Assistenza su Hdd non funzionante

Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    bit
    Registrato
    Nov 2010
    Località
    ascoli piceno
    Età
    35
    Messaggi
    38
    configurazione

    Predefinito Assistenza su Hdd non funzionante

    Ciao a tutti,non trovavo sezione migliore di questa. Il mio Hdd è rotto, metto un video per mostrare il problema.

    HDD rotto - YouTube

    Ecco la domanda: per recuperare i dati mi conviene smontare il disco e montarlo su un altro Hdd funzionante o mi conviene non toccare il piatto e lavorare soltanto sulla testina?? :--

    Grazie
    Ultima modifica di xemilio123 : 17-12-2011 a 00:56
    alim: enermax modu 80 plus 625W; mo.bo.: Asus M4A88TD-V EVO; cpu: AMD Phenom II X4 965 3.4GHz; ram: 4gb DDR3 Corsair 1600 Mhz; gpu: ZOTAC 560 GTX !AMP 950Mhz hdd: SSD OCZ vertex4 120gb

  2. #2
    Super Moderatore L'avatar di AirJ
    Registrato
    Oct 2004
    Località
    Roma
    Età
    64
    Messaggi
    7,844

    Predefinito

    Ti ho spostato la discussione nella sezione giusta. L'avevi inserita nella sezione di assistenza tecnica riservata esclusivamente ai prodotti Sapphire.

  3. #3
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da xemilio123
    Ciao a tutti,non trovavo sezione migliore di questa. Il mio Hdd è rotto, metto un video per mostrare il problema.

    HDD rotto - YouTube

    Ecco la domanda: per recuperare i dati mi conviene smontare il disco e montarlo su un altro Hdd funzionante o mi conviene non toccare il piatto e lavorare soltanto sulla testina?? :--

    Grazie
    Quel disco lo puoi buttare: Il problema è il motorino probabilmente quindi l'unico modo di recuperare i dati era aprire il disco in una camera bianca. Scoperchiandolo e accendendolo in quel modo hai quasi sicuramente danneggiato i piatti magnetici.

    Non puoi smontare un hard disk in casa!!! Spegni tutto, richiudi, contatta un centro specializzato e spera che il danno non sia irrecuperabile.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  4. #4
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    non posso che quotare quanto detto da frakka: a prescindere dalla buona riuscita delle operazioni manuali di smontaggio e rimontaggio, i numerosi granelli di polvere inevitabilmente depositati sui piattelli porteranno, con ogni probabilità, a crearti dei gravi problemi al passaggio successivo: quello del recupero vero e proprio dei dati.

    Nella migliore delle ipotesi, ad esser fortunato avrai a tua disposizione soltanto la primissima riaccensione per recuperare in fretta tutto il contenuto senza che intervengano degli ulteriori danni. A questo proposito ti consiglio di utilizzare, alla fine delle operazioni di rimontaggio, un aspiratore molto potente usato a poca distanza dall'hd, avendo poi cura di far riaderire il coperchio nel più breve tempo possibile per richiudere il tutto

    La sostituzione dei piatti e/o del castello-testine sono delle operazioni relativamente impossibili da portare in maniera positiva a termine in condizioni standard: un lavoro del genere senza la strumentazione necessaria e la dovuta esperienza è, purtroppo, solo semplice utopia.

    Il rivestimento magnetico che ricopre i piatti è così sottile che il minimo maldestro, quanto deciso contatto con una delle testine rischia di produrre, in pratica, dei danni irreparabili sull'area coinvolta. Quella che segue è una scansione ad altissima risoluzione della superficie di un hd: il campiione è un quadrato da 3/1000 di mm di lato, quindi l'ampiezza di ognuno di quei solchi, dove i dati vengono di fatto memorizzati, misura ~2/10000 di mm.



    Smontare un castello-testine senza che nessuna di queste tocchi (non solo durante la sostituzione ma soprattutto alla ripartenza, dove i danni saranno ben più rilevanti) una delle superfici in modo nefasto è riservato solo a chi conosce bene la modalità e soprattutto possiede gli stumenti per farlo.



    In pratica servono delle mani ultra-ferme e dei movimenti non solo di precisione ma anche molto molto in slow-motion (per intenderci), per evitare che un malaugurato contatto o una deformazione della linea del braccio stesso possa mandare in fumo tutta l'operazione.

    Solo in linea puramente teorica, se dovessi indicarti su quale delle due operazioni doverti indirizzare, ti direi che lavorare solo sui dischi, lasciando in pace le testine, potrebbe risultare quella con la più alta percentuale di successo.

    Purtroppo nella stragrande maggioranza degli hd, la rimozione dei dischi non può avvenire se non previa rimozione preventiva del braccio-testine; quindi ritengo che anche nel tuo caso sarà in maniera verosimile una strada arduamente percorribile.

    Comunque, in bocca al lupo se vuoi ancora provarci

  5. #5
    bit
    Registrato
    Nov 2010
    Località
    ascoli piceno
    Età
    35
    Messaggi
    38
    configurazione

    Predefinito

    Grazie a entrambi per le vostre risposte.
    In primis ho aperto l'HD in questione per diversi motivi:
    1)Partivo dal presupposto che L'hd era irrecuperabile, e con esso tutti i suoi dati (di poca importanza)
    2)Ho un più che discreto livello di manualità in cose del genere
    3)Ho seguito un video che mi introducesse l'argomento e ciò che avrei trovato su you tube, fatto in una situazione non diversa
    4)Sono un curioso e uno "smanettone" dell'ordine di 10^50
    In secundis ammetto di non essere a conoscenza di tale strato magnetico che riveste i piatti,ma solamente di quello alla base della testina,ma dalle tue parole riesco a capirne sia la finezza,sia la delicatezza e fragilità.
    Detto ciò proverò a svitare la vite al centro del piatto e sostituirlo su un altro HD (ovviamente rotto per altri motivi), poichè ho notato che a Hd spento la testina esce completamente dal piatto.
    Comunque ho notato che a differenza di altri HD (rotti che ho smontato) questo ha la facciata superiore dei piatti che non viene letta da nessuna testina,poichè la testina più superficiale entra appena sotto al primo piatto; magari ancora non ho danneggiato il piatto =) Vi farò sapere,grazie per le risposte
    alim: enermax modu 80 plus 625W; mo.bo.: Asus M4A88TD-V EVO; cpu: AMD Phenom II X4 965 3.4GHz; ram: 4gb DDR3 Corsair 1600 Mhz; gpu: ZOTAC 560 GTX !AMP 950Mhz hdd: SSD OCZ vertex4 120gb

  6. #6
    ●⁞◌ Ȏrȉzzȏntέ Ðέglȋ ȨvέntȊ ◌⁞●
    Registrato
    Aug 2008
    Località
    Palermo
    Messaggi
    2,952

    Predefinito

    Originariamente inviato da xemilio123
    [...]
    Comunque ho notato che a differenza di altri HD (rotti che ho smontato) questo ha la facciata superiore dei piatti che non viene letta da nessuna testina,poichè la testina più superficiale entra appena sotto al primo piatto;
    si, questo accade per i tagli più piccoli, ovvero quando la dimensione voluta dal costruttore, in GB, risulta la metà della densità complessiva di un singolo piatto, cioé della somma delle due sue superfici.

    A questo punto il produttore, giustamente, preferisce risparmiare evitando di montare inutilmente la parte di telaio finale del braccio, lo slider, i circuiti della testina e la testina stessa: quella superficie infatti non verrà mai utilizzata

    A seconda dell'età anagrafica, il tuo hd dovrebbe essere da 80GB, 160GB o 250GB


    Originariamente inviato da xemilio123
    magari ancora non ho danneggiato il piatto =)
    speriamo che sia così

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022