Raid 0 su Asus Wifi P5K-e Wifi ed. (chipset p35)

Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Hybrid View

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito Raid 0 su Asus Wifi P5K-e Wifi ed. (chipset p35)

    Più che la procedura... che è già abbastanza documentata in rete, vorrei sapere un dettaglio: se tolgo il mio HD primario attualmente montato e che mi fa girare gli OS installati, se riesco a mandare in porto un raid0 tra 2 hard disk nuovi di pacca... DOPO posso toglierli e rimettere quello vecchio per alcune procedure di salvataggio eventualmente dimenticate oppure dovrei smanettare via bios come quando dovrò creare l'unità raid0 ?
    Spero di esser stato abbastanza chiaro... non vorrei rimanere fregato se ho dimenticato qualcosa di importante dell'hd attualmente in uso e rimanere al palo per impossibilità di rimetterlo "in vita"...
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  2. #2
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    se non cambi mobo o parti importanti , l'hdd che togli andra' sempre bene qualora lo volessi rimettere.
    Giusto una cosina perche' non conosco a fondo il comportamento di winzoz.
    (Ho avuto anche io quella mobo...comunque)
    Ti consiglio ,come te hai gia' afferrato, di staccare quello che non ti serve (hdd) in fase di nuova installazione.
    Dico questo perche' non so se pur cambiando l'ordine di boot nel bios della modo , e mettendo come primo il raid , winzoz non consideri sempre "come primo" il canale sata tradizionale. Mi spiego meglio:
    e' vero che nell'ordine di boot potrebbe figurare primo il raid ma non so come windows 7 e co. vadano a leggere l'hardware. Non vorrei che se tu tenessi attaccato l'hdd principale, winzoz ti andasse a scrivere li l'mbr. Ricordo che XP a fronte di un disco non allocato e una partizione gia formattata in ntfs lui desse priorita' a quella gia' formattata a prescindere dall'ordine di boot. (penso che riordinasse il device map - forse ? boh ..)

    Ma ti dico per certo che (provato e riprovato):
    se stacchi l'hdd principale e installi tutto sul nuovo raid, puoi poi attaccare il vecchio hdd su un canale sata normale senza che succeda nulla. Potrai accedervi come un normale disco e copiare tutto quello che vuoi. E cambiando ordine di boot nel bios , potrai fare partire il disco (intendo l'OS) che vorrai.
    Inoltre se stacchi l'hdd (con OS) che non ti servono (in fase di installazione) eviti che ti venga creato il multiboot in automatico . insomma risparmi di andare ad editare il boot.ini ecc ecc qualora volessi eliminare una voce dall'elenco del multibbot. Se invece e' voluto, l'avere il multiboot ,allora lascia pure attaccato il tuo hdd singolo con OS.

    mizze ,scusa se ho scritto tutta sta pappardella che conoscerai benissimo ...

    ps:se stacchi i dischi del raid e poi li riattacchi non dovrebbe succedere nulla.
    Se li stacchi e perdessi sulla mobo la configurazione del raid per qualche ragione, ti basterebbe ricrearlo da menu del bios del raid senza pero' inizializzarlo. Se inizializzi perdi i dati.
    Ultima modifica di giostark : 17-12-2009 a 18:08

  3. #3
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da giostark
    se non cambi mobo o parti importanti , l'hdd che togli andra' sempre bene qualora lo volessi rimettere.
    Giusto una cosina perche' non conosco a fondo il comportamento di winzoz.
    (Ho avuto anche io quella mobo...comunque)
    Ti consiglio ,come te hai gia' afferrato, di staccare quello che non ti serve (hdd) in fase di nuova installazione.
    Dico questo perche' non so se pur cambiando l'ordine di boot nel bios della modo , e mettendo come primo il raid , winzoz non consideri sempre "come primo" il canale sata tradizionale. Mi spiego meglio:
    e' vero che nell'ordine di boot potrebbe figurare primo il raid ma non so come windows 7 e co. vadano a leggere l'hardware. Non vorrei che se tu tenessi attaccato l'hdd principale, winzoz ti andasse a scrivere li l'mbr. Ricordo che XP a fronte di un disco non allocato e una partizione gia formattata in ntfs lui desse priorita' a quella gia' formattata a prescindere dall'ordine di boot. (penso che riordinasse il device map - forse ? boh ..)

    Ma ti dico per certo che (provato e riprovato):
    se stacchi l'hdd principale e installi tutto sul nuovo raid, puoi poi attaccare il vecchio hdd su un canale sata normale senza che succeda nulla. Potrai accedervi come un normale disco e copiare tutto quello che vuoi. E cambiando ordine di boot nel bios , potrai fare partire il disco (intendo l'OS) che vorrai.
    Inoltre se stacchi l'hdd (con OS) che non ti servono (in fase di installazione) eviti che ti venga creato il multiboot in automatico . insomma risparmi di andare ad editare il boot.ini ecc ecc qualora volessi eliminare una voce dall'elenco del multibbot. Se invece e' voluto, l'avere il multiboot ,allora lascia pure attaccato il tuo hdd singolo con OS.

    mizze ,scusa se ho scritto tutta sta pappardella che conoscerai benissimo ...

    ps:se stacchi i dischi del raid e poi li riattacchi non dovrebbe succedere nulla.
    Se li stacchi e perdessi sulla mobo la configurazione del raid per qualche ragione, ti basterebbe ricrearlo da menu del bios del raid senza pero' inizializzarlo. Se inizializzi perdi i dati.
    Altro che benissimo, conosco pochino la gestione del raid... era ora che mi mettessi in moto anche io :-).
    Sei stato preziosissimo Giostark, specie se non avro' problemi rimettendo come boot quello che andrei a staccare... x il problema che dicevo sopra riguardo a dover recuperare altri file che mi dovessero sfuggire
    Grazie mille

    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  4. #4
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    ecco... su disco singolo , come da prassi io installo tutti i drivers della mobo. (magari lo hai fatto anche tu)
    In particolare ti serviranno i drivers (intendo proprio il setup.exe del controler RAID nel cd della mobo) per poter leggere il raid. Senza drivers che riconoscono il controller non puoi leggerci sopra nulla.
    Mentre potrai fare tranquillamente il contrario essendo l'hdd principale un disco singolo.

    Pozdrowienie !

  5. #5
    Super Moderatore L'avatar di frakka
    Registrato
    May 2001
    Località
    Casalecchio di Reno (Bo)
    Età
    44
    Messaggi
    23,432
    configurazione

    Predefinito

    Alt... Aspetta.
    Se configuri il controller sata per il RAID non è detto che il vecchio s.o. sia poi in grado di bootare senza rimettere il controller RAID in modalità AHCI o IDE. Il problema è cosa succede, in questa modalità, all'array raid. Forse non lo perdi ma non credo che tu possa poi copiare i dati da un sistema all'altro, nel migliore dei casi ti devi appoggiare ad una unità esterna. In modalità AHCI i due dischi del raid dovrebbero essere visti come due unità non inizializzate (e quindi non accessibili da windows).

    Visto che la conversione da macchina fisica a virtuale di un sistema Windows non è più un'operazione da fantascienza, al tuo scopo convertirei l'attuale sistema operativo in una macchina virtuale, in modo da poterla semplicemente avviare dal nuovo sistema operativo se e quando sarà necessario.

    Questa è la storia di 4 persone chiamate Ognuno, Qualcuno, Ciascuno e Nessuno. C'era un lavoro importante da fare e Ognuno era sicuro che Qualcuno lo avrebbe fatto. Ciascuno poteva farlo, ma Nessuno lo fece, Qualcuno si arrabbiò perché era il lavoro di Ognuno. Ognuno pensò che Ciascuno potesse farlo, ma Ognuno capì che Nessuno l'avrebbe fatto. Finì che Ognuno incolpò Qualcuno perché Nessuno fece ciò che Ciascuno avrebbe potuto fare.

  6. #6
    Moderatore L'avatar di salvatore
    Registrato
    Nov 1999
    Località
    Foggia
    Età
    53
    Messaggi
    8,527
    configurazione

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Alt... Aspetta.
    Se configuri il controller sata per il RAID non è detto che il vecchio s.o. sia poi in grado di bootare senza rimettere il controller RAID in modalità AHCI o IDE. Il problema è cosa succede, in questa modalità, all'array raid. Forse non lo perdi ma non credo che tu possa poi copiare i dati da un sistema all'altro, nel migliore dei casi ti devi appoggiare ad una unità esterna. In modalità AHCI i due dischi del raid dovrebbero essere visti come due unità non inizializzate (e quindi non accessibili da windows).

    Visto che la conversione da macchina fisica a virtuale di un sistema Windows non è più un'operazione da fantascienza, al tuo scopo convertirei l'attuale sistema operativo in una macchina virtuale, in modo da poterla semplicemente avviare dal nuovo sistema operativo se e quando sarà necessario.
    Dici di usare Virtual Pc ? Dovrei aver un minimo di supporto allora... il concetto è chiarissimo ma come si converte in macchina virtuale?
    Mi sento un
    Software failure - Guru meditation -
    Iscritto dal 12-11-1999 o_O


  7. #7
    pebibyte
    Registrato
    Jun 2005
    Messaggi
    4,371

    Predefinito

    Originariamente inviato da frakka
    Alt... Aspetta.
    Se configuri il controller sata per il RAID non è detto che il vecchio s.o. sia poi in grado di bootare senza rimettere il controller RAID in modalità AHCI o IDE. Il problema è cosa succede, in questa modalità, all'array raid. Forse non lo perdi ma non credo che tu possa poi copiare i dati da un sistema all'altro, nel migliore dei casi ti devi appoggiare ad una unità esterna. In modalità AHCI i due dischi del raid dovrebbero essere visti come due unità non inizializzate (e quindi non accessibili da windows).

    Visto che la conversione da macchina fisica a virtuale di un sistema Windows non è più un'operazione da fantascienza, al tuo scopo convertirei l'attuale sistema operativo in una macchina virtuale, in modo da poterla semplicemente avviare dal nuovo sistema operativo se e quando sarà necessario.
    Gli basterebbe fare una prova...senza installare nulla sul raid, crea dal menu l'array e attacca il disco singolo.
    Non ricordavo male. Quella mobo ha 5 attacchi validi per il raid su ICH e 2 validi per il JM (al contrario di come e' scritto nella pagina di presentazione della mobo dove dice 6 per ICH.
    Presentazione:
    ASUSTeK Computer Inc.
    Manuale:
    http://www.manualnguide.com/manual-get/8932/
    Quindi gli basterebbe attaccare il disco singolo su un altro connettore se proprio deve.(ma non deve) (E poi sarebbe assurdo che su 6 connettori interni e due esterni uno debba fare per forza un raid con 5 dischi e non possa bootare da disco singolo). Nel menu' di configurazione del raid , nell'elenco dei dischi attaccati vi sono le voci "not raid disk". Il controller raid o ICH sa quali dischi sono raid e quali no.
    Ad ogni modo io quando ho avuto questa mobo ho provato le tre combinazioni. Anche con controller scsi su pciEX.
    Se mamma asus mi smontasse un raid per farmi bootare da disco singolo sarebbe da bruciare .
    Salvo fai una prova !!!
    Ultima modifica di giostark : 18-12-2009 a 10:30

Informazioni Thread

Users Browsing this Thread

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 utenti e 1 ospiti)

Discussioni simili

  1. Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 18-04-2011, 00:53
  2. Dissipatore ZALMAN su ASUS P5k-E wifi
    By Elron in forum -= Air Cooling =-
    Risposte: 3
    Ultimo messaggio: 25-07-2009, 15:40
  3. Vendo ASUS P5K Deluxe WiFi-AP (P35) [RO+sped.]
    By amd4ever in forum -= Vendite : Hardware - Software =-
    Risposte: 6
    Ultimo messaggio: 06-02-2008, 15:21
  4. Asus P5K o P5K deluxe/WiFi/ap?
    By Blackitten in forum -= MotherBoards =-
    Risposte: 4
    Ultimo messaggio: 28-10-2007, 18:10
  5. asus p5k deluxe wifi
    By dinamite2 in forum -= Overclocking e CPU =-
    Risposte: 32
    Ultimo messaggio: 15-06-2007, 12:54

Tags

Regole d'invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
nexthardware.com - © 2002-2022