
Zio Thom, da sempre molto ben collegato col mondo Nikon, all'apertura del PMA (e adesso che si stanno chetando le acque), inizia a tirar fuori qualche considerazione personale su quello che sarà il futuro prossimo per le evoluzioni delle digitali D60/D300/D700/D3/D3x.
Le frasi da tenere in considerazione sono due:
As I hinted at last month, there are no new Nikon DSLR announcements at PMA. If I were a betting person, I'd put the highest odds on June being the date for the next significant announcements from Nikon, but there's an outside chance that we'll get something announced sooner than that.
e
Yes, there will be more Nikon DSLRs this year. As far as I can tell, all three of them will be extensions of the current philosophies. As such, they'll be competitive with the offerings of the other companies, but they won't be what I've been looking for.
Ma c'è anche un altro periodo che dovrebbe farci riflettere un attimo su come saranno sempre di più le cose, negli anni a venire, per quel che riguarda una vasta parte del settore fotografico, reflex incluse:
Thus, I, too, am somber and subdued about the camera market. But not because of the economy like most of those attending PMA. Instead, I'm saddened to see that the camera market is getting more and more like the car market and less and less like the high tech industry that revolutionized things in my working life and which I was proud to be part of.
Per chi non ama l'inglese, il succo del discorso è che si vedrà qualcosa verso Giugno ma forse ci sarà un rilascio anche prima e, fin qui, nulla di così nuovo o eclatante: in fondo circolavano da tempo voci secondo cui l'inizio dell'estate porterà diversi aggiornamenti da parte di alcuni produttori.
Ciò che è interessante invece riguarda il "cosa" e lì la questione diventa piuttosto "noiosa": Thom indica tre modelli che verranno aggiornati in modo da essere la naturale prosecuzione delle offerte attuali, nulla di più. In altre parole, Mr. Hogan vuol semplicemente dire che le reflex più "vecchie" saranno equipaggiate per rispondere alla concorrenza e reggere il confronto ma non per evolvere il settore come a lui piacerebbe (da qui la sua terza ed ultima frase).
Verosimilmente, nel periodo di Giugno, la D300 avrà un successore con capacità video e sensore intorno ai 15Mpixel; la D60, vecchietta pure lei a quel punto, subirà un'evoluzione per poter rispondere degnamente alle offerte Canon (500D o come la si vuol chiamare). Il terzo corpo macchina potrebbe essere tranquillamente una "nuova" D3 ma qui preferiamo non fare supposizioni più che altro perchè essendo stata la prima Nikon full-frame non è scontato prevedere il suo futuro sviluppo (video, rumore high-ISO ancor più ridotto etc...).
Un punto su cui ci auguriamo Nikon intervenga pesantemente è quello relativo alla capacità elaborativa delle D300/D700/D3/D3x quando trattasi di catturare immagini a 14bit: è risaputo che, in questa modalità, il numero di* frame per secondo scende vistosamente. Canon, dal canto suo, pare avere una tecnologia ancora superiore in questo senso visto e considerato che le sue reflex catturano tranquillamente immagini con 14bit di profondità senza subire rallentamenti negli fps.
Tornando allo Zio Thom, l'ultima frase dispiace leggerla, soprattutto considerando che viene da uno che conosce bene Nikon al punto da averne quasi sempre interpretato ben in anticipo le intenzioni: "...sono sconfortato nel vedere come il settore della fotografia (si riferisce alle reflex ndr.) somigli sempre più a quello delle auto e sempre meno all'industria high-tech che ha rivoluzionato le cose anche nella mia vita lavorativa e alla quale ero orgoglioso di appartenere (parlando dell'industria high-tech ndr.)".
Insomma, se vi aspettavate chissà cosa, sarà meglio ridimensionare sogni e speranze... per quel che riguarda noi invece, siamo rivolti con estremo interesse verso altre novità delle quali vi informeremo appena possibile e non dimentichiamo mai che il vero spettacolo è davanti la macchina fotografica, non dietro ad un monitor...