto tra Win XP Pro full e nLite erano entrambi in versione cMP?
    Anche qui hai provato sia USB che s/pdif? Stesso risultato?
    Sempre con cPlay in bit-perfect e non?


    PS: anche se sul manuale è diverso, i produttori e tecnici di W4S suggeriscono per il volume del DAC2 di tenere 5/55 come migliore settaggio.
    Prova se vuoi...

  3. #3
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Originariamente inviato da bibo01
    Nel confronto tra Win XP Pro full e nLite erano entrambi in versione cMP?
    Ho provato prima entrambi i sistemi operativi NON ottimizzati, focalizzando la mia attenzione sulle basse frequenze perchè se fossero cambiate in peggio avrei scelto Xp full senza dubbio. Poi vedendo che in quel parametro erano identici ho confrontato la versione alleggerita di Xp con tutte le ottimizzazioni implementate e la versione di Xp pro FULL mantenendola cosi' com'era. Questo per portare all'estremo la prova, il sistema piu' pesante contro quello piu' leggero (nLite + ottimizzazioni cmp2) e ancora le basse freqeunze erano presenti allo stesso modo. Poi ho ripetuto i confronti focalizzando l'attenzione sul dettaglio e gli altri parametri per capire quale fosse migliore ed ho scelto XP nLite. Credo che fosse superfluo andare ad alleggerire anche XP normale perche' se di partenza i risultato sono stati quelli, le ottimizzazioni avrebbero portato ad un miglioramento di entrambi nella stessa direzione. Poi conta che a me interessava la questione del mediobasso, nel resto dei parametri si capisce che la pulizia e la trasparenza generale aumentano con l'alleggerimento del sistema operativo, vedi anche le vostre conclusioni sulla "roulette russa". Se tutto cio' avviene senza alleggerire anche il suono allora è senz'altro positivo, il mio dubbio era li.

    Anche qui hai provato sia USB che s/pdif? Stesso risultato?
    Sempre con cPlay in bit-perfect e non?
    Confermo di aver provato sia usb che spdif, con risultati identici, usb leggermente meno sensibile alle ottimizzazioni. Infatti non mi pento di aver scelto la strada del coassiale, col Cmp il wyred va meglio usato in questa modalità.
    Tutte le prove sono state fatte usando Sox, mai bitperfect perchè ho visto che è nettamente superiore l'upsampling, non c'è proprio storia...per questa ragione non mi interessava molto fare verifiche anche in bit-perfect a 44.1

    PS: anche se sul manuale è diverso, i produttori e tecnici di W4S suggeriscono per il volume del DAC2 di tenere 5/55 come migliore settaggio.
    Prova se vuoi...
    Si infatti, il massimo volume è 70 ma mi ero accorto fosse troppo alto e quindi mi impediva di usare bene il potenziometro dell'amplificatore. Ora l'ho settato a 60 con uscita fissa, ho letto infatti che consigliano da 55 a 60 come miglior valore per prestazioni superiori in termini di distorsione THD.
    Ultima modifica di matboscolo : 19-06-2012 a 00:17

  4. #4
    i'm back L'avatar di madman
    Registrato
    Nov 2001
    Località
    Napoli
    Età
    51
    Messaggi
    2,622
    configurazione

    Predefinito

    Grande mat, e complimenti.

  5. #5
    Liquid musicofilo L'avatar di Joytoy
    Registrato
    Dec 2010
    Località
    Mantova
    Età
    51
    Messaggi
    302
    configurazione

    Predefinito

    Bravo Mat,
    se posso permettermi di darti una dritta, prova ARAM DISK con Win 7 per veicolare su RAM la riproduzione sonora. Wasky lo utilizza sul suo Win 7 Cmp3 abbinato ai diritti esclusivi sui processi di sistema operativo.

    ciao
    Joy!
    ;2 Appreciation of audio is a completely subjective human experience. ;1
    Measurements can provide a measure of insight, but are no substitute for human judgment.
    Why are we looking to reduce a subjective experience to objective criteria anyway?
    The subtleties of music and audio reproduction are for those who appreciate it. Differentiation by numbers is for those who do not." -- Nelson Pass

  6. #6
    bit-perfect L'avatar di matboscolo
    Registrato
    Feb 2012
    Località
    Sottomarina (VE)
    Messaggi
    280

    Predefinito

    Grazie ragazzi

    @ Joy: si lo so che Wasky ha fatto di tutto e di piu' per ottimizzare al massimo Win 7 e ci è sicuramente riuscito. A Milano avevamo parlato un po'.... Usare il caricamento in ram è sicuramente fondamentale come dici tu, pero' ho visto che con Win 7 bisogna davvero darsi da fare per portarlo ai livelli di Xp Lite ottimizzato secondo la guida, ed in tutta sincerità sono cosi' soddisfatto del risultato ottenuto che considero le mie prove terminate, almeno per quanto riguarda la scelta del sistema operativo. Ho investito anche troppo tempo, adesso mi dedico agli ascolti e alla costruzione di un alimentatore con cui sostituiro' l'Enermax Revolution.
    La priorità adesso va a quello, il Cmp2 è una gran cosa ma non è affatto bello e pronto, anche con la guida ti ritrovi comunque a dover sperimentare a meno che non ci sia qualcuno che ha la tua stessa configurazione e ti puo' dare delle dritte, ma anche in questo caso meglio sempre verificare nel proprio impianto.
    Ora ho trovato i settaggi definitivi, anche per Sox e sono differenti da quelli che ho trovato in queste pagine. Io lo preferisco con:
    Buffer: medium
    Phase: linear
    Banda: 95%
    Aliasing: off

    Tra l'altro approfitto per rispondere ad una tua vecchia domanda sull'aliasing, solo ora ho effettuato tutte le prove per poterti dire che io preferisco non attivarlo. Secondo me suona meglio senza. Percepisco le alte frequenze meno fastidiose (in teoria dovrebbe essere il contrario credo) ma questo significa che non mi sono lasciato suggestionare dalla teoria. Le differenze sono minime e non so se in cieco riuscirei a distinguerle perchè non ho provato, pero' preferisco usare i settaggi che ho messo qui sopra. Anche tu mi pare fossi dubbioso sull'uso dell'aliasing dal tono con cui mi avevi chiesto di darti il mio parere, ebbene secondo me avevi ragione, meglio non usarlo.

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022