tutto sull'abit kt7-100 raid e varianti

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    byte
    Registrato
    Oct 2000
    Messaggi
    154

    Predefinito

    salve a tutti mi è arrivata da poco questa fantastica mobo e ancora non lo messa sotto torchio ma già ne sono molto soddisfatto, infatti, sia il bios che le features di cui dispone sono veramente complete (prima di questa scheda avevo un ASUS K7V e secondo me non c'è paragone tra l'ABIT e ASUS). fatta questa premessa passiamo al dunque: vorrei aprire, con la collaborazione di tutti voi, una discussione su questa mobo per scambiarci impressioni, trucchi, aggiornamenti, ecc. su questa mobo, che ne pensate?

    partirei subito col chiedere:
    1) ho sentito, ma non ricordo esattamente, che non viene rivelata corretamente la tensione del core dalla mobo, è vero? se si, di quanto sbaglia?
    2) dove posso trovare informazioni per sbloccare il moltiplicatore del duron 800? qual'è la mina migliore per tale scopo?

  2. #2
    tebibyte L'avatar di jena.fuck
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    qui...->
    Messaggi
    2,550

    Predefinito

    Giusto xchè io sono un bastian contrario:
    2) matita scatto con mina 0,5 HB; ti consiglio di usare una lente d'ingrandimento x verificare che non ci siano sbavature tra un l1 e l'altro.
    1)non so.... io credo che al limite sia l'HW monitor.
    Boh.....comunque aggiorna il bios con il wz final.
    Ciao.

    [Modificato da jena.fuck il 23-02-2001 alle 08:44]

  3. #3
    kibibyte
    Registrato
    Feb 2001
    Messaggi
    209

    Predefinito

    La tensione vcore della Abit è effettivamente leggermente superiore di circa 0,5 v rispetto a quella nominale.
    Questo consente di usufruire di un maggiore range di azione, in caso di overclock, della tensione vcore della MoBo.

    Hey, jena, ma quanto lo arrostisci il Tuo processore; sono giorni che se in burn-in : :
    [Modificato da Eddie il 23-02-2001 alle 08:44]

  4. #4
    tebibyte L'avatar di jena.fuck
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    qui...->
    Messaggi
    2,550

    Predefinito x Eddie

    Finchè non è stabile a 9,5x100!!!!
    Migliora di giorno in giorno ma ancora è lontano dalla stabilità!
    Ma denuncia sempre temperature piuttosto basse: a 9x100 con vcore 1,85(reale 1,94) sta a 41/42°.

    Guarda che se ti riferisci al valore vcore indicato in soft menu III rispetto quello indicato dal PC Health c'è una diff di soli 0,09v!!!
    [Modificato da jena.fuck il 23-02-2001 alle 08:50]

  5. #5
    kibibyte
    Registrato
    Feb 2001
    Messaggi
    209

    Predefinito

    x jena:

    A me sembra di avere letto, in una recensione in rete della Abit KT7/A Raid che la tensione effettiva del vcore sia maggiore di quella nominale, di circa 0,5 v; boh?

    Sarei tentato anch'io di fare un po' di burn-in al mio Tb 800, ma ho la temperatura della CPU che mi sale un po' troppo: con CPU stabilty test - cpu warming test - dopo 10-15 minuti circa arrivo a quasi 55° : : non vorrei lasciare il computer perfettamente funzionante la sera prima di andare a letto, e trovare un bel foro nella MoBo la mattina successiva :confused:

    Che ne pensi: posso rischiare ?

  6. #6
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    per prima cosa, cambia il dissy e la ventola, poi prendi pasta temoconduttiva da mettere tra dissy e cpu (e dove altro la vorresti mettere, eh? ), non troppa, e assicurati di togliere il bollino rosa. per le ottimizzazioni:
    - dopo aver sbloccato il molt, porta subito il fsb a 133 (o, x oc, 140-145).
    - attiva le opz. di ottimizzazione nel soft menu 3 (cpu fast code, chipset optimization, ...).
    vedrai che gia' cosi' le prestazioni subiranno un salto di qualita'.

    x l'errore vcore... e' di 0.06-0.09v, ha ragione jena (jena for president ). se fosse di 0.5... addio cpu :!
    andrebbe a 2.3v e... che la fusione sia con te .

  7. #7
    tebibyte L'avatar di jena.fuck
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    qui...->
    Messaggi
    2,550

    Predefinito

    So che il TBird sviluppa temp superiori a causa della maggiore cache di cui è dotato che è poi anche il limite principale alla possibilità di oc.
    Ma io ho un duron e posso limitarmi a trasmettermi quel poco di esperienza che ho con questa cpu.
    Prova a chiedere a qualcuno che possiede il TB come te.

    Comunque assicura un buon ricircolo dell'aria all'inte del case:
    io ho messo una ventola 8x8 sul frontale case che aspira aria fresca e la butta dentro al case + un sistema di raffreddamento x HD montato nell'allogg centrale (cd) che aspira aria calda da dentro il case e la butta fuori + una ventola sul dissi della V3 + una ventola 8x8 montata su un lato del case (fronte mobo) artigianale disassata rispetto al cooler master del processore che pompa aria fresca.
    Ingegnati!

  8. #8
    Ghost Fighter L'avatar di frenc
    Registrato
    Jan 2001
    Messaggi
    24,668
    configurazione

    Predefinito

    si puo' tenere anche il case aperto .

  9. #9
    tebibyte L'avatar di jena.fuck
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    qui...->
    Messaggi
    2,550

    Predefinito

    Originariamente postato da frenc

    - dopo aver sbloccato il molt, porta subito il fsb a 133 (o, x oc, 140-145).
    Aspetta un attimo: lui ha una abit kt7 come la mia.
    Se mette il fsb a 133 e poi attiva hclk+pchclk (o come ca@@o è...) va un tantino oltre, non credi?:

  10. #10
    tebibyte L'avatar di jena.fuck
    Registrato
    Jan 2001
    Località
    qui...->
    Messaggi
    2,550

    Predefinito

    Originariamente postato da frenc
    si puo' tenere anche il case aperto .
    Io preferisco un flusso forzato d'aria, secondo me è più efficiente.
    In questo modo l'aria si muove e ti assicuro, per esperienza motociclistica, che se l'aria si muove la percezione del freddo (non so come spiegartelo ma c'è una tabellina che tutti noi motociclisti ci rifiutiamo di guardare....brrrrrr)aumenta rispetto una massa d'aria fredda ma ferma.

    Più che di percezione termica si può parlare di scambio di calore nell'unità tempo......cioè nello stesso tempo x l'aria in movimento raffredda di + rispetto una massa d'aria(che non può essere infinita viste le dimensioni del case) fredda ma ferma; è chiaro che la massa d'aria in movimento non deve partire da 30/40 gradi
    Questa è la mia opinione.
    [Modificato da jena.fuck il 23-02-2001 alle 09:30]

Pagina 1 di 4 1 2 3 4 ultimo

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Qualcuno sa se sull'Abit KT7 Raid......
    By marco76mix in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 13-09-2001, 13:14
  2. problemi con abit kt7-100 raid e cpu duron 800
    By tonymax in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 20-02-2001, 11:44
  3. Abit kt7 raid 100 & bios -UL
    By jena.fuck in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 25-01-2001, 08:40
  4. Abit KT7 Raid 100: come diavolo funziona???
    By jena.fuck in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 22-01-2001, 15:54
  5. ata66 e raid 100 abit kt7
    By mamo in forum -= Hardware generico =-
    Risposte: 2
    Ultimo messaggio: 10-01-2001, 13:24

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022